Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia dell'arte /
gli etruschi
Giorgia
409 Followers
224
Condividi
Salva
l’arte degli etruschi
3ªm/3ªl
Sintesi
Chi sono? In Italia c'erano diversi popoli Gli Etruschi erano una popolazione particolare, avevano origini poco certe, una parte era indigena ma con influenze del nord est, si stanziano principalmente nel centro nord(Toscana Umbria fino a nord parte dell'Emilia quasi in Veneto) Scendendo giù fino al Lazio, Roma ha avuto molto a che fare con gli etruschi Le mura Mura isomone (in pietra)c'erano delle porte della città che sono tutte ad arco (questo è il tipo di struttura che introdurranno gli etruschi e che verrà utilizzata dai romani) In queste porte sono tipiche ci sono sculture di teste in pietra(l'uso di mettere le sculture deriva dall'uso di mettere le teste dei nemici che decapitavano fuori dalle mura per intimorire i nemici) Abitazioni delle abitazioni sappiamo ben poco. Quello che sappiamo però lo sappiamo grazie a piccoli ritrovamenti dentro le tombe(dei modellini) La capanna forse di uno sciamano un sacerdote, Gli etruschi a Decorazioni Gli etruschi avevano dei rapporti molto stretti con la magna Grecia sopratutto per il commercio, scambi commerciali e culturali. Molte cose sono state rinvenute come ad esempio: Vasi a figure rosse (dentro le tombe dove vengono raffigurate divinità che i greci non avrebbero mai raffigurato) Quando si parla del primo periodo del regno non dell'impero, i primi sette re di Roma al nel tre erano etruschi l'ultimo Tarquinio il superbo .. Roma aveva un regno di origine etrusca. Religione Popolazione misteriosa la loro vita era condizionata dalla religione La funzione dell'arte degli etruschi era funerario religiosa Il popolo viveva una situazione angosciante, ero angosciati dalle loro...
Scarica l'applicazione
divinità. Se non si comportavano bene in vita, nell aldilà sarebbe stato terrificante Cercavano di fare di tutto per ingraziarsi le divinità. I sacerdoti erano gli intermediari, c'erano i così detti auspici, oppure la visione del futuro con le viscere degli animali, c'è un reperto etrusco una piastra in bronzo, un fegato il bronzo. Il tempio I templi erano strutture in legno, (quindi non abbiamo dei reperti) La forma richiama il tempio greco ovvero il tetto spiovente e la forma più abituale richiama sempre il concetto di casa. Invece di un naos ne abbiamo tre al posto di uno come in quello greco. La struttura della colonna somiglia molto alla colonna dorica greca le differenze sono la base, infatti le colonne etrusche poggiano su una base non sullo stilobate. I principali motivi decorativi del tempio etrusco, realizzati spesso tramite stampi, sono gli acroteri e le antefisse in terra- cotta dipinta. La loro funzione, però, è soprattutto quella apotropaica, cioè di protezione contro le funeste divinità infernali Questo spiega anche la scelta dei soggetti, sempre legati a particolari ritualità mitologiche. Medusa Le tombe Le tombe, molto importante per gli etruschi Tre tipologie: Ipogee Chiamate anche tombe a camera interrata nel fianco di una parete rocciosa. Caratterizzate da una cupola ricoperta di terra. 12 Nella stanza principale c'erano i sarcofagi 4 1. Scala di accesso 2. Atrio 3. Camera principale 4. Camere secondarie Affreschi nelle tombe Affresco di una tomba molto particolare(Tomba delle leonesse) Soggetti in scene di vita quotidiana A tholos Tomba circolare Pilastro in tufo che ha la funzione di sostegno centrale Ⓒ 5 Pianta della Tomba delle Leonesse. 2 Affresco 1. Corridoio d'ingresso 2. Camera ipogea O wdk 2 B ↑ Sezione e pianta della tomba a tholos della Montagnola. 