Materie

Materie

Di più

Donatello e il Rinascimento: Vita, Opere e Caratteristiche

Vedi

Donatello e il Rinascimento: Vita, Opere e Caratteristiche
user profile picture

Martina De Nicola

@martina_xxiw

·

14 Follower

Segui

L'arte rinascimentale: caratteristiche fondamentali emerge come periodo di straordinaria innovazione culturale e artistica nell'Italia del XV secolo.

• Il Primo Rinascimento arte riassunto si caratterizza per la rinascita dell'arte classica e il posizionamento dell'uomo al centro dell'universo
• La prospettiva matematica e la sezione aurea diventano elementi fondamentali della rappresentazione artistica
• Firenze emerge come centro culturale principale, grazie al mecenatismo dei Medici
• Il periodo vede l'emergere di grandi artisti come Donatello, Brunelleschi e altri maestri
• L'arte si evolve verso una rappresentazione più razionale e scientifica della realtà

3/10/2022

2766

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

L'importanza della matematica e della proporzione nell'arte rinascimentale

La logica matematica con cui l'uomo osserva il mondo nel Rinascimento porta a una rinnovata ricerca della proporzione e alla riscoperta della "sezione aurea". Questo concetto matematico viene applicato in molte opere d'arte del periodo, come si può osservare nella "Flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca.

Esempio: L'opera "La flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca, datata 1455, mostra l'applicazione della sezione aurea nella composizione.

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, noto come "homo ad circulum", è un altro esempio emblematico di come l'arte rinascimentale cercasse di rappresentare l'uomo in perfetta armonia con le proporzioni matematiche e geometriche.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

Firenze come culla del Rinascimento

Il Rinascimento inizia a Firenze all'inizio del XV secolo, ben prima della data storica del 1492 che segna convenzionalmente la fine del Medioevo. La città toscana diventa il centro propulsore di questo movimento artistico e culturale per diverse ragioni:

  1. La tradizione fiorentina di misura, definizione di spazi e volumi, e chiarezza della ragione, che si allinea perfettamente con gli ideali classici.

  2. La presenza della famiglia Medici, una delle maggiori committenti di opere d'arte e promotrice della cultura e letteratura umanistica.

Highlight: Accanto alla committenza ecclesiastica, nasce la committenza privata che favorisce la rinascita di generi profani e un linguaggio più laico nell'arte.

Un video sul Rinascimento mostra l'importanza di Firenze in questo periodo, evidenziando monumenti come la chiesa di San Miniato al Monte, risalente al 1013, che anticipa alcuni elementi dell'estetica rinascimentale.

Esempio: Il ritratto di Lorenzo il Magnifico realizzato da Vasari nel 1533 rappresenta uno dei più importanti mecenati del Rinascimento fiorentino.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

Il concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze

Un evento cruciale che segna l'inizio del Rinascimento a Firenze è il concorso bandito nel 1401 dall'Arte dei Mercanti per realizzare la seconda porta del Battistero. Questo concorso rappresenta un momento di svolta nell'arte italiana e vede la partecipazione di importanti artisti dell'epoca.

Il tema del concorso era la realizzazione di una formella raffigurante il sacrificio di Isacco, da inserire in una cornice quadriloba mistilinea, in armonia con quelle già realizzate da Andrea Pisano per la prima porta (attualmente posizionata a sud) nel 1330.

Highlight: Tra i partecipanti al concorso spiccano i nomi di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, con quest'ultimo che risulterà vincitore.

Le porte del Battistero di Firenze, in particolare quella realizzata da Ghiberti in seguito alla vittoria del concorso, diventano un simbolo del passaggio dall'arte gotica a quella rinascimentale, mostrando una nuova concezione dello spazio e della rappresentazione delle figure umane.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

Confronto tra le formelle di Ghiberti e Brunelleschi

Il confronto tra le formelle realizzate da Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per il concorso del Battistero di Firenze offre un interessante spaccato sulle diverse tendenze artistiche all'alba del Rinascimento.

La formella di Ghiberti si distingue per:

  • L'inserimento armonico delle figure nella cornice quadriloba
  • Lo sfruttamento dell'andamento mosso della formella
  • La divisione della scena in senso obliquo tramite una roccia
  • La rappresentazione di Abramo nell'atto di vibrare il colpo, interrotto dall'arrivo dell'angelo

Highlight: Ghiberti riesce a creare una composizione equilibrata e fluida, in linea con i nascenti ideali rinascimentali.

