L'età neoclassica: un'epoca di rinnovamento
L'ultimo quarto del XVIII secolo vede il verificarsi di due fenomeni cruciali in Europa: la Rivoluzione Industriale e l'Illuminismo. Questi eventi portano a profondi cambiamenti nelle strutture socio-economiche e nel mondo intellettuale, con l'emergere della borghesia come nuova classe sociale dominante.
Highlight: L'Illuminismo scuote il mondo intellettuale, stimolando un intenso dibattito sul ruolo dell'uomo nella storia e sul senso della produzione artistica in relazione ai cambiamenti sociali.
L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert rappresenta una sintesi fondamentale di questo nuovo approccio, mettendo in discussione la tradizionale gerarchia tra arti meccaniche e liberali. L'obiettivo diventa quello di porre tutte le arti al servizio dell'uomo, trasmettendo idee funzionali a un progetto di rinnovamento politico e sociale.
Definition: Il Neoclassicismo è lo stile artistico che esprime la cultura dell'Illuminismo, superando la concezione imitativa del naturalismo per rappresentare i soggetti in modo idealizzato.
Il Neoclassicismo recupera l'antico come modello di moralità e virtù, esprimendo la forza dei sentimenti attraverso la pittura mitologica e di storia. Artisti come Jacques-Louis David, Antonio Canova e Francisco Goya declinano questo stile in modi diversi, dal rigore razionale alla passione romantica.
Example: David concepisce l'arte come impegno morale e civile, prima a favore della Rivoluzione francese e poi della propaganda napoleonica.