Apri l'app

Materie

5972

12 nov 2022

4 pagine

Arte Cretese e Micenea per Scuola Primaria e Media

user profile picture

anna

@panna_

La civiltà cretese e micenea rappresenta uno dei periodi più... Mostra di più

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

L'arte cretese: affreschi, statuette e ceramiche

L'arte cretese si distingue per la sua vivacità e naturalismo, come evidenziato dagli affreschi del Palazzo di Cnosso. Uno dei più celebri è il "Gioco del Toro", che raffigura su sfondo turchese un toro e tre figure umane impegnate in una pericolosa acrobazia.

Highlight: Il salto del toro, o taurocatapsia, era un rituale sportivo o religioso praticato dai Cretesi, immortalato nell'affresco del Palazzo di Cnosso.

La scena sembra catturare tre momenti sequenziali dell'evento:

  1. L'afferrare il toro per le corna
  2. Il compiere un salto mortale sul dorso dell'animale
  3. L'atterraggio verticale a terra

Questa rappresentazione dinamica offre uno sguardo affascinante sulla cultura e le pratiche rituali cretesi.

Quote: "Le posizioni dei 3 fanno pensare ad una sequenza cinematografica dei tre momenti del gioco" - questa descrizione dell'affresco evidenzia la modernità e il dinamismo dell'arte cretese.

Un altro importante aspetto dell'arte cretese è rappresentato dalle statuette votive in ceramica smaltata. Un esempio notevole è la "Dea dei serpenti", rinvenuta nel Deposito del Tempio di Cnosso.

Definition: La Dea dei serpenti è una statuetta che rappresenta una figura femminile con serpenti, simbolo di potere, e un gatto, simbolo di divinità domestica, offrendo insight sulle credenze religiose cretesi.

L'arte vascolare cretese è altrettanto significativa. Nel periodo protopalaziale, la tecnica predominante era il Kamares, caratterizzata da motivi geometrici e naturalistici in rosso, giallo e bianco su fondo nero. Nel periodo neopalaziale, le forme dei vasi divennero più libere, incorporando stili vegetali e marini, riflettendo la natura marittima della civiltà cretese.

Vocabulary: La tecnica Kamares prende il nome dalla grotta dove furono rinvenuti numerosi esempi di questa ceramica decorativa cretese.

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

La civiltà micenea: erede e innovatrice

La civiltà micenea si sviluppò come diretta erede di quella cretese, portando avanti molte delle sue tradizioni artistiche ma sviluppando anche caratteristiche proprie. Gli studiosi dividono la storia micenea in tre periodi principali:

  1. Miceneo antico
  2. Miceneo medio
  3. Miceneo tardo

Il periodo miceneo antico è caratterizzato principalmente dai ricchi corredi funerari rinvenuti nelle tombe della regione. Questi reperti offrono preziose informazioni sulla cultura e le credenze dei Micenei.

Un esempio significativo dell'arte micenea è la Tazza da Vafiò, proveniente da una tomba in Laconia. Questo manufatto presenta una decorazione esterna a sbalzo che raffigura scene di caccia al toro, un tema ricorrente nell'arte egea.

Example: La Tazza da Vafiò mostra una scena di caccia al toro dove l'animale è rappresentato in tutta la sua furia selvaggia, travolgendo i cacciatori.

Le maschere funebri sono un altro elemento distintivo dell'arte micenea. Particolarmente note sono le cinque maschere rinvenute nelle tombe reali di Micene, due delle quali sono considerate di grande importanza storica e artistica.

Highlight: Le maschere funebri micenee, come quelle trovate a Micene, offrono un'immagine vivida dei defunti e delle pratiche funerarie dell'epoca.

Una di queste maschere si ritiene sia stata modellata direttamente sul volto del defunto, presentando dettagli realistici come folte ciglia unite e palpebre chiuse. Questa attenzione al dettaglio e al realismo è caratteristica dell'arte micenea e la distingue in parte dalla tradizione artistica cretese.

L'arte micenea, pur ereditando molti elementi dalla civiltà cretese, sviluppò un proprio stile distintivo, caratterizzato da un maggiore realismo e da una forte enfasi sugli aspetti militari e funerari della società. Questo riflette la natura più guerriera e gerarchica della civiltà micenea rispetto a quella pacifica dei Cretesi.

Vocabulary: Il termine "arte micenea" si riferisce alle produzioni artistiche della civiltà che fiorì nella Grecia continentale durante l'Età del Bronzo, successivamente alla civiltà minoica di Creta.

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

Evoluzione dell'Arte Micenea

L'arte micenea si caratterizza per una forte continuità con la tradizione cretese, pur sviluppando caratteristiche proprie.

Highlight: Le maschere funebri rappresentano uno degli elementi più distintivi dell'arte funeraria micenea.

Definition: La lavorazione dei metalli raggiunse livelli di eccellenza, come dimostrato dalle maschere in oro ritrovate nelle tombe reali.

