Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia dell'arte /
Wiligelmo
Nicole Nardin
4 Followers
7
Condividi
Salva
opere , pittura romanica , croci
4ªl
Appunto
Wiligelmo Testimonianze artistiche di Wiligelmo nelle 4 lastre marmoree rappresentano episodi della genesi: 1. lastra : Creazione di Adamo ed Eva e il peccato originale 2. lastra: sacrificio di Abele e Caino e uccisione di Abele 3. lastra: cacciata dal paradiso terrestre e condanna al lavoro sulla terra 4. lastra: morte di Caino e navigazione sbarco dell'Arca di Noè In comune hanno una successione di Archi tutto sesto simili alla Loggetta che si trova sulla facciata di San Gimignano. prima lastra la possiamo dividere in 4 scene : 1. Si apre con l'immagine simbolica di Dio Padre dentro una mandorla ( sostenuta da due angeli affrontati), che simboleggia la sua gloria. stile le figure sono spesse ed è presente il peso degli Angeli gambe piegate sono ben piazzati e più realistici. 2. creazione di adamo Viene rappresentato Dio vestito con una tunica, con panneggio regolare mentre Adamo e nudo con le gambe leggermente piegate ad indicare la consapevolezza del suo peso ha perso Renato dal fango 3. nascita di eva Adamo dorme Su una roccia con gambe e braccia incrociate che stanno ad indicare la pesantezza del sonno, mentre dalla sua costola nasce Eva. 4. peccato originale È presente l'albero del bene e del male avvolto da un serpente con le luci aperte possiamo scorgere Adamo che mangia con voracità la mela...
Scarica l'applicazione
e Eva ne prende una. via un'attenzione all'ambiente e rocce albero e ai dettagli infatti Dio che è andato tradito non c'è e per la vergogna coprono le nudità come una foglia di fico. la pittura romanica dal punto di vista stilistico è ancora presente lo stile bizzantino: ● figure appiattite ● simmetriche azioni astratte prive di ambiente Scarsa attenzione della caratterizzazione dei personaggi. tecnica tempera su tavola dunque non vi è solo la pittura murale: 1. la tavola viene creata con assi di legno (pioppo avernice pino) di 4 tipi: rettangolare centinata cuspidata cruciforme. vengono rinforzate nella parte anteriore con armature di supporto. 2. incamottatura Veniva stesa ho una tela di lino per renderlo piano 3. preparazione Vari strati di colla e Gesso che venivano raschiati. imprillitura era l'ultimo strato più compatto e fine. 4. disegno preparatorio Poteva essere inciso con uno Stilo metallico o con Carboncini di legno di Salice 5. vernice fissativa A base di resine per proteggere e dare lucentezza al colore. tempere Per la pellicola pittorica erano dei pigmenti a base minerale e in parte vegetale ridotti in polvere sciolto in acqua con acqua e colorante spesso uovo. Christus Triumphans È una croce dipinta La più diffusa negli inizi del XII secolo realizzata dal maestro Guglielmo nel 1138. Venne successivamente rimaneggiata. la figura di Cristo è rappresentato con gli occhi spalancati, testa eretta, braccia e piedi rilassati. figura privo di espressione come nello stile bizantino compare nudo solo con una perizoma e non più con il colloquio, lunga tunica
Storia dell'arte /
Wiligelmo
Nicole Nardin
4 Followers
opere , pittura romanica , croci
11
descrizione delle lastre
8
arte romanica || la chiesa romanica, la cattedrale, l’architettura, Sant’Ambrogio a Milano, San Germanio a Modena, San Marco a Venezia, Battistero di San Giovanni a Firenze, Basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Duoko di Pisa, Piazza dei miracoli
8
Duomo e Battistero di Parma, Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte, Duomo e Battistero di Pisa, Torre di Pisa, Wiligelmo e le Storie della Genesi.
19
Movimento artistico e architettonico in Italia
2
introduzione a Wiligelmo, creazione di Eva e di Adamo e peccato originale
7
Wiligelmo + creazione di adamo ed eva e peccato originale e descrizione dell’opera
Wiligelmo Testimonianze artistiche di Wiligelmo nelle 4 lastre marmoree rappresentano episodi della genesi: 1. lastra : Creazione di Adamo ed Eva e il peccato originale 2. lastra: sacrificio di Abele e Caino e uccisione di Abele 3. lastra: cacciata dal paradiso terrestre e condanna al lavoro sulla terra 4. lastra: morte di Caino e navigazione sbarco dell'Arca di Noè In comune hanno una successione di Archi tutto sesto simili alla Loggetta che si trova sulla facciata di San Gimignano. prima lastra la possiamo dividere in 4 scene : 1. Si apre con l'immagine simbolica di Dio Padre dentro una mandorla ( sostenuta da due angeli affrontati), che simboleggia la sua gloria. stile le figure sono spesse ed è presente il peso degli Angeli gambe piegate sono ben piazzati e più realistici. 2. creazione di adamo Viene rappresentato Dio vestito con una tunica, con panneggio regolare mentre Adamo e nudo con le gambe leggermente piegate ad indicare la consapevolezza del suo peso ha perso Renato dal fango 3. nascita di eva Adamo dorme Su una roccia con gambe e braccia incrociate che stanno ad indicare la pesantezza del sonno, mentre dalla sua costola nasce Eva. 4. peccato originale È presente l'albero del bene e del male avvolto da un serpente con le luci aperte possiamo scorgere Adamo che mangia con voracità la mela...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
e Eva ne prende una. via un'attenzione all'ambiente e rocce albero e ai dettagli infatti Dio che è andato tradito non c'è e per la vergogna coprono le nudità come una foglia di fico. la pittura romanica dal punto di vista stilistico è ancora presente lo stile bizzantino: ● figure appiattite ● simmetriche azioni astratte prive di ambiente Scarsa attenzione della caratterizzazione dei personaggi. tecnica tempera su tavola dunque non vi è solo la pittura murale: 1. la tavola viene creata con assi di legno (pioppo avernice pino) di 4 tipi: rettangolare centinata cuspidata cruciforme. vengono rinforzate nella parte anteriore con armature di supporto. 2. incamottatura Veniva stesa ho una tela di lino per renderlo piano 3. preparazione Vari strati di colla e Gesso che venivano raschiati. imprillitura era l'ultimo strato più compatto e fine. 4. disegno preparatorio Poteva essere inciso con uno Stilo metallico o con Carboncini di legno di Salice 5. vernice fissativa A base di resine per proteggere e dare lucentezza al colore. tempere Per la pellicola pittorica erano dei pigmenti a base minerale e in parte vegetale ridotti in polvere sciolto in acqua con acqua e colorante spesso uovo. Christus Triumphans È una croce dipinta La più diffusa negli inizi del XII secolo realizzata dal maestro Guglielmo nel 1138. Venne successivamente rimaneggiata. la figura di Cristo è rappresentato con gli occhi spalancati, testa eretta, braccia e piedi rilassati. figura privo di espressione come nello stile bizantino compare nudo solo con una perizoma e non più con il colloquio, lunga tunica