Knowunity
La Scuola Resa Facile
Leon Battista Alberti
Silvia Gilardi
11 Followers
Condividi
Salva
89
4ªl
Appunto
Appunti di storia dell’arte su Leon Battista Alberti
Loon Payttista Alberti Nasce a Genova nel 1404 e muore nel 1472, di origine fiorentina, è uno dei principali protagonisti del Rinascimento italiano. ● Tempio Malatestiano a Rimini Primo intervento architettonico: trasforma chiesa medievale di San Francesco a Rimini sotto commissione del signore Sigismondo Pandolfo Malatesta. I lavori partono nel 1447 e mirano a trasformare la chiesa in un mausoleo per il committente, l'amante e i cortigiani. Facciata è scandita da 4 semicolonne scanalate, ● ● ● . Si può definire un artista universale o Studia lettere a Venezia e Padova o Greco e diritto canonico a Bologna o 1421 intraprende carriera ecclesiastica ○ Nel corso del soggiorno fiorentino (1434-1442) scrive trattato "Sulla pittura" • Tornato a Roma (1447) studia e misura monumenti antichi e aspetti topografici della città; scrive "Descrizione della città di Roma" e "Sull'edilizia", trattato in cui Alberti grazie al suo studio dell'antico e alla sua capacità di rivisitarlo in chiave moderna Alberti fornisce principi teorici all'operare artistico elevando così sfera dell'arte dall'artigianale all'intellettuale; in questo scritto teorizza anche principi della venustas, la bellezza, e la concititas, armonia delle parti con il tutto. o Dopo il 1450 si dedica all'architettura ● appoggiate su un basamento. Al centro vi è il portale centrale Tra le colonne ci sono 2 archi ciechi (sovrapposti a una parete piena) che dovevano ospitare i sarcofagi di Sigismondo e dell'amante Fianchi ritmati da aperture a...
Scarica l'applicazione
tutto sesto Edificio rivestito in pietra d'Istria Lavoro di Alberti rimasto incompleto: parte superiore facciata sarebbe dovuta essere sormontata da un grande arco contenente una trifora (finestra con 3 aperture) e sopra il presbiterio ci sarebbe dovuta essere una tribuna cupolata Facciata chiesa Santa Maria Novella a Firenze Commissionatagli nel 1439 da Giovanni Rucellai Problemi: elementi scultorei e architettonici preesistenti e differenti altezze 3 navate Soluzione: Alberti mette in pratica principio concinnitas -> facciata impostata su rigoroso schema geometrico basato su quadrati e cerchi e valorizzato dall'uso cromatico del marmo bianco e verde. Parte inferiore portale inquadrato con 2 semicolonne corinzie, w ◊◊ appoggiate su un piedistallo Fascia decorata con quadrati separa registro inferiore da quello superiore Registro superiore è innovativo: parte centrale è fronte tempio tetrastilo (4 colonne) che sovrasta navata centrale con al centro grande rosone, raccordo con registro inferiore realizzato tramite 2 volute laterali. ELL Palazzo Rucellai a Firenze Nel 1446 avvia lavori al palazzo urbano di Giovanni Rucellai È un parallelepipedo a 3 piani concluso con un cornicione aggettante. L'edificio si apre sulla strada con 2 ingressi ed è scandito da 8 campane da lesene in ordine architettonico. Il primo piano è scandite da finestrelle quadrate mentre il primo e il secondo piano sono scandite da finestre bifore sormontate da archi a tutto sesto. Chiesa di Sant'Andrea a Mantova Commissionata da Ludovico II Gonzaga, con l'intenzione di farla diventare simbolo del proprio potere. Alberti riprende elementi architettura antica ottenendo un organismo dal linguaggio classico. Nella facciata si coniuga aspetto tempio tetrastilo con tipologia arco trionfale: 4 pilastri (appoggiati su 4 piedistalli) racchiudono un arco con volta a tutto sesto; sopra i pilastri vi è un architrave su cui è appoggiato il timpano, sopra il quale vi poggia un arco. Pianta è a croce latina con un'unica navata coperta da un ampia volta a botte Sulla navata si affacciano cappelle latteria li alternate da pilastri cavi, con alternanza di volte a botte e archi cassettonati Al centro dell'intersezione tra navata e transetto Alberti aveva progettato una cupola, realizzata però solo nel '700 da Filippo Juvarra. alamy - K6Y0EJ 21 T 3 $42
Leon Battista Alberti
Silvia Gilardi •
Seguire
11 Followers
