Knowunity
La Scuola Resa Facile
Borromini
Alice Carniel
171 Followers
Condividi
Salva
46
4ªl
Appunto
Architetto barocco e opere (San Carlo alle quattro fontane, Chiesa di sant’Ivo alla sapienza, Basilica di San Giovanni in Laterano, Palazzo spada)
Borromini Architetto che lavora principalmente a Milano Edifici molto decorati, cura per ogni minimo aspetto, importante la curva (tipico del barocco) È stato in contatto con Bramante, Michelangelo e Bernini -> Da sempre ostile per il diverso modo di concepire l'architettura, tanto che Bernini gli trova una carica di architetto della Sapienza, l'antica Università di Roma Architettura, decorazioni ed edifici antichi nella città dei papi Grande cura per il disegno tecnico, facendo quasi sempre ricorso alla grafite, un materiale nuovo che proprio Borromini fu tra i primi a usare a Roma Grafite dura per le linee di costruzione e grafite morbida per linee in vista per ombreggiare e modellare la struttura Roma 1634-41 SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE (o San Carlino) Si dedica al "quarto", al chiostro e alla chiesa per i padri trinitari scalzi spagnoli Dormitorio Luogo di pianta rettangolare e si compone di un doppio ordine di colonne >Gli angoli del rettangolo vengono smussati grazie a delle coppie di colonne trasformando la pianta in un ottagono • Parte superiore (ideata dal nipote Bernardo) - presenta tre concavità, un coronamento a balaustra e un grande medaglione sorretto da angeli ● La forma introdotta nel chiostro diventa il motivo dominante della chiesa: ha una pianta basata su un ellisse costituita da rientranze e sporgenze degli angoli -> Andamento sinuoso del perimetro Roma...
Scarica l'applicazione
1642-1660 CHIESA DI SANT'IVO ALLA SAPIENZA 1599-1667 ● Nel complesso disegno del cassettonato che decora la cupola, croci, esagoni ed ottagoni si fondono con un potente effetto scultoreo L'ultimazione della costruzione della facciata avvenne dopo la morte di Borromini • Parte inferiore (ideata da Borromini) - ha andamento sinusoidale innalzato dallo snodarsi di quattro colonne che sostengono una trabeazione che si modella sulla sinusoide Inferiori tuscaniche, hanno l'abaco prolungato fino a costituire un architrave che sostiene alternativamente un muro pieno e un arco Superiori trabeate Cerca una soluzione per riuscire ad inserirsi in questa piccola porzione -> Vi era un preesistente cortile con un lato curvilineo (₂ Realizza il corpo di fabbrica (nucleo dietro al cortile) Roma 1650 BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO Voleva realizzare un edificio a pianta centrale -> Ma alla fine sovrappone più forme geometriche, creando uno schema planimetrico mai impiegato prima Andamento mistilineo →Abbandono definitivo della regola rinascimentale delle proporzioni La cupola ripete gli stessi spigoli, rientranze e sporgenze della pianta Questa forma, però, viene rimpicciolita con la presenza della lanterna, che termina con una forma ellittica sormontata da una croce Dando un senso di movimento rotatorio sempre più vorticoso ● Nonostante l'artificiositá risulta armonico grazie al colore, alla simmetria e ai rimandi all'architettura classica -> Elementi "rigidi" che permettono di dare regolarità al resto delle forme curve Si basa sulle fondamenta della basilica più antica del mondo. Vi era la minaccia di un crollo Paleocristiana Papa Innocenzo X Pamphilj richiede di conservare l'antica basilica restaurandola O Realizza una struttura che sorregga quelle precedenti, vedendole come un corpo sacro racchiuso in un prezioso reliquiario in muratura Impiegò a coppie le antiche colonne delle navate laterali nelle profonde edicole, che presentano le statue degli apostoli, alla base dei grandi pilastri della navata centrale Ritmicità data dalle lesene Soffitto a cassettoni ripreso dalla vecchia basilica Roma 1652 PALAZZO SPADA Prospettiva realizzata nel piccolo cortile degli aranci Vi è una lunga galleria colonnata che conduce in un giardino ornato di siepi e statue Grazie all'inclinazione del pavimento, alzato in profondità, della volta a botte, abbassata, e delle pareti che si avvicinano e riducono progressivamente la loro dimensione, abbiamo un'illusione per cui ci sembra più lunga del doppio
Borromini
Alice Carniel •
Seguire
171 Followers
