Apri l'app

Materie

Riassunti e Schemi di Storia dell'Arte per il Quinto Anno - PDF

59

0

N

Natalia Cesana

14/09/2022

Storia dell'arte

riassunto 5 anno di arte

2061

14 set 2022

10 pagine

Riassunti e Schemi di Storia dell'Arte per il Quinto Anno - PDF

N

Natalia Cesana

@nataliacesana_rlvq

L'arte tra Illuminismo e Neoclassicismorappresenta un periodo fondamentale di... Mostra di più

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

L'Età Neoclassica e l'Illuminismo: Un'Epoca di Rinnovamento Culturale

Il periodo del Neoclassicismo rappresenta un momento cruciale di trasformazione della società e dell'arte europea, profondamente influenzato dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione Industriale. La nascita della borghesia come nuova classe sociale dominante e il dibattito intellettuale illuminista modificano radicalmente il rapporto tra arte e società.

Definizione: L'Illuminismo è un movimento culturale del XVIII secolo che pone la ragione al centro della conoscenza umana, influenzando profondamente anche le arti.

L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert diventa il simbolo di questa nuova visione, proponendo una sintesi tra arti meccaniche e liberali al servizio del progresso umano. Il Neoclassicismo arte si sviluppa come espressione artistica di questi ideali, superando la mera imitazione della natura per ricercare una rappresentazione idealizzata della realtà.

Le caratteristiche principali del Neoclassicismo arte caratteristiche includono:

  • Il recupero dell'antico come modello di virtù morale
  • La ricerca di rigore formale e razionalità
  • L'impegno civile e morale dell'arte
  • L'idealizzazione temperata da sentimenti e passioni

Esempio: Jacques-Louis David rappresenta perfettamente questa tendenza con le sue opere di pittura storica, dove l'arte diventa strumento di propaganda politica, prima rivoluzionaria e poi napoleonica.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Il Romanticismo: Tra Sentimento e Natura

Il Romanticismo emerge come reazione alla razionalità illuminista, privilegiando l'espressione dei sentimenti e il rapporto con la natura. Questo movimento artistico si sviluppa attraverso due principali correnti: una più legata al disegno e una più orientata al colore.

Highlight: Il pittore romantico si configura sia come individuo solitario in contemplazione della natura, sia come interprete della storia e dei sentimenti collettivi.

La concezione dell'artista subisce una profonda trasformazione:

  • Emerge il culto del genio creativo
  • Si esalta la solitudine come condizione creativa
  • Si sviluppa una nuova coscienza del ruolo dell'artista
  • Si critica il sistema accademico tradizionale

Vocabolario: Il "pittoresco" e il "sublime" diventano categorie estetiche fondamentali, rappresentando rispettivamente la bellezza della natura selvaggia e il senso di sgomento di fronte alla sua grandezza.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Realismo e Impressionismo: La Modernità nell'Arte

La seconda metà dell'Ottocento vede l'emergere di nuovi movimenti artistici che rivoluzionano il modo di concepire e rappresentare la realtà. Il Realismo e l'Impressionismo nascono in risposta ai profondi cambiamenti sociali e tecnologici dell'epoca.

Definizione: L'Impressionismo è un movimento artistico che cerca di catturare l'impressione immediata della luce e del colore nella natura.

Caratteristiche principali dell'Impressionismo:

  • Pittura en plein air
  • Abolizione del nero
  • Attenzione agli effetti della luce
  • Pennellate rapide e visibili
  • Soggetti della vita moderna

Esempio: Claude Monet rappresenta l'essenza dell'Impressionismo con la sua ricerca sulla luce e il colore, mentre Édouard Manet mantiene un legame con la tradizione pur innovando profondamente i soggetti e le tecniche.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

L'Evoluzione dell'Arte verso la Modernità

Il passaggio tra XIX e XX secolo vede una progressiva trasformazione del sistema dell'arte, con l'emergere di nuove forme di espressione e organizzazione artistica. I Postimpressionismi aprono la strada alle avanguardie storiche.

Highlight: La nascita delle gallerie private e delle esposizioni universali crea un nuovo sistema di circolazione e commercializzazione dell'arte.

