Il Corano: Il Libro Sacro dell'Islam
Il Corano rappresenta il testo sacro fondamentale dell'Islam, contenente gli insegnamenti divini rivelati al profeta Maometto attraverso l'angelo Gabriele. Questo libro sacro non fu scritto direttamente da Maometto, ma venne meticolosamente compilato dai suoi seguaci più fedeli nei anni successivi alla sua morte. Il testo originale è interamente in lingua araba, considerata la lingua sacra dell'Islam, ed è strutturato in 114 sure capitoli di lunghezza variabile.
Definizione: Il Corano inaraboالقرآن,Al−Qur′aˉn significa letteralmente "la lettura" o "la recitazione" ed è considerato dai musulmani la parola diretta di Allah Dio rivelata all'umanità.
Il Corano non è semplicemente un testo religioso, ma rappresenta un codice completo di vita per i fedeli musulmani. Al suo interno troviamo non solo i principi fondamentali della storia dell'Islam e della fede islamica, ma anche dettagliate indicazioni su come condurre una vita moralmente corretta. Il testo affronta temi che spaziano dalla preghiera quotidiana alle regole alimentari, dalle relazioni familiari alle questioni economiche, fornendo una guida completa per ogni aspetto della vita del credente.
La struttura del Corano è unica nel suo genere: le sure sono organizzate non in ordine cronologico ma generalmente in ordine decrescente di lunghezza. Ogni sura inizia con la formula "Bismillah ar-Rahman ar-Rahim" NelnomediAllah,ilCompassionevole,ilMisericordioso. La preservazione del testo originale è stata possibile grazie a un rigoroso sistema di memorizzazione e trascrizione, che ha permesso di mantenerne l'autenticità attraverso i secoli.
Evidenziazione: Il Corano deve essere maneggiato con particolare rispetto: i musulmani si purificano prima di toccarlo e lo posizionano sempre nel punto più alto della casa, mai a terra o in luoghi considerati impuri.