Scarica
Google Play
74
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
49
586
1ªl
ARTE PREISTORICA - costruzioni megalitiche
sintesi completa delle strutture megalitiche, fine del neolitico
30
343
3ªl
Testimonianze di architettura
abitazioni e luoghi magici, costruzioni megalitiche
26
311
1ªl
Preistoria
Riassunto su tappe principali, Veneri e costruzioni megalitiche
12
203
3ªl
L’Arte Preistorica
Le forme d’arte durante il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico
0
5
1ªl
mesolitico e neolitico, il megalitismo, Stonehenge, la civiltà nuragica
appunti riassunti dell’età preistorica considerata a livello artistico, i punti fondamentali da sapere
51
560
1ªl
Preistoria - arte e architettura
Approfondimento sull'arte rupestre e l'architettura preistorica (venere di willendorf, Grotta Chauvet, Dolmen, Cromlech, Nuraghi)
. Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir