Il Capolavoro di Gauguin: "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?"
Il dipinto "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" rappresenta uno dei capolavori più significativi del Post-impressionismo. Realizzato tra il 1897 e il 1898 da Paul Gauguin, quest'opera monumentale si trova oggi al Museum of Fine Arts di Boston e incarna perfettamente le caratteristiche del Post-impressionismo.
La composizione si sviluppa in formato orizzontale, ricordando un fregio classico, con una struttura che richiama gli antichi affreschi su pareti dorate. L'artista ha organizzato la scena secondo uno schema a doppia piramide, creando un equilibrio armonioso tra i dodici personaggi, i sei animali e la statua della divinità che popolano la radura.
Definizione: Il Post-impressionismo si caratterizza per l'uso simbolico del colore e delle forme, superando la semplice rappresentazione della realtà tipica dell'Impressionismo. Questo dipinto ne è un esempio perfetto.
L'opera presenta una ricca simbologia che esplora i grandi temi dell'esistenza umana. Il ciclo della vita viene rappresentato attraverso tre figure chiave: un neonato lanascita, alcuni giovani lavitanelsuopienovigore e una vecchia all'estrema sinistra lamorte. I colori giocano un ruolo fondamentale: il verde, il rosso, il giallo e l'azzurro creano accordi cromatici che vanno oltre la semplice rappresentazione naturalistica, tipica caratteristica del Post-impressionismo.
La figura maschile che coglie un frutto, unica presenza maschile in una narrazione prevalentemente femminile, rappresenta il momento culminante della vita umana. Questa scelta compositiva riflette la profonda ricerca spirituale di Gauguin, che cerca di fondere elementi religiosi occidentali con credenze orientali, creando una sintesi universale sulla condizione umana.