Architetto barocco e opere (San Carlo alle quattro fontane, Chiesa di sant’Ivo alla sapienza, Basilica di San Giovanni in Laterano, Palazzo spada)
5
👽Francesco Borromini
3
4ªl
16
Borromini
23
4ªl/5ªl
2
Borromini
15
4ªl
3
FRANCESCO BORROMINI: vita e opere
0
4ªl
Borromini Architetto che lavora principalmente a Milano Edifici molto decorati, cura per ogni minimo aspetto, importante la curva (tipico del barocco) È stato in contatto con Bramante, Michelangelo e Bernini -> Da sempre ostile per il diverso modo di concepire l'architettura, tanto che Bernini gli trova una carica di architetto della Sapienza, l'antica Università di Roma Architettura, decorazioni ed edifici antichi nella città dei papi Grande cura per il disegno tecnico, facendo quasi sempre ricorso alla grafite, un materiale nuovo che proprio Borromini fu tra i primi a usare a Roma Grafite dura per le linee di costruzione e grafite morbida per linee in vista per ombreggiare e modellare la struttura Roma 1634-41 SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE (o San Carlino) Si dedica al "quarto", al chiostro e alla chiesa per i padri trinitari scalzi spagnoli Dormitorio Luogo di pianta rettangolare e si compone di un doppio ordine di colonne >Gli angoli del rettangolo vengono smussati grazie a delle coppie di colonne trasformando la pianta in un ottagono • Parte superiore (ideata dal nipote Bernardo) - presenta tre concavità, un coronamento a balaustra e un grande medaglione sorretto da angeli ● La forma introdotta nel chiostro diventa il motivo dominante della chiesa: ha una pianta basata su un ellisse costituita da rientranze e sporgenze degli angoli -> Andamento sinuoso del perimetro Roma...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
1642-1660 CHIESA DI SANT'IVO ALLA SAPIENZA 1599-1667 ● Nel complesso disegno del cassettonato che decora la cupola, croci, esagoni ed ottagoni si fondono con un potente effetto scultoreo L'ultimazione della costruzione della facciata avvenne dopo la morte di Borromini • Parte inferiore (ideata da Borromini) - ha andamento sinusoidale innalzato dallo snodarsi di quattro colonne che sostengono una trabeazione che si modella sulla sinusoide Inferiori tuscaniche, hanno l'abaco prolungato fino a costituire un architrave che sostiene alternativamente un muro pieno e un arco Superiori trabeate Cerca una soluzione per riuscire ad inserirsi in questa piccola porzione -> Vi era un preesistente cortile con un lato curvilineo (₂ Realizza il corpo di fabbrica (nucleo dietro al cortile) Roma 1650 BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO Voleva realizzare un edificio a pianta centrale -> Ma alla fine sovrappone più forme geometriche, creando uno schema planimetrico mai impiegato prima Andamento mistilineo →Abbandono definitivo della regola rinascimentale delle proporzioni La cupola ripete gli stessi spigoli, rientranze e sporgenze della pianta Questa forma, però, viene rimpicciolita con la presenza della lanterna, che termina con una forma ellittica sormontata da una croce Dando un senso di movimento rotatorio sempre più vorticoso ● Nonostante l'artificiositá risulta armonico grazie al colore, alla simmetria e ai rimandi all'architettura classica -> Elementi "rigidi" che permettono di dare regolarità al resto delle forme curve Si basa sulle fondamenta della basilica più antica del mondo. Vi era la minaccia di un crollo Paleocristiana Papa Innocenzo X Pamphilj richiede di conservare l'antica basilica restaurandola O Realizza una struttura che sorregga quelle precedenti, vedendole come un corpo sacro racchiuso in un prezioso reliquiario in muratura Impiegò a coppie le antiche colonne delle navate laterali nelle profonde edicole, che presentano le statue degli apostoli, alla base dei grandi pilastri della navata centrale Ritmicità data dalle lesene Soffitto a cassettoni ripreso dalla vecchia basilica Roma 1652 PALAZZO SPADA Prospettiva realizzata nel piccolo cortile degli aranci Vi è una lunga galleria colonnata che conduce in un giardino ornato di siepi e statue Grazie all'inclinazione del pavimento, alzato in profondità, della volta a botte, abbassata, e delle pareti che si avvicinano e riducono progressivamente la loro dimensione, abbiamo un'illusione per cui ci sembra più lunga del doppio