La Tecnica e lo Stile dei Macchiaioli
La peculiarità dei Macchiaioli stava nella loro comprensione della percezione visiva. Questi artisti avevano intuito che, osservando la realtà da una certa distanza, l'occhio umano non distingue i dettagli ma percepisce principalmente masse di colore.
Evidenziazione: La tecnica macchiaiola si basava sulla giustapposizione di macchie di colore per creare contrasti netti, abbandonando la definizione minuziosa dei dettagli tipica della pittura accademica.
Un esempio significativo di questa tecnica è "Lancieri a Cavallo" (1890) di Giovanni Fattori, dove l'artista rappresenta la vita militare in modo non convenzionale. I soldati sono ritratti di spalle, in una posa informale che comunica la quotidianità della vita militare, fatta di attese e fatiche più che di momenti gloriosi.
La tecnica pittorica dei Macchiaioli si caratterizzava per l'uso di pennellate ampie e materiche, con particolare attenzione ai valori cromatici. Gli artisti, spesso in condizioni economiche modeste, dipingevano su supporti di fortuna come i coperchi delle scatole di sigari, dimostrando come la loro arte fosse guidata dalla passione più che dalle risorse materiali.
Esempio: Nella "Rotonda dei Bagni Palmieri", le figure femminili sono rappresentate come silhouette in controluce, integrate nella geometria astratta dei piani come elementi di un intarsio, dimostrando la modernità dell'approccio macchiaiolo alla rappresentazione della realtà.