Appunti di storia dell’arte su Leon Battista Alberti
4
architettura e urbanistica di pienza,urbino e ferrara
6
3ªl
6
Il Romanico
240
2ªl
5
arte gotica
1
3ªl
3
Leon Battista Alberti
4
2ªl/3ªl
Loon Payttista Alberti Nasce a Genova nel 1404 e muore nel 1472, di origine fiorentina, è uno dei principali protagonisti del Rinascimento italiano. ● Tempio Malatestiano a Rimini Primo intervento architettonico: trasforma chiesa medievale di San Francesco a Rimini sotto commissione del signore Sigismondo Pandolfo Malatesta. I lavori partono nel 1447 e mirano a trasformare la chiesa in un mausoleo per il committente, l'amante e i cortigiani. Facciata è scandita da 4 semicolonne scanalate, ● ● ● . Si può definire un artista universale o Studia lettere a Venezia e Padova o Greco e diritto canonico a Bologna o 1421 intraprende carriera ecclesiastica ○ Nel corso del soggiorno fiorentino (1434-1442) scrive trattato "Sulla pittura" • Tornato a Roma (1447) studia e misura monumenti antichi e aspetti topografici della città; scrive "Descrizione della città di Roma" e "Sull'edilizia", trattato in cui Alberti grazie al suo studio dell'antico e alla sua capacità di rivisitarlo in chiave moderna Alberti fornisce principi teorici all'operare artistico elevando così sfera dell'arte dall'artigianale all'intellettuale; in questo scritto teorizza anche principi della venustas, la bellezza, e la concititas, armonia delle parti con il tutto. o Dopo il 1450 si dedica all'architettura ● appoggiate su un basamento. Al centro vi è il portale centrale Tra le colonne ci sono 2 archi ciechi (sovrapposti a una parete piena) che dovevano ospitare i sarcofagi di Sigismondo e dell'amante Fianchi ritmati da aperture a...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
tutto sesto Edificio rivestito in pietra d'Istria Lavoro di Alberti rimasto incompleto: parte superiore facciata sarebbe dovuta essere sormontata da un grande arco contenente una trifora (finestra con 3 aperture) e sopra il presbiterio ci sarebbe dovuta essere una tribuna cupolata Facciata chiesa Santa Maria Novella a Firenze Commissionatagli nel 1439 da Giovanni Rucellai Problemi: elementi scultorei e architettonici preesistenti e differenti altezze 3 navate Soluzione: Alberti mette in pratica principio concinnitas -> facciata impostata su rigoroso schema geometrico basato su quadrati e cerchi e valorizzato dall'uso cromatico del marmo bianco e verde. Parte inferiore portale inquadrato con 2 semicolonne corinzie, w ◊◊ appoggiate su un piedistallo Fascia decorata con quadrati separa registro inferiore da quello superiore Registro superiore è innovativo: parte centrale è fronte tempio tetrastilo (4 colonne) che sovrasta navata centrale con al centro grande rosone, raccordo con registro inferiore realizzato tramite 2 volute laterali. ELL Palazzo Rucellai a Firenze Nel 1446 avvia lavori al palazzo urbano di Giovanni Rucellai È un parallelepipedo a 3 piani concluso con un cornicione aggettante. L'edificio si apre sulla strada con 2 ingressi ed è scandito da 8 campane da lesene in ordine architettonico. Il primo piano è scandite da finestrelle quadrate mentre il primo e il secondo piano sono scandite da finestre bifore sormontate da archi a tutto sesto. Chiesa di Sant'Andrea a Mantova Commissionata da Ludovico II Gonzaga, con l'intenzione di farla diventare simbolo del proprio potere. Alberti riprende elementi architettura antica ottenendo un organismo dal linguaggio classico. Nella facciata si coniuga aspetto tempio tetrastilo con tipologia arco trionfale: 4 pilastri (appoggiati su 4 piedistalli) racchiudono un arco con volta a tutto sesto; sopra i pilastri vi è un architrave su cui è appoggiato il timpano, sopra il quale vi poggia un arco. Pianta è a croce latina con un'unica navata coperta da un ampia volta a botte Sulla navata si affacciano cappelle latteria li alternate da pilastri cavi, con alternanza di volte a botte e archi cassettonati Al centro dell'intersezione tra navata e transetto Alberti aveva progettato una cupola, realizzata però solo nel '700 da Filippo Juvarra. alamy - K6Y0EJ 21 T 3 $42