L'arte e la cultura preistorica rappresentano le prime espressioni creative dell'umanità, manifestate attraverso diverse forme artistiche e costruttive.
L'arte rupestre del Paleolitico costituisce una delle prime testimonianze artistiche dell'uomo, caratterizzata da pitture rupestri paleolitiche realizzate all'interno delle grotte. Queste opere mostrano scene di caccia, animali e figure umane stilizzate, utilizzando pigmenti naturali e tecniche primitive ma sorprendentemente sofisticate. I principali siti preistorici in Europa includono le grotte di Lascaux in Francia e Altamira in Spagna, dove si possono ammirare esempi straordinari di questa antica forma d'arte.
Nel Neolitico, con l'avvento dell'agricoltura e della vita stanziale, si sviluppa la ceramica nel neolitico, una delle innovazioni più significative di questo periodo. La lavorazione dell'argilla nel neolitico diventa fondamentale per la produzione di contenitori e utensili. L'invenzione della ruota da vasaio neolitico rappresenta un progresso tecnologico cruciale che permette di realizzare manufatti più raffinati e uniformi. Parallelamente, si sviluppa l'architettura megalitica: i siti megalitici rappresentano una delle espressioni più impressionanti della preistoria. Le costruzioni megalitiche comprendono dolmen, menhir e cromlech, strutture monumentali realizzate con enormi blocchi di pietra. Questi monumenti, diffusi in tutta Europa, avevano funzioni rituali, astronomiche e funerarie. Tra le costruzioni megalitiche in Italia si trovano importanti esempi in Sardegna e Puglia, mentre tra i più famosi siti megalitici nel mondo spicca Stonehenge in Inghilterra. Le civiltà megalitiche hanno lasciato un'impronta indelebile nel patrimonio culturale dell'umanità, testimoniando l'ingegno e le capacità organizzative delle società preistoriche.