1. Accesso 2. Gradini 3. Dromos 4. Atrio 5. Portali laterali 6. Camere laterali 7. Portale principale 8. Camera sepolcrale a tholos 9. Pilastro centrale Le tombe dovevano avere degli elementi familiari al defunto Da utensili di uso comune fino a spade ecc... Per esempio La Tomba dei Matunas (detta anche Tomba dei rilievi ) A edicola Tomba ad edicola molto simile a quelle di oggi. Sono delle piccole casettine, dovevano richiamare sempre un'abitazione. Tomba del bronzetto dell'Offerente. Danzatori, viene messo in evidenza lo sforzo fisico. Le donne erano figure chiare e gli uomini scuri. Infatti gli uomini stavo o fuori a lavorare quindi si abbronzavano, le donne stavano a casa e quindi non si abbronzavano Vasi Scultura in terracotta sempre religioso funerario Sono state ritrovate all'interno delle tombe Urne cinerarie, fatte in metallo mentre il coperchio è una testa di un uomo antropomorfo (a forma umana) Me esistono diversi tipi e venivano messe al loro interno le ceneri del defunto. Scultura bronzea La lupa capitolina Simbolo di Roma Leggenda di Romolo e Remo 2.00000000000ORD Apollo di Veio, scultura in terracotta. Ha dei tratti simili alla scultura arcaica (le trecce gli occhi il sorriso arcaico) C'è una serie di elementi che fanno molto pensare alla scultura greca (non lo è però)infatti è fatta di terracotta, manca la compostezza e l'equilibrio che c'era nella scultura greca. Oltretutto le trecce cadono morbide invece erano rigide quelle greche Forse in testo aveva un elmo Sarcofagi I sarcofagi in terracotta il coperchio era scolpito I bambini sono stati aggiunti nel 1500 infatti la scultura nasceva senza di loro. La bocca aperta(ferocia) spunta la testa di Perché?Quando l'arte divenne un fatto politico Bisognava affermare e dimostrare la una capra con il corpo di un leone e la "coda" loro cultura che rappresenta un serpente La chimera di Arezzo. Ci sono delle affinità in stile con la lupa. Corpo quasi scheletrico (le costole ben evidenti) L'arringatore (raffigura il patrizio etrusco Aule Metèllo)un eccellente esempio del particolare modo con il quale in epoca tarda gli > Tomba degli sposi, rappresenta affetto e tenerezza etruschi concepiscono il realismo nella scultura
Storia dell'arte /
gli etruschi
Giorgia
409 Followers
l’arte degli etruschi
20
301
Arte ( etrusca e romana)
riassunto di queste due correnti artistiche
22
264
arte etrusca.
arte etrusca.
18
310
ETRSUCHI - TEMPIO E TOMBE
Appunti sugli Etruschi e i loro tempi e la loro struttura; i 4 tipi di tombe e urne e sarcofagi; Sarcofago degli Sposi
7
417
Etruschi e romani
Arte etrusca e romana Buono studio!!!
21
390
L’arte etrusca
sintesi
24
501
Micenei - storia dell’arte
Micenei/ città fortezza/ operere realizzate ( maschere funebri, tholos, porta dei leoni, tazza del vafio)
Chi sono? In Italia c'erano diversi popoli Gli Etruschi erano una popolazione particolare, avevano origini poco certe, una parte era indigena ma con influenze del nord est, si stanziano principalmente nel centro nord(Toscana Umbria fino a nord parte dell'Emilia quasi in Veneto) Scendendo giù fino al Lazio, Roma ha avuto molto a che fare con gli etruschi Le mura Mura isomone (in pietra)c'erano delle porte della città che sono tutte ad arco (questo è il tipo di struttura che introdurranno gli etruschi e che verrà utilizzata dai romani) In queste porte sono tipiche ci sono sculture di teste in pietra(l'uso di mettere le sculture deriva dall'uso di mettere le teste dei nemici che decapitavano fuori dalle mura per intimorire i nemici) Abitazioni delle abitazioni sappiamo ben poco. Quello che sappiamo però lo sappiamo grazie a piccoli ritrovamenti dentro le tombe(dei modellini) La capanna forse di uno sciamano un sacerdote, Gli etruschi a Decorazioni Gli etruschi avevano dei rapporti molto stretti con la magna Grecia sopratutto per il commercio, scambi commerciali e culturali. Molte cose sono state rinvenute come ad esempio: Vasi a figure rosse (dentro le tombe dove vengono raffigurate divinità che i greci non avrebbero mai raffigurato) Quando si parla del primo periodo del regno non dell'impero, i primi sette re di Roma al nel tre erano etruschi l'ultimo Tarquinio il superbo .. Roma aveva un regno di origine etrusca. Religione Popolazione misteriosa la loro vita era condizionata dalla religione La funzione dell'arte degli etruschi era funerario religiosa Il popolo viveva una situazione angosciante, ero angosciati dalle loro...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