In contrasto, la formella di Brunelleschi presenta caratteristiche diverse:

  • Le figure non si armonizzano completamente con la sagoma della formella
  • Gli elementi della scena appaiono giustapposti e meno coesi
  • È evidente una forte presenza dell'elemento drammatico e impetuoso

Esempio: La rappresentazione di Brunelleschi mostra un approccio più legato alla tradizione gotica, con una maggiore enfasi sull'espressività e il pathos della scena.

Questo confronto evidenzia il momento di transizione tra due concezioni artistiche: quella ancora legata al tardo gotico e quella che anticipa le innovazioni del Primo Rinascimento.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

Pagina 6: Le Formelle di Brunelleschi e Ghiberti

Vengono analizzate le differenze stilistiche tra le formelle create dai due artisti per il concorso del Battistero.

Highlight: La formella di Ghiberti si distingue per l'armonica disposizione delle figure.

Example: La formella di Brunelleschi mostra invece figure più drammatiche e meno integrate nella composizione.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

Il termine Rinascimento e le sue origini

Il termine "Rinascimento" fu coniato da Giorgio Vasari nel XVI secolo per indicare la rinascita dell'arte e della cultura classica a partire dal XV secolo. Questo periodo si contrapponeva al Medioevo, visto come un'interruzione tra la classicità e il Rinascimento stesso.

Vocabolario: Il termine "gotico" venne utilizzato in modo dispregiativo per descrivere l'arte medievale, ritenuta mostruosa e attribuita erroneamente ai Goti.

Il Rinascimento non è una semplice ripresa dell'antichità, ma un'arte propria del suo tempo che si lega indissolubilmente all'arte medievale. Una delle caratteristiche fondamentali è la collocazione dell'uomo al centro del mondo, capace di comprendere ciò che lo circonda attraverso la ragione e le regole matematiche.

Highlight: La visione matematica del mondo porta alla codifica della prospettiva, sottomettendo la realtà a leggi razionali e universali che hanno come riferimento l'occhio umano.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Donatello e il Rinascimento: Vita, Opere e Caratteristiche

user profile picture

Martina De Nicola

@martina_xxiw

·

14 Follower

Segui

L'arte rinascimentale: caratteristiche fondamentali emerge come periodo di straordinaria innovazione culturale e artistica nell'Italia del XV secolo.

• Il Primo Rinascimento arte riassunto si caratterizza per la rinascita dell'arte classica e il posizionamento dell'uomo al centro dell'universo
• La prospettiva matematica e la sezione aurea diventano elementi fondamentali della rappresentazione artistica
• Firenze emerge come centro culturale principale, grazie al mecenatismo dei Medici
• Il periodo vede l'emergere di grandi artisti come Donatello, Brunelleschi e altri maestri
• L'arte si evolve verso una rappresentazione più razionale e scientifica della realtà

3/10/2022

2766

 

3ªl/4ªl

 

Storia dell'arte

95

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'importanza della matematica e della proporzione nell'arte rinascimentale

La logica matematica con cui l'uomo osserva il mondo nel Rinascimento porta a una rinnovata ricerca della proporzione e alla riscoperta della "sezione aurea". Questo concetto matematico viene applicato in molte opere d'arte del periodo, come si può osservare nella "Flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca.

Esempio: L'opera "La flagellazione di Cristo" di Piero della Francesca, datata 1455, mostra l'applicazione della sezione aurea nella composizione.

L'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci, noto come "homo ad circulum", è un altro esempio emblematico di come l'arte rinascimentale cercasse di rappresentare l'uomo in perfetta armonia con le proporzioni matematiche e geometriche.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Firenze come culla del Rinascimento

Il Rinascimento inizia a Firenze all'inizio del XV secolo, ben prima della data storica del 1492 che segna convenzionalmente la fine del Medioevo. La città toscana diventa il centro propulsore di questo movimento artistico e culturale per diverse ragioni:

  1. La tradizione fiorentina di misura, definizione di spazi e volumi, e chiarezza della ragione, che si allinea perfettamente con gli ideali classici.

  2. La presenza della famiglia Medici, una delle maggiori committenti di opere d'arte e promotrice della cultura e letteratura umanistica.

