Storia /

GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO

GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO

 GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO
L'Arabia è una vasta penisola. Il suo territorio è in gran parte desertico, ma nella
regione meridionale il ter

GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO

user profile picture

Peppe Giova

1 Followers

15

Condividi

Salva

riassunto

 

2ªl

Sintesi

GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO L'Arabia è una vasta penisola. Il suo territorio è in gran parte desertico, ma nella regione meridionale il terreno è fertile. All'inizio del VII secolo gli Arabi erano un popolo militarmente debole, diviso in numerose tribù. La doppia natura del territorio fu all'origine di due stili di vita opposti: A sud, nell'Arabia Felix gli Arabi erano agricoltori e sedentari, mentre al centro erano beduini nomadi e praticavano l'allevamento e il commercio (in particolar modo di incenso e mirra). Nel deserto, attraversato da numerose piste carovaniere, si erano sviluppate città di notevole importanza, tra cui la principale era la Mecca, dove intorno al 570 nacque Maometto. La religione degli Arabi, era caratterizzata dal politeismo, che garantiva la convivenza di culti diversi: ebraismo, cristianesimo e zoroastrismo persiano (si basava sugli insegnamenti di Zoroastro). Alcune città erano santuari; la principale meta di pellegrinaggio era la Mecca, dove si venerava la pietra nera, conservata in un edificio detto Ka'ba (cubo) per la sua forma. Quando Maometto nel 610 diede inizio alla sua predicazione, pose come fondamentale della sua religione un rigoroso monoteismo, caratterizzato dalla unica venerazione del Dio Allah. La religione diventò così un potente elemento unificatore del popolo arabo. LA FIGURA DI MAOMETTO, IL PROFETA DELL'ISLAM Maometto nacque intorno al 570 a La Mecca, nel...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

clan più potente e importante della città, gli Hashemiti, ramo secondario dei Coreisciti. Perse la madre ad appena 6 anni e fu mandato a fare il pastore. Una volta cresciuto divenne cammelliere; fu dunque un pastore e un mercante. Nel 610, secondo la tradizione Maometto ebbe molte visioni che gli rivelarono la sua missione da profeta (prophetes, colui che parla prima); si diede quindi alla predicazione, che in una prima parte ebbe un carattere di forte polemica morale e sociale. Maometto raccolse un gruppo di seguaci, a partire dai suoi familiari andava allargandosi. Nel luglio del 622, i suoi stessi parenti lo costrinsero alla fuga. Maometto si diresse verso la città di Yathrib che iniziò ad essere chiamata Medina, parola che significa “la città del profeta". Questo avvenimento segna l'inizio dell'era Islamica. A Medina Maometto diede inizio alla seconda fase della sua predicazione, egli assunse il potere di capo politico e militare. Maometto ridusse alla disperazione la sua città natale e quando nel 630 vi fece ritorno da conquistatore fu accolto come un trionfatore. La distruzione degli idoli pagani, segnò l'inizio di una nuova era per la città. Maometto confermò il carattere sacro della pietra nera e impose l'obbligo di un pellegrinaggio nella città santa. Morì 2 anni più tardi, nel 632, tra le braccia della terza moglie Aisha. L'ISLAM La religione fondata da Maometto, si fonda su tradizioni precedenti, che quest'ultimo reinterpreta e rilegge in chiave originale. L’Islam si considera il compimento dell'ebraismo e del cristianesimo: Maometto infatti si definisce l'ultimo di una serie di profeti. Allah è il creatore di tutto. Il fedele deve adorarlo e sottomettersi a lui. Maometto indicò i cinque pilastri dell'Islam, che caratterizzano il perfetto musulmano: -la professione di fede. -la preghiera 5 volte al giorno. -l'elemosina, il musulmano ha il dovere di aiutare i poveri. -il digiuno, per un mese all'anno il musulmano deve digiunare. -il pellegrinaggio: almeno una volta nella vita, il musulmano deve recarsi in pellegrinaggio alla Mecca. I cinque pilastri non sono obblighi, ma comportamenti pratici; hanno un carattere di semplicità che li rende comprensibili anche alle persone meno colte. Le caratteristiche fondamentali della religione Islamica si possono trovare nel Corano, libro sacro dell'Islam. Il Corano è costituito da 114 capitoli, detti sure. La lettura del Corano è uno dei doveri dei musulmani, infatti nelle scuole quest'ultimo viene diffuso e studiato in lingua Araba. Il Corano non è solo un testo religioso: religione e politica sono infatti inseparabilmente (non possono essere sciolte) unite. Si trovano anche regole di diritto e vita civile; rapporti tra uomini e donne, padri e figli, tra musulmani e “infedeli” ecc. Si possono trovare anche alcune regole alimentari, come la vietata consumazione di alcolici o carne di maiale. Prende corpo così la comunità dei credenti, in arabo umma, intesa come comunità politica, morale e civile di tutti i musulmani, a prescindere da etnia, società e cultura.

Storia /

GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO

user profile picture

Peppe Giova

1 Followers

 GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO
L'Arabia è una vasta penisola. Il suo territorio è in gran parte desertico, ma nella
regione meridionale il ter

Apri

riassunto

Contenuti simili
Know I longobardi  thumbnail

34

476

I longobardi

società longobarda, regno dei longobardi, nascita dello stato della chiesa e nascita dell’islam

Know Civiltà islamica thumbnail

40

579

Civiltà islamica

Appunti sulla civiltà islamica: - Maometto - gli Arabi

Know La civiltà araba: Maometto e l’Islam thumbnail

64

551

La civiltà araba: Maometto e l’Islam

Il mondo arabo-islamico, Maometto, le dinastie di califfi

Know L'ISLAM thumbnail

15

348

L'ISLAM

PDF - appunti SINTETICI sulla religione ISLAMICA: l'origine, lo sviluppo, il profeta Maometto, i doveri del fedele, la visione della donna,...