L'architettura dell'epoca si caratterizza per:

  • L'Eclettismo come stile dominante
  • L'utilizzo di nuovi materiali ferroevetroferro e vetro
  • La nascita di nuove tipologie edilizie
  • Il progressivo abbandono della decorazione in favore della funzionalità

Vocabolario: Il termine "Beaux-Arts" indica lo stile eclettico internazionale sviluppatosi dall'influenza dell'accademia parigina.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

L'Arte tra Fine Ottocento e Primo Novecento: Trasformazioni e Innovazioni

Il periodo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento vede profondi cambiamenti nel mondo dell'arte, con l'emergere di un pubblico borghese e popolare interessato alla produzione artistica. Gli artisti, in risposta a questa democratizzazione dell'arte, sviluppano linguaggi sempre più soggettivi e innovativi. Storia dell'arte 5 anno si concentra particolarmente su questo periodo di transizione, dove l'irrazionale diventa elemento fondamentale dell'espressione artistica.

L'urbanistica di questo periodo si sviluppa su basi razionali, con l'obiettivo di riorganizzare le città in crescita. I riassunti storia dell'arte maturità pdf evidenziano come i piani regolatori diventino strumenti essenziali per gestire lo sviluppo urbano, introducendo concetti innovativi come la città giardino in Inghilterra e nuovi approcci alla qualità estetica degli spazi urbani.

Definizione: Il Postimpressionismo rappresenta un momento cruciale di transizione nell'arte, caratterizzato dalla frammentazione del panorama artistico e dall'emergere di nuove correnti come il Neoimpressionismo, il Simbolismo e le Secessioni.

Nel contesto artistico, Parigi emerge come centro nevralgico, con l'apertura di accademie private e atelier-scuola. Il Salon des Indépendants 18841884 e il Salon d'Automne 19031903 diventano vetrine fondamentali per le nuove tendenze artistiche. Figure chiave come Van Gogh e Gauguin sviluppano linguaggi personali che influenzeranno profondamente l'arte del Novecento.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Le Avanguardie e il Nuovo Secolo: Rottura e Innovazione

L'inizio del Novecento è caratterizzato dall'emergere delle Avanguardie storiche, movimenti artistici che cercano una rottura radicale con la tradizione. Il Neoclassicismo arte caratteristiche viene completamente superato da nuove forme espressive come il Cubismo, il Futurismo e l'Astrattismo.

Highlight: Le Avanguardie si distinguono per la pubblicazione di manifesti programmatici, l'interdisciplinarità e una forte opposizione alla società borghese.

L'Art Nouveau, conosciuta con diversi nomi nelle varie nazioni Jugendstil,Liberty,ModernismoJugendstil, Liberty, Modernismo, rappresenta un momento di sintesi tra arte e industria, ponendo le basi per il design industriale. In America, architetti come Sullivan e Wright sviluppano il concetto rivoluzionario di architettura organica.

Il periodo tra le due guerre mondiali vede emergere due tendenze principali: l'astrazione legata alla forma e il recupero della centralità dell'uomo e della realtà. Il Programma storia dell'arte liceo artistico quinto anno dedica particolare attenzione a questo periodo di transizione, dove l'arte si confronta con le sfide della modernità e dei totalitarismi emergenti.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

L'età neoclassica: un'epoca di rinnovamento

L'ultimo quarto del XVIII secolo vede il verificarsi di due fenomeni cruciali in Europa: la Rivoluzione Industriale e l'Illuminismo. Questi eventi portano a profondi cambiamenti nelle strutture socio-economiche e nel mondo intellettuale, con l'emergere della borghesia come nuova classe sociale dominante.

Highlight: L'Illuminismo scuote il mondo intellettuale, stimolando un intenso dibattito sul ruolo dell'uomo nella storia e sul senso della produzione artistica in relazione ai cambiamenti sociali.

L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert rappresenta una sintesi fondamentale di questo nuovo approccio, mettendo in discussione la tradizionale gerarchia tra arti meccaniche e liberali. L'obiettivo diventa quello di porre tutte le arti al servizio dell'uomo, trasmettendo idee funzionali a un progetto di rinnovamento politico e sociale.

Definition: Il Neoclassicismo è lo stile artistico che esprime la cultura dell'Illuminismo, superando la concezione imitativa del naturalismo per rappresentare i soggetti in modo idealizzato.

Il Neoclassicismo recupera l'antico come modello di moralità e virtù, esprimendo la forza dei sentimenti attraverso la pittura mitologica e di storia. Artisti come Jacques-Louis David, Antonio Canova e Francisco Goya declinano questo stile in modi diversi, dal rigore razionale alla passione romantica.

Example: David concepisce l'arte come impegno morale e civile, prima a favore della Rivoluzione francese e poi della propaganda napoleonica.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci
STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci
STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci


Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia dell'arte

2061

14 set 2022

10 pagine

Riassunti e Schemi di Storia dell'Arte per il Quinto Anno - PDF

N

Natalia Cesana

@nataliacesana_rlvq

L'arte tra Illuminismo e Neoclassicismo rappresenta un periodo fondamentale di transizione nella storia dell'arte europea.

