Scarica
Google Play
113
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
29
496
4ªl/5ªl
Romanticismo
Romanticismo:Friedrich,Goya,Gèricault,Delacroix,Hayez. Esposizioni Universali
130
2087
4ªl/5ªl
prototomanticismo e Goya, l’arte romantica: Friedrich, Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez.
il sonno della ragione genera mostri, maja desnuda e vestida, 3 maggio 1808 a Madrid; monaco in riva al mare, viandante sul mare di nebbia, pioggia vapore e velocità, la zattera della medusa, la libertà guida il popolo, lotta di Giacobbe, il bacio e altri
28
348
5ªl
Romanticismo (da Friederich a Delacroix)
schemi riassuntivi romanticismo arte
46
427
5ªl
Programma arte 5 anno - Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo
pt 1
5
96
4ªl/5ªl
Eugène Delacroix
il PDF contiene: la vita dell’artista, «la barca di Dante» e «la Libertà che guida il popolo»
133
1735
5ªl
Il Romanticismo artistico
Appunti sul Romanticismo, contenenti "Caspar David Friedrich", "John Constable", "William Turner", "Eugene Delacroix", "Theodore Gericault", "Johann Heinrich Füssli", "Torre Eiffel" ATTENZIONE: "Bufera di neve" è sbagliato il dipinto e il titolo
IL ROMANTICISMO È un movimento artistico, letterario e filosofico. Nasce in Germania alla fine del 700. SCOPO: privilegia l'espressione del sentimento che vince sulla ragione. si contrappone al Neoclassicismo e all'Illuminismo: alla razionalità e ai modelli del mondo antico. i Romantici contrappongono il sentimento, l'immaginazione e l'emotività. I temi maggiormente affrontati dagli artisti sono: La natura ostile e grandiosa: Le atmosfere nebbiose e gli alberi spogli: Per quanto riguarda il paesaggio nascono 2 correnti sublime •THEODORE GERICAULT 1791-1924 svolse le sue prime esperienze pittoriche nell'ambiente neoclassico francese. Trascorre un periodo a Roma, dove studia le opere di Michelangelo e di Caravaggio, Pittoresco nel 1817 torna a Parigi e conosce Delacroix. In quegli anni realizzò il suo quadro più famoso: «La zattera della Medusa», che fu esposto nel Salone d'Autunno del 1819 ricevendo molte critiche. I temi fondamentali da lui rappresentanti sono il macabro e le teste dei decapitati ZATTERA DELLA MEDUSA (1819) uno dei dipinti più celebri del Romanticismo. La tela raffigura i naufraghi nel momento in cui hanno avvistato una vela all'orizzonte. Il vento soffia da destra a sinistra, gonfia la vela e fa alzare le onde. Alcuni naufraghi quando vedono la nave provano un sentimento speranza e si alzano con fatica e raccolgono le loro ultime forze. In primo piano ci sono i naufraghi morti o in balia delle onde. Un uomo anziano mantiene il...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
figlio ormai morto e non pensa alla speranza che provano gli altri naufraghi. Le dimensioni sono state scelte molto grandi perché in questo modo i personaggi sono raffigurati in scala reale C'è la presenza di 2 strutture a forma di piramide: La prima ha la base posizionata sulla base della zattera La seconda ha la base posizionata sul gruppo di naufraghi che sono speranzosi Lo spettatore guarda nella stessa direzione in cui guarda l'uomo che agita il panno. Utilizza una rappresentazione drammatica per utilizzarla come metafora. Il naufragio della Medusa è la metafora del naufragio della Francia e delle idee rivoluzionarie di libertà, uguaglianza e fraternità -EUGÈNE DELACROIX 190 195 1798-1863 Maggiore esponente del romanticismo in Francia Entra in contatto con Gericault infatti posa per lui quando realizza la zattera della medusa ●La sua pittura si divide in: Colore espressivo (versante frontale) Soggetti esotici (versante poetico) la sua tecnica si basa sull'esaltazione cromatica data dall'accostamento di tinte e toni diversi secondo il principio del contrasto luministico. La libertà che guida il popolo si schiera dal lato degli oppressi che vogliono per rivendicare una nuova importanza sociale e politica la prima opera politica della pittura moderna, c'è una rappresentazione reale ed allegorica di un momento della rivoluzione parigina del 1830 alla quale prende parte. Partecipò per la prima