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

La civiltà cretese: un'arte raffinata e pacifica

La civiltà cretese, anche nota come civiltà minoica, si sviluppò sull'isola di Creta durante l'Età del Bronzo, in contemporanea con le grandi civiltà mesopotamiche. A differenza di molte altre culture antiche, i Cretesi erano un popolo pacifico che non necessitava di mura difensive intorno alle proprie città. La loro arte e architettura si manifestarono principalmente nei grandiosi palazzi, veri e propri centri della vita sociale, economica e religiosa.

Highlight: La civiltà cretese si distingue per la sua natura pacifica e l'assenza di fortificazioni, un tratto unico tra le antiche culture mediterranee.

Gli studiosi hanno suddiviso la storia cretese in quattro periodi principali basandosi sui reperti archeologici:

  1. Periodo Prepalaziale: caratterizzato da edifici in mattoni crudi, prima della costruzione dei grandi palazzi.
  2. Periodo Protopalaziale: vede la costruzione dei primi palazzi nelle città principali come Cnosso, Festo e Mallia.
  3. Periodo Neopalaziale: dopo la distruzione dei primi palazzi da un terremoto, vengono ricostruiti con innovazioni e funzioni ampliate.
  4. Periodo Postpalaziale: l'arte si stabilizza e si trasforma gradualmente in raffinato artigianato.

Vocabulary: Periodo palaziale e neopalaziale - Fasi della civiltà cretese caratterizzate dalla costruzione e ricostruzione dei grandi complessi palaziali che definirono l'architettura e la società minoica.

Il Palazzo di Cnosso rappresenta l'apice dell'architettura cretese. Questo imponente complesso, noto come "palazzo-città" per le sue dimensioni e complessità, ospitava migliaia di ambienti distribuiti su vari livelli.

Definition: I palazzi-città cretesi erano enormi complessi architettonici che fungevano da centri amministrativi, religiosi e commerciali, ospitando una vasta popolazione e diverse attività.

La struttura del Palazzo di Cnosso si sviluppava intorno a una corte centrale, sulla quale si affacciava la Sala del Trono. Il palazzo includeva magazzini, botteghe artigiane, sale cerimoniali e aree residenziali. Un elemento architettonico distintivo erano le colonne, tozze e colorate, con capitelli "a toro" che si allargavano verso l'alto.

Example: Il Palazzo minoico di Cnosso è l'esempio più famoso e meglio conservato dell'architettura palaziale cretese, offrendo una finestra unica sulla vita quotidiana e cerimoniale della civiltà minoica.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia dell'arte

5972

12 nov 2022

4 pagine

Arte Cretese e Micenea per Scuola Primaria e Media

user profile picture

anna

@panna_

La civiltà cretese e micenea rappresenta uno dei periodi più affascinanti dell'arte antica mediterranea.

• La civiltà minoica si sviluppò nell'isola di Creta attraverso quattro periodi principali: prepalaziale, protopalaziale, neopalaziale e postpalaziale.

• Il Palazzo di Cnossorappresenta l'apice dell'architettura... Mostra di più

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'arte cretese: affreschi, statuette e ceramiche

L'arte cretese si distingue per la sua vivacità e naturalismo, come evidenziato dagli affreschi del Palazzo di Cnosso. Uno dei più celebri è il "Gioco del Toro", che raffigura su sfondo turchese un toro e tre figure umane impegnate in una pericolosa acrobazia.

Highlight: Il salto del toro, o taurocatapsia, era un rituale sportivo o religioso praticato dai Cretesi, immortalato nell'affresco del Palazzo di Cnosso.

La scena sembra catturare tre momenti sequenziali dell'evento:

  1. L'afferrare il toro per le corna
  2. Il compiere un salto mortale sul dorso dell'animale
  3. L'atterraggio verticale a terra

Questa rappresentazione dinamica offre uno sguardo affascinante sulla cultura e le pratiche rituali cretesi.

Quote: "Le posizioni dei 3 fanno pensare ad una sequenza cinematografica dei tre momenti del gioco" - questa descrizione dell'affresco evidenzia la modernità e il dinamismo dell'arte cretese.

Un altro importante aspetto dell'arte cretese è rappresentato dalle statuette votive in ceramica smaltata. Un esempio notevole è la "Dea dei serpenti", rinvenuta nel Deposito del Tempio di Cnosso.

Definition: La Dea dei serpenti è una statuetta che rappresenta una figura femminile con serpenti, simbolo di potere, e un gatto, simbolo di divinità domestica, offrendo insight sulle credenze religiose cretesi.

L'arte vascolare cretese è altrettanto significativa. Nel periodo protopalaziale, la tecnica predominante era il Kamares, caratterizzata da motivi geometrici e naturalistici in rosso, giallo e bianco su fondo nero. Nel periodo neopalaziale, le forme dei vasi divennero più libere, incorporando stili vegetali e marini, riflettendo la natura marittima della civiltà cretese.

Vocabulary: La tecnica Kamares prende il nome dalla grotta dove furono rinvenuti numerosi esempi di questa ceramica decorativa cretese.