Il Neoclassicismoemerge come movimento artistico dominante alla fine del XVIII secolo, caratterizzato da un ritorno agli ideali dell'arte classica greco-romana. Questo periodo storico-artistico si... Mostra di più

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Età Neoclassica e l'Illuminismo: Un'Epoca di Rinnovamento Culturale

Il periodo del Neoclassicismo rappresenta un momento cruciale di trasformazione della società e dell'arte europea, profondamente influenzato dall'Illuminismo e dalla Rivoluzione Industriale. La nascita della borghesia come nuova classe sociale dominante e il dibattito intellettuale illuminista modificano radicalmente il rapporto tra arte e società.

Definizione: L'Illuminismo è un movimento culturale del XVIII secolo che pone la ragione al centro della conoscenza umana, influenzando profondamente anche le arti.

L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert diventa il simbolo di questa nuova visione, proponendo una sintesi tra arti meccaniche e liberali al servizio del progresso umano. Il Neoclassicismo arte si sviluppa come espressione artistica di questi ideali, superando la mera imitazione della natura per ricercare una rappresentazione idealizzata della realtà.

Le caratteristiche principali del Neoclassicismo arte caratteristiche includono:

  • Il recupero dell'antico come modello di virtù morale
  • La ricerca di rigore formale e razionalità
  • L'impegno civile e morale dell'arte
  • L'idealizzazione temperata da sentimenti e passioni

Esempio: Jacques-Louis David rappresenta perfettamente questa tendenza con le sue opere di pittura storica, dove l'arte diventa strumento di propaganda politica, prima rivoluzionaria e poi napoleonica.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Romanticismo: Tra Sentimento e Natura

Il Romanticismo emerge come reazione alla razionalità illuminista, privilegiando l'espressione dei sentimenti e il rapporto con la natura. Questo movimento artistico si sviluppa attraverso due principali correnti: una più legata al disegno e una più orientata al colore.

Highlight: Il pittore romantico si configura sia come individuo solitario in contemplazione della natura, sia come interprete della storia e dei sentimenti collettivi.

La concezione dell'artista subisce una profonda trasformazione:

  • Emerge il culto del genio creativo
  • Si esalta la solitudine come condizione creativa
  • Si sviluppa una nuova coscienza del ruolo dell'artista
  • Si critica il sistema accademico tradizionale

Vocabolario: Il "pittoresco" e il "sublime" diventano categorie estetiche fondamentali, rappresentando rispettivamente la bellezza della natura selvaggia e il senso di sgomento di fronte alla sua grandezza.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Realismo e Impressionismo: La Modernità nell'Arte

La seconda metà dell'Ottocento vede l'emergere di nuovi movimenti artistici che rivoluzionano il modo di concepire e rappresentare la realtà. Il Realismo e l'Impressionismo nascono in risposta ai profondi cambiamenti sociali e tecnologici dell'epoca.

Definizione: L'Impressionismo è un movimento artistico che cerca di catturare l'impressione immediata della luce e del colore nella natura.

Caratteristiche principali dell'Impressionismo:

  • Pittura en plein air
  • Abolizione del nero
  • Attenzione agli effetti della luce
  • Pennellate rapide e visibili
  • Soggetti della vita moderna

Esempio: Claude Monet rappresenta l'essenza dell'Impressionismo con la sua ricerca sulla luce e il colore, mentre Édouard Manet mantiene un legame con la tradizione pur innovando profondamente i soggetti e le tecniche.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione dell'Arte verso la Modernità

Il passaggio tra XIX e XX secolo vede una progressiva trasformazione del sistema dell'arte, con l'emergere di nuove forme di espressione e organizzazione artistica. I Postimpressionismi aprono la strada alle avanguardie storiche.

Highlight: La nascita delle gallerie private e delle esposizioni universali crea un nuovo sistema di circolazione e commercializzazione dell'arte.

