Il rinascimento

20

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 Il rinascimento
●
●
PEND
st
polo
wa
s
firing of
và
FORMELLA DI GHIBERTI
Bassorilievo
Are
Brunelleschi = rinascimento (formella)
Ghiberti =
 Il rinascimento
●
●
PEND
st
polo
wa
s
firing of
và
FORMELLA DI GHIBERTI
Bassorilievo
Are
Brunelleschi = rinascimento (formella)
Ghiberti =

Il rinascimento ● ● PEND st polo wa s firing of và FORMELLA DI GHIBERTI Bassorilievo Are Brunelleschi = rinascimento (formella) Ghiberti = tardo gotico (formella) Vinse Ghiberti -Nasce a Firenze nel 1400 e si propaga poi in tutta Europa fino al 1600 -Dal 500 è considerato tardo rinascimento -Deriva dal termine rinascita cognato da Giorgio Vasari (autore della bibbia degli artisti 1500) nel 16 secolo -Il rinascimento è una riscoperta dell'antico, una ripresa dell'architettura classica, uno studio -Abbiamo un imitazione della natura indagata attraverso la prospettiva L'artista: non è più considerato un semplice artigiano È un uomo di corte (cortigiano) che vive al servizio del signore In questo modo egli entra anche in contatto con filosofi, matematici….. Egli viene considerato un intellettuale Studiano opere e testi antichi Concorso del 1401 Concorso tra i migliori artisti toscani, per realizzare una grande porta bronzea per il battistero di san Giovanni a Firenze -La prospettiva nel rinascimento era un modo per rappresentare la realtà in modo matematicamente perfetto ,razionale -Prospettiva monofocale (caratteristica) -Nel rinascimento l'uomo si fida del proprio intelletto, mette al centro se stesso e non più Dio -Simbolo per eccellenza l'uomo vitruviano di Leonardo da vinci (l'uomo è al centro dell'universo) Indetta dall'arte della Calimala corporazione professionale che raccoglieva i ricchi mercanti di panni e venerava come patrono san Giovanni battista Il battistero presentava 3 ingressi: Porta nord = competizione Porta sud = compiuta nel 1336 da Andrea Pisano Porta est = compiuta nella metà del 1400 La porta nord doveva...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

attenersi al modello di quella sud Per il concorso ogni artista doveva eseguire una formella mistilinea (poilobata) con una storia tratta dall'antico testamento: il sacrificio di Isacco - Stando a Ghiberti (commentari) i partecipanti furono 7 tra cui Brunelleschi e Jacopo della Quercia Ghiberti si contese la vittoria con Brunelleschi Figlio dell'orafo Bartoluccio di Michele (dimestichezza con la lavorazione del bronzo) Sacrificio di Isacco = gotico Rocce tradizione trecentesca Composizione incentrata sulla figura di Abramo, che in una posa arcuata, viene bloccato dall'arrivo dell'angelo mentre sta per sacrificare il figlio Isacco - Figura di Isacco carattere non medievale ma che si ispira all'anatomia di un torso antico - FORMELLA DI BRUNELLESCHI Altorilievo Nessun segno di un rigore spaziale prospettico Giocato sulla finezza delle figure Abramo colto di profilo - Angelo = scorcio prospettico preciso Divisione tra la parte divina in alto (angelo, Abramo, Isacco) e parte umana in basso (servi...) I servi parlano tra di loro senza accorgersi di nulla Le rocce dividono la scena - Agnello contorce la testa per grattarsi le orecchie con la zampa posteriore Servo che piega un ginocchio a omaggiare la posa di una scultura antica (lo spinario) senza farne rivivere l'energia classica Divisione su due piani : ● 1 piano = servi (escono dalla cornice), asino... ● 2 piano Abramo, Isacco, angelo Servi raffigurati in modo dignitoso Angelo posizionato di profilo Non vinse poiché richiedeva troppe fusioni e fase di lavorazione Porta del battistero di Ghiberti = Commissionata nel 1403 Finita nel 1424 Assistenza di alcuni artisti come Donatello, Bernardo Ciuffagni, Paolo Uccello, Michelozzo - 12 battenti presentano 28 formelle mistilinee (28 storie evangelistiche) Restaurata e sostituita da una copia si trova ora al museo dell'opera del duomo di Firenze come la porta del paradiso di Ghiberti e in attesa di quella di Andrea Pisano - Dettaglio delle formelle = gusti del gotico internazionale PRENSAYWX REF www Ti M 2130 SPRIPREMAN s الا علي