volta al Salone d'Autunno nel 1822 con il quadro «La barca di Dante» che mostra una connessione con la letteratura del romanticismo È una composizione piramidale: al vertice c'è la donna che porta una bandiera tricolore (simbolo libertà francese): alla base ci sono tutti i corpi dei morti e feriti. Tutte le classi sociali si uniscono contro la monarchia restaurata dai Borboni e il cielo è rappresentato cupo e fumoso, sembra partecipare all'evento drammatico. la donna guarda verso lo spettatore. Conduce la sua marcia per coinvolgerlo nella sua azione. Il quadro ha una funzione esortatrice tesa ad ispirare sentimenti di forza e di giusta ribellione, quindi questo quadro non è una metafora ma una allegoria. Usa l'immagine della donna con la bandiera in mano, per visualizzare un sentimento. Il quadro fu criticato perché la donna viene rappresentata come una popolana mostrando i peli sotto le ascelle • FRANCESCO HAYEZ 1791-1881 maggior esponente di pittura della storia. Venne ammesso alla scuola di nudo presso l' accademia di belle arti di Venezia, dove vince un premio per il disegno di nudo. Nel 1809 vinse il premio Roma, bandito dall' accademia di belle arti di Venezia e si trasferì a Roma studiando le antichità, (opere di Canova e di Raffaello) Nel 1813 vinse il premio Mecenate Anonimo con il dipinto "Atleta Trionfante". Aderì inizialmente al neoclassicismo, poi passa alla pittura storica. Mantiene caratteri neoclassici per la composizione geometrica delle opere, l'accuratezza e la gestualità. Pittore accademico quindi utilizza la pennellata omogenea e la linea di contorno Per il disegno si ispira al modello di Michelangelo e si basa sullo studio della posizione (esempio atleta trionfante). Il disegno ha contorni netti ed è sfumato la dove la figura è arrotondata. Il segno è sicuro e il tratteggio che crea le ombre è deciso. Della storia italiana (congiura dei lampugnani) Temi che dipinge Della letteratura (romeo e giulietta) Il bacio Il bacio dolce e furtivo dei due giovani viene interpretato come l'addio del volontario alla propria amata. A favorire quest' interpretazione furono il volto coperto del giovane, il suo piede sinistro poggiato sul gradino.il pugnale la cui impugnatura poggia sul fianco destro della fanciulla e infine l'ombra di una persona nel muro a sinistra, che sembra guardare di nascosto la scena. 1859, durante la seconda guerra d' indipendenza che si concluse con l'Unità d'Italia. Le due figure sono nitide e vestite in abiti medioevali. L'ambiente è un castello con pareti formate da pietre squadrate. I contorni dei due sono ben definiti e si distinguono dallo sfondo grazie ai colori neutri di esso. La luce proviene da una finestra posta a sinistra e non presente nell' opera. Dal punto di vista cromatico si ispira sicuramente ai maestri del colorismo veneto. La fanciulla è abbandonata completamente all'abbraccio, col braccio sinistro posto sulla spalla di lui. Il giovane invece poggia la mano destra sul viso dell'amata. La figura femminile è impreziosita della veste azzurra di seta, aderente sul busto e gonfia sui fianchi. La veste della donna contrasta con il rosso delle calze e il mantello dell' amato. Lo schema geometrico è formato da una serie di diagonali che seguono l'andamento dei gradini. Il braccio sinistro della donna segue la linea d' orizzonte e il punto di fuga si trova a sinistra del giovane. DIFFERENZE CON 2 VERSIONE Nella prima versione dell' opera i colori rendono omaggio alla Francia in quanto alleata con l'Italia. La veste di lei diventa bianca in omaggio all' unificazione d'Italia. Nell' ultima versione l'Italia è rappresentata dalle vesti dell uomo, che insieme alle calze rosse indossa una veste verde, simbolo del vessillo nazionale italiano. I due sono la personificazione dell' Italia Unita. La collocazione spazio-temporale dell' opera è incerta, non è vincolata ad un epoca precisa, ma è un simbolo universale dell' amore per la patria. La donna stringe forte il suo amato come se non volesse lasciarlo andare in quanto sa quanti pericoli il giovane dovrà affrontare a causa del suo patriottismo.