appunti romanticismo

17

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 ROMANTICISMO
È un movimento filosofico, letterario artistico che ha origine in Germania alla fine del
settecento ma che si sviluppa in Euro
 ROMANTICISMO
È un movimento filosofico, letterario artistico che ha origine in Germania alla fine del
settecento ma che si sviluppa in Euro

ROMANTICISMO È un movimento filosofico, letterario artistico che ha origine in Germania alla fine del settecento ma che si sviluppa in Europa durante il secolo successivo e che privilegia l'espressione del sentimento che vince sulla ragione. Il romanticismo si contrappone al neo classicismo e all'Illuminismo: alla razionalità e rigidi modelli del mondo antico i romantici contrappongono il sentimento, l'immaginazione e l'emotività. I racconti del proprio tempo o il paesaggio circostante sono interpretati alla luce delle emozioni. Nell'ambito della rappresentazione del paesaggio nascosto si dividono due correnti il sublime e pittoresco. Intanto con l'avvento della rivoluzione industriale si sviluppò un nuovo modo di fare architettura con materiali innovativi e tecnologie all'avanguardia. La tecnica costruttiva cambia profondamente e i nuovi edifici si rivelano nella loro forma essenziale. L'edificio si rivela nelle sue strutture portanti realizzati con elementi metallici prefabbricati, modulari, montati in cantiere. Il primo esempio è il Crystal Palace realizzato nel 1851 a Londra in occasione dell'esposizione universale, come una gigantesca serra in ferro e vetro. L'esempio più famoso di questa architettura è comunque la torre Eiffel. In Italia il ferro e il vetro vengono impiegati per le gallerie urbane, ambienti coperti da volte trasparenti sotto cui si trovano negozi e ristoranti. Sono famosi la galleria Vittorio Emanuele Il a Milano e la Umberto I a Napoli sebbene se ne...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

possono trovare in tutte le maggiori città italiane. GERICAULT LA ZATTERA DELLA MEDUSA Autore della zattera della medusa, uno dei dipinti più celebri del romanticismo. La tela raffigura i naufraghi nel momento in cui hanno avvistato una vela l'orizzonte. Il vento soffia da destra a sinistra, nella direzione opposta a quella in cui si sviluppa la composizione, gonfiando la vela e alzando grandi onde. Alcuni naufraghi, all'avvistamento della nave, sentono riaccendersi la speranza e si alzano con fatica, raccogliendo le ultime forze. In primo piano ci sono i naufraghi morti o in balia delle onde. un uomo anziano sorregge il corpo del figlio morto, incurante della speranza che stanno provando gli altri naufraghi alla vista della nave in lontananza. Il quadro narra di bisogno realmente accaduto nel giugno del 1816: il naufragio della fregata francese Medusa al largo della costa africana. La luce è contrastata come quella di Caravaggio. tutti gli elementi, anche il cielo, contribuiscono a coinvolgere lo spettatore, rendendolo partecipe della tragedia. DELACROIX LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO L'arte romantica si esprime anche nella critica e nella denuncia di molti aspetti della società del tempo. Nel quadro la libertà che guida il popolo, la prima opera politica della pittura moderna, vi è una rappresentazione contemporaneamente reale ed allegorica di un momento della rivoluzione parigina del 1830 alla quale egli stesso prende parte. La composizione è piramidale e ha al vertice la donna che, insieme al fucile, porta una bandiera tricolore: è il simbolo della libertà del popolo francese. Alla base si trovano i corpi dei rivoltosi, feriti o morti, raffigurati con drammatico realismo. tutte le classi sociali si uniscono contro la monarchia restaurata dai Borboni e il c'è lo stesso, cupo e fumoso, sembra partecipare all'evento drammatico. Il quadro fu aspramente criticato poiché la donna, sebbene ispirato alla Venere di Milo, alle partenze di una popolana, addirittura con i peli sotto le ascelle. CONFRONTO TRA ROMANTICISMO E NEOCLASSICISMO Il Neoclassicismo e il Romanticismo sono due movimenti artistico-letterari molto differenti. II Neoclassicismo comparve nella seconda metà del 1700 e, alla ricerca di una nuova armonia tra uomo e natura in contrapposizione con gli stili sfarzosi Barocchi, prese come riferimento la storia classica e le linee armoniche che definiscono la "bellezza classica". Il Romanticismo, nato alla fine del 1700, oppose a questa visione la sfera del sentimento, del dolore, del mistero, della passione e dell'irrazionalità, prendendo come riferimento la storia del medioevo considerato, fino ad allora, periodo buio e barbarico. Il Romanticismo nasce in risposta alla culto della razionalità e della bellezza classica ricercate dalle correnti dell'Illuminismo e del Neoclassicismo. Uno dei principali punti di distinzione tra Neoclassicismo e Romanticismo è che l'arte neoclassica è orientata ad esprimere i valori universali dell'illuminismo, mentre l'arte romantica dà più valore all'originalità, alla diversità e all'unicità individuale.