Highlight: Accanto alla committenza ecclesiastica, nasce la committenza privata che favorisce la rinascita di generi profani e un linguaggio più laico nell'arte.

Un video sul Rinascimento mostra l'importanza di Firenze in questo periodo, evidenziando monumenti come la chiesa di San Miniato al Monte, risalente al 1013, che anticipa alcuni elementi dell'estetica rinascimentale.

Esempio: Il ritratto di Lorenzo il Magnifico realizzato da Vasari nel 1533 rappresenta uno dei più importanti mecenati del Rinascimento fiorentino.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze

Un evento cruciale che segna l'inizio del Rinascimento a Firenze è il concorso bandito nel 1401 dall'Arte dei Mercanti per realizzare la seconda porta del Battistero. Questo concorso rappresenta un momento di svolta nell'arte italiana e vede la partecipazione di importanti artisti dell'epoca.

Il tema del concorso era la realizzazione di una formella raffigurante il sacrificio di Isacco, da inserire in una cornice quadriloba mistilinea, in armonia con quelle già realizzate da Andrea Pisano per la prima porta (attualmente posizionata a sud) nel 1330.

Highlight: Tra i partecipanti al concorso spiccano i nomi di Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, con quest'ultimo che risulterà vincitore.

Le porte del Battistero di Firenze, in particolare quella realizzata da Ghiberti in seguito alla vittoria del concorso, diventano un simbolo del passaggio dall'arte gotica a quella rinascimentale, mostrando una nuova concezione dello spazio e della rappresentazione delle figure umane.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Confronto tra le formelle di Ghiberti e Brunelleschi

Il confronto tra le formelle realizzate da Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi per il concorso del Battistero di Firenze offre un interessante spaccato sulle diverse tendenze artistiche all'alba del Rinascimento.

La formella di Ghiberti si distingue per:

  • L'inserimento armonico delle figure nella cornice quadriloba
  • Lo sfruttamento dell'andamento mosso della formella
  • La divisione della scena in senso obliquo tramite una roccia
  • La rappresentazione di Abramo nell'atto di vibrare il colpo, interrotto dall'arrivo dell'angelo

Highlight: Ghiberti riesce a creare una composizione equilibrata e fluida, in linea con i nascenti ideali rinascimentali.

In contrasto, la formella di Brunelleschi presenta caratteristiche diverse:

  • Le figure non si armonizzano completamente con la sagoma della formella
  • Gli elementi della scena appaiono giustapposti e meno coesi
  • È evidente una forte presenza dell'elemento drammatico e impetuoso

Esempio: La rappresentazione di Brunelleschi mostra un approccio più legato alla tradizione gotica, con una maggiore enfasi sull'espressività e il pathos della scena.

Questo confronto evidenzia il momento di transizione tra due concezioni artistiche: quella ancora legata al tardo gotico e quella che anticipa le innovazioni del Primo Rinascimento.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: Le Formelle di Brunelleschi e Ghiberti

Vengono analizzate le differenze stilistiche tra le formelle create dai due artisti per il concorso del Battistero.

Highlight: La formella di Ghiberti si distingue per l'armonica disposizione delle figure.

Example: La formella di Brunelleschi mostra invece figure più drammatiche e meno integrate nella composizione.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il termine Rinascimento e le sue origini

Il termine "Rinascimento" fu coniato da Giorgio Vasari nel XVI secolo per indicare la rinascita dell'arte e della cultura classica a partire dal XV secolo. Questo periodo si contrapponeva al Medioevo, visto come un'interruzione tra la classicità e il Rinascimento stesso.

Vocabolario: Il termine "gotico" venne utilizzato in modo dispregiativo per descrivere l'arte medievale, ritenuta mostruosa e attribuita erroneamente ai Goti.

Il Rinascimento non è una semplice ripresa dell'antichità, ma un'arte propria del suo tempo che si lega indissolubilmente all'arte medievale. Una delle caratteristiche fondamentali è la collocazione dell'uomo al centro del mondo, capace di comprendere ciò che lo circonda attraverso la ragione e le regole matematiche.

Highlight: La visione matematica del mondo porta alla codifica della prospettiva, sottomettendo la realtà a leggi razionali e universali che hanno come riferimento l'occhio umano.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

RINASCIMENTO - a
prof.ssa Emanuela Pulvirenti
11-a. PRIMO RINASCIMENTO
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
www.didatticarte.it
classe III RI

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 12 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.