Storia dell'arte /

l’arte preistorica

l’arte preistorica

 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo
 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo

l’arte preistorica

user profile picture

Lisa

5 Followers

52

Condividi

Salva

Venere di Willendorf, Il megalitismo, Stonehnge

 

3ªl

Sintesi

. Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir

Storia dell'arte /

l’arte preistorica

user profile picture

Lisa

5 Followers

 . Paleolitico 2500000 anni fa
Mesolitico 8000-6000 a.C.
Neolitico 6000-35000 a.C.
Età dei metalli 3500-500 a.C.
●
Il Paleolitico
In questo

Apri

Venere di Willendorf, Il megalitismo, Stonehnge

Contenuti simili

Know ARTE PREISTORICA - costruzioni megalitiche thumbnail

21

ARTE PREISTORICA - costruzioni megalitiche

sintesi completa delle strutture megalitiche, fine del neolitico

Know arte preistorica  thumbnail

4

arte preistorica

arte preistorica: tutto quello che c’è da sapere

Know arte preistorica thumbnail

0

arte preistorica

...

Know arte preistorica thumbnail

176

arte preistorica

arte preistorica (paleolitico,neolitico,età dei metalli)

Know l'arte preistorica (pittura, scultura e architettura) thumbnail

0

l'arte preistorica (pittura, scultura e architettura)

spiegazione dei tre ambiti fondamentali nell'età preistorica

Know PREISTORIA, MESOPOTAMIA, EGIZI, MICENEI thumbnail

5

PREISTORIA, MESOPOTAMIA, EGIZI, MICENEI

dalla preistoria alla civiltà micenea

. Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir . Paleolitico 2500000 anni fa Mesolitico 8000-6000 a.C. Neolitico 6000-35000 a.C. Età dei metalli 3500-500 a.C. ● Il Paleolitico In questo periodo compare l'arte rupestre, con le prime figurazioni dipinte o incide sulle rocce. Vi erano rappresentati animali, uomini in movimento, impronte di mani, che avevano funzioni rituali, magiche o propiziatorie. C'erano due stili: il naturalismo che prediligeva la raffigurazione realistiche e la stilizzazione che prediligeva la raffigurazione schematica e semplificata. I colori erano quelli facilmente reperibili in natura: nero marrone rosso gallo bianco Arte preistorica carbone minerali ricchi di manghese Ocra rossa a gialla ocra terre argillose I pigmenti erano fissati con grasso o sangue animale, acqua o saliva. Si sviluppa anche l'arte mobiliare, dunque la produzione di piccoli manufatti a forma di animale o di figura umana. 2842 La Venere di Willendorf è una delle sculture più antiche e famose esistenti. MENHIR è un blocco di pietra dalla forma allungata, squadrato o a punta, conficcato nel terreno. Realizzata in pietra calcarea, risale a circa 30000 anni fa e raffigura una donna dalle forme generose Si immagina che fosse legata alla prosperità, alla fecondità e che avesse una funzione propiziatoria Il mesitico e il Neolitico Verso la fine del V millennio aC. compaiono in Europa le prime strutture megalitiche, cioè strutture realizzate in grandi blocchi di pietre di tre tipologie: 0 . DOLMEN è una struttura costituta da tre blocchi, due conficcati nel suolo in verticale e uno superiore posto in orizzontale. सही • CROMLECH è un insieme di menhir disposti in cerchio Gli scopi di queste strutture erano probabilmente i seguenti sepolture, santuari, calendari astronomici, segni di possesso del territorio. dolmen di bluestone STONEHNGE Iniziato nel 3700 aC, è il cromlech più grande del mondo. È un cerchio costituito da 30 monoliti di saren, 30 piccoli mehnir posti all'interno in modo circolare che circondavano 5 dolmen in bluestone disposti a ferro di cavallo, e altri 15 mehnir ripetevano il ferro di cavallo all'interno di quello maggiore. monoliti di saren 33923 Men pietra d'altare piccoli menhir