divinità. Se non si comportavano bene in vita, nell aldilà sarebbe stato terrificante Cercavano di fare di tutto per ingraziarsi le divinità. I sacerdoti erano gli intermediari, c'erano i così detti auspici, oppure la visione del futuro con le viscere degli animali, c'è un reperto etrusco una piastra in bronzo, un fegato il bronzo. Il tempio I templi erano strutture in legno, (quindi non abbiamo dei reperti) La forma richiama il tempio greco ovvero il tetto spiovente e la forma più abituale richiama sempre il concetto di casa. Invece di un naos ne abbiamo tre al posto di uno come in quello greco. La struttura della colonna somiglia molto alla colonna dorica greca le differenze sono la base, infatti le colonne etrusche poggiano su una base non sullo stilobate. I principali motivi decorativi del tempio etrusco, realizzati spesso tramite stampi, sono gli acroteri e le antefisse in terra- cotta dipinta. La loro funzione, però, è soprattutto quella apotropaica, cioè di protezione contro le funeste divinità infernali Questo spiega anche la scelta dei soggetti, sempre legati a particolari ritualità mitologiche. Medusa Le tombe Le tombe, molto importante per gli etruschi Tre tipologie: Ipogee Chiamate anche tombe a camera interrata nel fianco di una parete rocciosa. Caratterizzate da una cupola ricoperta di terra. 12 Nella stanza principale c'erano i sarcofagi 4 1. Scala di accesso 2. Atrio 3. Camera principale 4. Camere secondarie Affreschi nelle tombe Affresco di una tomba molto particolare(Tomba delle leonesse) Soggetti in scene di vita quotidiana A tholos Tomba circolare Pilastro in tufo che ha la funzione di sostegno centrale Ⓒ 5 Pianta della Tomba delle Leonesse. 2 Affresco 1. Corridoio d'ingresso 2. Camera ipogea O wdk 2 B ↑ Sezione e pianta della tomba a tholos della Montagnola. 1. Accesso 2. Gradini 3. Dromos 4. Atrio 5. Portali laterali 6. Camere laterali 7. Portale principale 8. Camera sepolcrale a tholos 9. Pilastro centrale Le tombe dovevano avere degli elementi familiari al defunto Da utensili di uso comune fino a spade ecc... Per esempio La Tomba dei Matunas (detta anche Tomba dei rilievi ) A edicola Tomba ad edicola molto simile a quelle di oggi. Sono delle piccole casettine, dovevano richiamare sempre un'abitazione. Tomba del bronzetto dell'Offerente. Danzatori, viene messo in evidenza lo sforzo fisico. Le donne erano figure chiare e gli uomini scuri. Infatti gli uomini stavo o fuori a lavorare quindi si abbronzavano, le donne stavano a casa e quindi non si abbronzavano Vasi Scultura in terracotta sempre religioso funerario Sono state ritrovate all'interno delle tombe Urne cinerarie, fatte in metallo mentre il coperchio è una testa di un uomo antropomorfo (a forma umana) Me esistono diversi tipi e venivano messe al loro interno le ceneri del defunto. Scultura bronzea La lupa capitolina Simbolo di Roma Leggenda di Romolo e Remo 2.00000000000ORD Apollo di Veio, scultura in terracotta. Ha dei tratti simili alla scultura arcaica (le trecce gli occhi il sorriso arcaico) C'è una serie di elementi che fanno molto pensare alla scultura greca (non lo è però)infatti è fatta di terracotta, manca la compostezza e l'equilibrio che c'era nella scultura greca. Oltretutto le trecce cadono morbide invece erano rigide quelle greche Forse in testo aveva un elmo Sarcofagi I sarcofagi in terracotta il coperchio era scolpito I bambini sono stati aggiunti nel 1500 infatti la scultura nasceva senza di loro. La bocca aperta(ferocia) spunta la testa di Perché?Quando l'arte divenne un fatto politico Bisognava affermare e dimostrare la una capra con il corpo di un leone e la "coda" loro cultura che rappresenta un serpente La chimera di Arezzo. Ci sono delle affinità in stile con la lupa. Corpo quasi scheletrico (le costole ben evidenti) L'arringatore (raffigura il patrizio etrusco Aule Metèllo)un eccellente esempio del particolare modo con il quale in epoca tarda gli > Tomba degli sposi, rappresenta affetto e tenerezza etruschi concepiscono il realismo nella scultura