I protagonisti del Manierismo fiorentino
La scuola fiorentina del Manierismo vide emergere alcuni dei più importanti esponenti di questo movimento artistico. Tra questi:
Giorgio Vasari (1511-1574) fu pittore, architetto e autore delle celebri "Vite de' più eccellenti pittori, scultori et architettori". Per vent'anni fu sovrintendente alle arti per Cosimo I de' Medici.
Andrea del Sarto (1486-1530) incarnò lo stile maturo del Manierismo, caratterizzato da inquietudine e anticlassicismo. Il suo stile armonioso gli valse la definizione vasariana di "pittore senza errori".
Example: Andrea del Sarto riuscì a fondere influenze di Leonardo, Michelangelo e Raffaello nel suo stile personale.
Jacopo Carucci detto Pontormo (1494-1556) fu allievo di Andrea del Sarto e Leonardo. Di indole introversa e inquieta, nelle sue opere mature espresse pienamente lo spirito del Manierismo.
Definition: Il Manierismo di Pontormo si caratterizza per forme allungate, colori innaturali e composizioni complesse che esprimono tensione emotiva.
Agnolo Tori detto Bronzino (1503-1572) fu allievo di Pontormo e pittore prediletto di Cosimo I. Il suo stile elegante e aristocratico si espresse soprattutto nei ritratti.
Giovanni Battista di Jacopo, detto Rosso Fiorentino (1495-1540), seguì un percorso più irrequieto e sperimentale rispetto ad altri manieristi fiorentini.
Highlight: Le opere più importanti del Manierismo fiorentino includono gli affreschi di Vasari a Palazzo Vecchio, la Deposizione di Pontormo e i ritratti di Bronzino.