Miniature e Scultura Romanica
Le miniature rappresentano un'importante manifestazione della pittura romanica, prodotte principalmente nei monasteri all'interno degli scriptoria.
Vocabolario: Scriptoria: Luoghi all'interno dei monasteri dedicati alla produzione di manoscritti miniati.
Il processo di creazione delle miniature coinvolgeva:
- Il calligrafo, che componeva il testo
- Il miniatore, che aggiungeva le decorazioni
Highlight: Le miniature romaniche spesso rappresentavano scene bibliche, poemi epici carolingi e scene di vita quotidiana.
La scultura romanica, particolarmente sviluppata nell'Italia settentrionale, vide l'emergere di importanti artisti come Wiligelmo.
Esempio: I rilievi del pontile della Cattedrale di Modena, opera di Wiligelmo, rappresentano un esempio eccezionale di scultura romanica, raffigurando episodi della Genesi.
La scultura romanica si caratterizza per:
- La rappresentazione di scene bibliche e cristiane
- L'inclusione di elementi della vita quotidiana e cortigiana
- L'uso di oro e argento in foglia e colori vivaci
Highlight: La scultura romanica si integra strettamente con l'architettura romanica, come dimostrato dalle decorazioni della Cattedrale di Modena.