I fondamenti dell'Islam e il Corano
L'Islam, la religione fondata da Maometto, si considera il compimento dell'ebraismo e del cristianesimo. Si basa sulla sottomissione ad Allah, l'unico Dio creatore, e si articola intorno a cinque pilastri fondamentali:
- La professione di fede
- La preghiera cinque volte al giorno
- L'elemosina
- Il digiuno durante il Ramadan
- Il pellegrinaggio alla Mecca
Esempio: Un musulmano devoto prega cinque volte al giorno rivolto verso la Mecca.
Il testo sacro dell'Islam è il Corano, composto da 114 capitoli chiamati sure. Il Corano non è solo un testo religioso, ma contiene anche norme di diritto e vita civile, regolando i rapporti sociali e persino le abitudini alimentari.
Highlight: Il Corano è studiato nelle scuole in lingua araba, essendo considerato intraducibile nella sua forma originale.
L'Islam ha creato una nuova comunità di credenti, chiamata umma, che trascende le differenze etniche e culturali, unendo tutti i musulmani in un'unica entità politica, morale e civile.
Definizione: Umma - la comunità globale dei credenti musulmani, unita dalla fede in Allah e negli insegnamenti di Maometto.
La storia di Maometto e l'islam rappresenta quindi non solo una rivoluzione religiosa, ma anche sociale e politica che ha profondamente trasformato l'Arabia e, successivamente, gran parte del mondo conosciuto.