Il Neoclassicismo: Origini e Caratteristiche
Il Neoclassicismo arte si sviluppò intorno alla metà del XVIII secolo, concludendosi con la fine dell'impero napoleonico nel 1815. Questo movimento artistico si distingue per la sua adesione ai principi dell'arte classica, cercando di far rivivere l'armonia, l'equilibrio e la proporzione tipici dell'arte greca e romana antica.
Highlight: Il Neoclassicismo rifiuta gli eccessi del Barocco, considerato troppo fantasioso e complicato, in favore di un'arte più semplice e pura.
Le numerose scoperte archeologiche del secolo, come Ercolano, Pompei e Villa Adriana, furono il motore principale di questo rinnovato interesse per il mondo antico. L'arrivo di reperti archeologici dalla Grecia, esposti nei principali musei europei, contribuì a identificare l'arte greca come la vera fonte della grandezza classica.
Vocabulary: Il termine "Neoclassicismo" deriva da "neo" nuovo e "classicismo", indicando un rinnovato interesse per l'arte classica.
Il Neoclassicismo in Italia e in Europa riflette la mentalità illuminista e si oppone agli eccessi del Barocco. Questo stile artistico divenne ufficiale durante l'impero di Napoleone, utilizzato per celebrare il potere imperiale e incarnare gli ideali della Rivoluzione Francese.
Example: Un esempio di Neoclassicismo arte è l'uso di colonne e frontoni in architettura, reminiscenti dei templi greci e romani.