Know Storia dell'Islam  thumbnail

0

49

Storia dell'Islam

Mappe concettuali sulla storia dell'Islam e di Maometto

Know Impero Arabo Islamico thumbnail

24

342

Impero Arabo Islamico

Appunti (fatti in 10min)

GLI ARABI PRIMA DI MAOMETTO L'Arabia è una vasta penisola. Il suo territorio è in gran parte desertico, ma nella regione meridionale il terreno è fertile. All'inizio del VII secolo gli Arabi erano un popolo militarmente debole, diviso in numerose tribù. La doppia natura del territorio fu all'origine di due stili di vita opposti: A sud, nell'Arabia Felix gli Arabi erano agricoltori e sedentari, mentre al centro erano beduini nomadi e praticavano l'allevamento e il commercio (in particolar modo di incenso e mirra). Nel deserto, attraversato da numerose piste carovaniere, si erano sviluppate città di notevole importanza, tra cui la principale era la Mecca, dove intorno al 570 nacque Maometto. La religione degli Arabi, era caratterizzata dal politeismo, che garantiva la convivenza di culti diversi: ebraismo, cristianesimo e zoroastrismo persiano (si basava sugli insegnamenti di Zoroastro). Alcune città erano santuari; la principale meta di pellegrinaggio era la Mecca, dove si venerava la pietra nera, conservata in un edificio detto Ka'ba (cubo) per la sua forma. Quando Maometto nel 610 diede inizio alla sua predicazione, pose come fondamentale della sua religione un rigoroso monoteismo, caratterizzato dalla unica venerazione del Dio Allah. La religione diventò così un potente elemento unificatore del popolo arabo. LA FIGURA DI MAOMETTO, IL PROFETA DELL'ISLAM Maometto nacque intorno al 570 a La Mecca, nel...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

clan più potente e importante della città, gli Hashemiti, ramo secondario dei Coreisciti. Perse la madre ad appena 6 anni e fu mandato a fare il pastore. Una volta cresciuto divenne cammelliere; fu dunque un pastore e un mercante. Nel 610, secondo la tradizione Maometto ebbe molte visioni che gli rivelarono la sua missione da profeta (prophetes, colui che parla prima); si diede quindi alla predicazione, che in una prima parte ebbe un carattere di forte polemica morale e sociale. Maometto raccolse un gruppo di seguaci, a partire dai suoi familiari andava allargandosi. Nel luglio del 622, i suoi stessi parenti lo costrinsero alla fuga. Maometto si diresse verso la città di Yathrib che iniziò ad essere chiamata Medina, parola che significa “la città del profeta". Questo avvenimento segna l'inizio dell'era Islamica. A Medina Maometto diede inizio alla seconda fase della sua predicazione, egli assunse il potere di capo politico e militare. Maometto ridusse alla disperazione la sua città natale e quando nel 630 vi fece ritorno da conquistatore fu accolto come un trionfatore. La distruzione degli idoli pagani, segnò l'inizio di una nuova era per la città. Maometto confermò il carattere sacro della pietra nera e impose l'obbligo di un pellegrinaggio nella città santa. Morì 2 anni più tardi, nel 632, tra le braccia della terza moglie Aisha. L'ISLAM La religione fondata da Maometto, si fonda su tradizioni precedenti, che quest'ultimo reinterpreta e rilegge in chiave originale. L’Islam si considera il compimento dell'ebraismo e del cristianesimo: Maometto infatti si definisce l'ultimo di una serie di profeti. Allah è il creatore di tutto. Il fedele deve adorarlo e sottomettersi a lui. Maometto indicò i cinque pilastri dell'Islam, che caratterizzano il perfetto musulmano: -la professione di fede. -la preghiera 5 volte al giorno. -l'elemosina, il musulmano ha il dovere di aiutare i poveri. -il digiuno, per un mese all'anno il musulmano deve digiunare. -il pellegrinaggio: almeno una volta nella vita, il musulmano deve recarsi in pellegrinaggio alla Mecca. I cinque pilastri non sono obblighi, ma comportamenti pratici; hanno un carattere di semplicità che li rende comprensibili anche alle persone meno colte. Le caratteristiche fondamentali della religione Islamica si possono trovare nel Corano, libro sacro dell'Islam. Il Corano è costituito da 114 capitoli, detti sure. La lettura del Corano è uno dei doveri dei musulmani, infatti nelle scuole quest'ultimo viene diffuso e studiato in lingua Araba. Il Corano non è solo un testo religioso: religione e politica sono infatti inseparabilmente (non possono essere sciolte) unite. Si trovano anche regole di diritto e vita civile; rapporti tra uomini e donne, padri e figli, tra musulmani e “infedeli” ecc. Si possono trovare anche alcune regole alimentari, come la vietata consumazione di alcolici o carne di maiale. Prende corpo così la comunità dei credenti, in arabo umma, intesa come comunità politica, morale e civile di tutti i musulmani, a prescindere da etnia, società e cultura.