L'architettura dell'epoca si caratterizza per:

  • L'Eclettismo come stile dominante
  • L'utilizzo di nuovi materiali ferroevetroferro e vetro
  • La nascita di nuove tipologie edilizie
  • Il progressivo abbandono della decorazione in favore della funzionalità

Vocabolario: Il termine "Beaux-Arts" indica lo stile eclettico internazionale sviluppatosi dall'influenza dell'accademia parigina.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

L'Arte tra Fine Ottocento e Primo Novecento: Trasformazioni e Innovazioni

Il periodo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento vede profondi cambiamenti nel mondo dell'arte, con l'emergere di un pubblico borghese e popolare interessato alla produzione artistica. Gli artisti, in risposta a questa democratizzazione dell'arte, sviluppano linguaggi sempre più soggettivi e innovativi. Storia dell'arte 5 anno si concentra particolarmente su questo periodo di transizione, dove l'irrazionale diventa elemento fondamentale dell'espressione artistica.

L'urbanistica di questo periodo si sviluppa su basi razionali, con l'obiettivo di riorganizzare le città in crescita. I riassunti storia dell'arte maturità pdf evidenziano come i piani regolatori diventino strumenti essenziali per gestire lo sviluppo urbano, introducendo concetti innovativi come la città giardino in Inghilterra e nuovi approcci alla qualità estetica degli spazi urbani.

Definizione: Il Postimpressionismo rappresenta un momento cruciale di transizione nell'arte, caratterizzato dalla frammentazione del panorama artistico e dall'emergere di nuove correnti come il Neoimpressionismo, il Simbolismo e le Secessioni.

Nel contesto artistico, Parigi emerge come centro nevralgico, con l'apertura di accademie private e atelier-scuola. Il Salon des Indépendants 18841884 e il Salon d'Automne 19031903 diventano vetrine fondamentali per le nuove tendenze artistiche. Figure chiave come Van Gogh e Gauguin sviluppano linguaggi personali che influenzeranno profondamente l'arte del Novecento.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Avanguardie e il Nuovo Secolo: Rottura e Innovazione

L'inizio del Novecento è caratterizzato dall'emergere delle Avanguardie storiche, movimenti artistici che cercano una rottura radicale con la tradizione. Il Neoclassicismo arte caratteristiche viene completamente superato da nuove forme espressive come il Cubismo, il Futurismo e l'Astrattismo.

Highlight: Le Avanguardie si distinguono per la pubblicazione di manifesti programmatici, l'interdisciplinarità e una forte opposizione alla società borghese.

L'Art Nouveau, conosciuta con diversi nomi nelle varie nazioni Jugendstil,Liberty,ModernismoJugendstil, Liberty, Modernismo, rappresenta un momento di sintesi tra arte e industria, ponendo le basi per il design industriale. In America, architetti come Sullivan e Wright sviluppano il concetto rivoluzionario di architettura organica.

Il periodo tra le due guerre mondiali vede emergere due tendenze principali: l'astrazione legata alla forma e il recupero della centralità dell'uomo e della realtà. Il Programma storia dell'arte liceo artistico quinto anno dedica particolare attenzione a questo periodo di transizione, dove l'arte si confronta con le sfide della modernità e dei totalitarismi emergenti.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

L'età neoclassica: un'epoca di rinnovamento

L'ultimo quarto del XVIII secolo vede il verificarsi di due fenomeni cruciali in Europa: la Rivoluzione Industriale e l'Illuminismo. Questi eventi portano a profondi cambiamenti nelle strutture socio-economiche e nel mondo intellettuale, con l'emergere della borghesia come nuova classe sociale dominante.

Highlight: L'Illuminismo scuote il mondo intellettuale, stimolando un intenso dibattito sul ruolo dell'uomo nella storia e sul senso della produzione artistica in relazione ai cambiamenti sociali.

L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert rappresenta una sintesi fondamentale di questo nuovo approccio, mettendo in discussione la tradizionale gerarchia tra arti meccaniche e liberali. L'obiettivo diventa quello di porre tutte le arti al servizio dell'uomo, trasmettendo idee funzionali a un progetto di rinnovamento politico e sociale.

Definition: Il Neoclassicismo è lo stile artistico che esprime la cultura dell'Illuminismo, superando la concezione imitativa del naturalismo per rappresentare i soggetti in modo idealizzato.

Il Neoclassicismo recupera l'antico come modello di moralità e virtù, esprimendo la forza dei sentimenti attraverso la pittura mitologica e di storia. Artisti come Jacques-Louis David, Antonio Canova e Francisco Goya declinano questo stile in modi diversi, dal rigore razionale alla passione romantica.

Example: David concepisce l'arte come impegno morale e civile, prima a favore della Rivoluzione francese e poi della propaganda napoleonica.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci
STORIA DELL'ARTE
L'ETÀ NEOCLASSICA
Un'epoca di rinnovamento
- Nell'ultimo quarto del XVIII secolo si verificano in Europa due fenomeni cruci

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS