Gian Lorenzo Bernini: L'Apice del Barocco Romano
Gian Lorenzo Bernini, nato a Napoli nel 1562, si affermò come il più grande interprete del Barocco, lasciando un'impronta indelebile nell'arte e nell'architettura del XVII secolo. La sua carriera straordinaria lo vide lavorare per ben nove papi, producendo capolavori che ancora oggi stupiscono per la loro drammaticità e virtuosismo tecnico.
Highlight: Bernini fu un artista poliedrico, eccellendo come pittore, scultore, architetto e urbanista.
Iniziò la sua formazione artistica sotto la guida del padre, trasferendosi poi a Roma dove studiò le opere dei grandi maestri del suo tempo, tra cui Caravaggio e Carracci. La svolta nella sua carriera avvenne grazie al patrocinio del Cardinale Scipione Borghese, che gli commissionò quattro sculture monumentali:
- Il Ratto di Proserpina
- Apollo e Dafne
- Enea e Anchise
- David
Vocabulary: Barocco - Stile artistico e architettonico caratterizzato da forme elaborate, drammaticità e movimento, diffuso in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Queste opere, oggi conservate nella Galleria Borghese di Roma, mostrano una caratteristica fondamentale dello stile di Bernini: l'espansione dei corpi nello spazio, creando un senso di movimento e teatralità senza precedenti nella scultura.
Example: Nel gruppo scultoreo di Apollo e Dafne, Bernini cattura l'attimo della metamorfosi della ninfa in alloro, con una resa così realistica da far sembrare il marmo morbido come carne.