Il Romanticismo e Francisco Goya
Il Romanticismo è un movimento culturale diffusosi in Europa nella prima metà dell'800, interessando pittura, letteratura e musica. Si contrappone al razionalismo illuminista, enfatizzando l'importanza del sentimento, della fantasia e dell'intuizione.
Definizione: Il Romanticismo valorizza l'identità nazionale in contrasto con il cosmopolitismo illuminista.
Un concetto fondamentale del movimento è il sublime, che suscita emozioni grandiose di fronte agli spettacoli della natura, facendo percepire all'uomo la sua limitatezza.
Francisco Goya, figura di transizione tra Illuminismo e Romanticismo, nasce nel 1746 vicino a Saragozza. La sua carriera lo porta a diventare primo pittore di corte nel 1789.
Highlight: La perdita dell'udito nel 1792 influenza profondamente lo stile di Goya, rendendo la sua pittura più cupa e visionaria.
Negli ultimi anni, Goya crea le "Pitture nere", opere caratterizzate da toni scuri e forti contrasti cromatici, eseguite direttamente sulle pareti della sua casa.
Esempio: Le "Pitture nere" rappresentano l'apice della fase più tormentata dell'arte di Goya.