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La civiltà micenea: erede e innovatrice

La civiltà micenea si sviluppò come diretta erede di quella cretese, portando avanti molte delle sue tradizioni artistiche ma sviluppando anche caratteristiche proprie. Gli studiosi dividono la storia micenea in tre periodi principali:

  1. Miceneo antico
  2. Miceneo medio
  3. Miceneo tardo

Il periodo miceneo antico è caratterizzato principalmente dai ricchi corredi funerari rinvenuti nelle tombe della regione. Questi reperti offrono preziose informazioni sulla cultura e le credenze dei Micenei.

Un esempio significativo dell'arte micenea è la Tazza da Vafiò, proveniente da una tomba in Laconia. Questo manufatto presenta una decorazione esterna a sbalzo che raffigura scene di caccia al toro, un tema ricorrente nell'arte egea.

Example: La Tazza da Vafiò mostra una scena di caccia al toro dove l'animale è rappresentato in tutta la sua furia selvaggia, travolgendo i cacciatori.

Le maschere funebri sono un altro elemento distintivo dell'arte micenea. Particolarmente note sono le cinque maschere rinvenute nelle tombe reali di Micene, due delle quali sono considerate di grande importanza storica e artistica.

Highlight: Le maschere funebri micenee, come quelle trovate a Micene, offrono un'immagine vivida dei defunti e delle pratiche funerarie dell'epoca.

Una di queste maschere si ritiene sia stata modellata direttamente sul volto del defunto, presentando dettagli realistici come folte ciglia unite e palpebre chiuse. Questa attenzione al dettaglio e al realismo è caratteristica dell'arte micenea e la distingue in parte dalla tradizione artistica cretese.

L'arte micenea, pur ereditando molti elementi dalla civiltà cretese, sviluppò un proprio stile distintivo, caratterizzato da un maggiore realismo e da una forte enfasi sugli aspetti militari e funerari della società. Questo riflette la natura più guerriera e gerarchica della civiltà micenea rispetto a quella pacifica dei Cretesi.

Vocabulary: Il termine "arte micenea" si riferisce alle produzioni artistiche della civiltà che fiorì nella Grecia continentale durante l'Età del Bronzo, successivamente alla civiltà minoica di Creta.

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione dell'Arte Micenea

L'arte micenea si caratterizza per una forte continuità con la tradizione cretese, pur sviluppando caratteristiche proprie.

Highlight: Le maschere funebri rappresentano uno degli elementi più distintivi dell'arte funeraria micenea.

Definition: La lavorazione dei metalli raggiunse livelli di eccellenza, come dimostrato dalle maschere in oro ritrovate nelle tombe reali.

CRETESI
Durante lo sviluppo delle civiltà Mesopotamiche fiorisce nell'isola di Creta la civiltà dei cretesi. Creta non
era difesa dalle mura

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La civiltà cretese: un'arte raffinata e pacifica

La civiltà cretese, anche nota come civiltà minoica, si sviluppò sull'isola di Creta durante l'Età del Bronzo, in contemporanea con le grandi civiltà mesopotamiche. A differenza di molte altre culture antiche, i Cretesi erano un popolo pacifico che non necessitava di mura difensive intorno alle proprie città. La loro arte e architettura si manifestarono principalmente nei grandiosi palazzi, veri e propri centri della vita sociale, economica e religiosa.

Highlight: La civiltà cretese si distingue per la sua natura pacifica e l'assenza di fortificazioni, un tratto unico tra le antiche culture mediterranee.

Gli studiosi hanno suddiviso la storia cretese in quattro periodi principali basandosi sui reperti archeologici:

  1. Periodo Prepalaziale: caratterizzato da edifici in mattoni crudi, prima della costruzione dei grandi palazzi.
  2. Periodo Protopalaziale: vede la costruzione dei primi palazzi nelle città principali come Cnosso, Festo e Mallia.
  3. Periodo Neopalaziale: dopo la distruzione dei primi palazzi da un terremoto, vengono ricostruiti con innovazioni e funzioni ampliate.
  4. Periodo Postpalaziale: l'arte si stabilizza e si trasforma gradualmente in raffinato artigianato.

Vocabulary: Periodo palaziale e neopalaziale - Fasi della civiltà cretese caratterizzate dalla costruzione e ricostruzione dei grandi complessi palaziali che definirono l'architettura e la società minoica.

Il Palazzo di Cnosso rappresenta l'apice dell'architettura cretese. Questo imponente complesso, noto come "palazzo-città" per le sue dimensioni e complessità, ospitava migliaia di ambienti distribuiti su vari livelli.

Definition: I palazzi-città cretesi erano enormi complessi architettonici che fungevano da centri amministrativi, religiosi e commerciali, ospitando una vasta popolazione e diverse attività.

La struttura del Palazzo di Cnosso si sviluppava intorno a una corte centrale, sulla quale si affacciava la Sala del Trono. Il palazzo includeva magazzini, botteghe artigiane, sale cerimoniali e aree residenziali. Un elemento architettonico distintivo erano le colonne, tozze e colorate, con capitelli "a toro" che si allargavano verso l'alto.

Example: Il Palazzo minoico di Cnosso è l'esempio più famoso e meglio conservato dell'architettura palaziale cretese, offrendo una finestra unica sulla vita quotidiana e cerimoniale della civiltà minoica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS