L'arte romana rappresenta uno dei periodi più significativi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica antica.
L'arte romana... Mostra di più
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
La grande guerra e le sue conseguenze
L'età moderna
Il mondo dell’ottocento
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Il sistema solare e il sole
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
La terra: uno sguardo introduttivo
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
L'indagine sull'essere.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'illuminismo:
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Il metodo fenomenologico come scienza rigorosa in e. husserl
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Storia dell'arte
14 ott 2025
9302
12 pagine
Rebecca Poggi @rebeccapoggi_
L'arte romana rappresenta uno dei periodi più significativi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica antica.
L'arte romana... Mostra di più
L'arte romana repubblicana rappresenta un periodo fondamentale nella storia dell'architettura antica, caratterizzato da un approccio pragmatico e funzionale. Durante il periodo repubblicano , i Romani svilupparono un'architettura basata principalmente sulle esigenze pratiche della società, concentrandosi sulla costruzione di infrastrutture e opere pubbliche.
Le città romane furono pianificate secondo uno schema preciso e razionale, con due assi principali perpendicolari il cardo e il decumano. Questo sistema di città romane caratteristiche creava una griglia ordinata di isolati regolari, con il foro posizionato all'intersezione delle vie principali. La precisione nella pianificazione urbana era garantita dall'uso della groma, uno strumento di misurazione che permetteva di tracciare angoli retti perfetti.
Definizione Il foro romano rappresentava il cuore pulsante della città, fungendo da centro politico, economico e religioso. Qui si trovavano la basilica, i templi principali e le attività commerciali più importanti.
Le strade romane, veri capolavori di ingegneria, presentavano una struttura stratificata con materiali di dimensioni decrescenti verso la superficie. La caratteristica curvatura a "schiena d'asino" facilitava il deflusso dell'acqua piovana, dimostrando l'attenzione dei Romani per gli aspetti pratici della costruzione.
L'arco romano rappresenta una delle più significative innovazioni architettoniche dell'antichità. A differenza del sistema trilitico greco, l'arco a tutto sesto permetteva di distribuire il peso in modo più efficiente, consentendo la costruzione di strutture più ampie e stabili.
L'Arco di Augusto a Rimini, edificato nel 27 a.C., è uno degli esempi più significativi di questa tipologia architettonica. Questo monumento, che celebra sia l'imperatore Augusto sia il completamento della Via Flaminia, rappresenta una perfetta fusione tra funzionalità e simbolismo del potere.
Esempio L'Arco di Augusto dove si trova precisamente a Rimini marca l'ingresso della Via Flaminia nella città, combinando la funzione di porta urbica con quella celebrativa.
La scultura romana di questo periodo si concentrava principalmente sul contesto privato, con particolare attenzione ai ritratti commemorativi, inizialmente realizzati in cera, che servivano a preservare la memoria dei defunti.
Durante l'età Giulio-Claudia , l'arte romana imperiale raggiunse nuovi livelli di raffinatezza e monumentalità. L'Ara Pacis Augustae rappresenta uno dei massimi esempi di arte celebrativa romana, combinando elementi decorativi con un preciso messaggio politico.
Evidenziazione L'Ara Pacis unisce magistralmente elementi naturalistici, come i girali d'acanto, con scene storiche e mitologiche, creando un programma iconografico complesso che celebra la pace augustea.
La statua di Augusto loricato di Prima Porta esemplifica perfettamente la scultura celebrativa di questo periodo. L'opera, che mostra l'imperatore in veste militare, utilizza il linguaggio formale greco della posa ponderata per esprimere ideali romani di potere e autorità.
Il Teatro di Marcello, completato nel 17 a.C., rappresenta un'evoluzione significativa nell'architettura teatrale romana. A differenza dei teatri greci, costruiti sfruttando il pendio naturale del terreno, i teatri romani erano strutture completamente autoportanti, realizzate grazie all'uso innovativo di archi e volte.
Vocabolario La frons scenae del teatro romano era una parete architettonica riccamente decorata che fungeva da sfondo permanente alle rappresentazioni teatrali.
La Domus Aurea di Nerone rappresenta invece un esempio straordinario di architettura residenziale imperiale. Questo complesso monumentale, che si estendeva su una vasta area di Roma, includeva edifici, giardini e un lago artificiale, dimostrando come l'architettura romana potesse adattarsi anche a progetti di grandissima scala.
La Sala Ottagona rappresenta uno dei più significativi esempi dell'arte romana imperiale, caratterizzata da una straordinaria cupola che permetteva un movimento rotatorio completo di 360 gradi. Questa sala, utilizzata principalmente come ambiente di ricevimento, vantava un pavimento girevole che dimostrava l'incredibile ingegnosità degli architetti romani.
L'innovazione più rivoluzionaria dell'architettura romana fu l'invenzione del cemento e della malta, che trasformò radicalmente le tecniche costruttive. La struttura muraria tipica dell'epoca prevedeva un doppio strato di mattoni tra i quali veniva colato il cemento (calcestruzzo), una tecnica che garantiva resistenza e spessore ottimali con un notevole risparmio di manodopera e materiali.
Definizione Il calcestruzzo romano era composto da una miscela di calce, acqua e detriti, creando un materiale resistente e versatile che ha permesso la realizzazione di strutture monumentali ancora oggi esistenti.
L'anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, rappresenta il massimo esempio dell'architettura dell'età Flavia . Costruito sui terreni precedentemente occupati dalla Domus Aurea di Nerone, questo monumentale edificio poteva ospitare tra i 43.000 e i 50.000 spettatori.
La struttura, alta 48,5 metri, si sviluppa su quattro piani, di cui tre caratterizzati da arcate (80 per ogni piano) e un attico superiore chiuso. I materiali utilizzati comprendevano laterizio e opus caementicium per gli interni, mentre l'esterno era rivestito in travertino. Gli ordini architettonici si susseguono dal basso verso l'alto tuscanico, ionico e corinzio.
Esempio L'arena, il cui nome deriva dal latino e significa "sabbia", era il luogo dove si svolgevano i combattimenti tra gladiatori e le battaglie navali. La struttura era dotata di un velarium per proteggere gli spettatori dalle intemperie.
La Colonna Traiana rappresenta uno dei più importanti monumenti dell'arte romana, combinando funzioni celebrative, propagandistiche e funerarie. Alta quasi 30 metri, la colonna presenta un'entasi (restringimento verso l'alto) ed è coronata da un capitello che originariamente sosteneva la statua dell'imperatore Traiano, oggi sostituita da quella di San Pietro.
Il monumento è celebre per il suo fregio narrativo a spirale che si sviluppa per circa 200 metri, raccontando le campagne militari in Dacia attraverso 155 scene e 2500 figure. La narrazione è divisa in due parti da una Vittoria alata, rappresentando rispettivamente le campagne del 101-102 e del 105-107 d.C.
Highlight Una caratteristica unica della Colonna Traiana è la distorsione prospettica le fasce narrative aumentano progressivamente in altezza dalla base alla cima per apparire visivamente uniformi all'osservatore.
Il Pantheon rappresenta il culmine dell'architettura romana con la sua imponente cupola di 43,24 metri di diametro. Il pronao, sostenuto da colonne corinzie monolitiche in granito egizio, si collega al corpo circolare attraverso un avancorpo. La struttura muraria, studiata attraverso carotaggi, rivela un sapiente utilizzo di materiali diversi e sistemi di alleggerimento.
Il Palazzo di Diocleziano a Spalato, costruito tra il 293 e il 305 d.C., rappresenta invece un esempio unico di residenza imperiale fortificata. La struttura comprende una zona residenziale, un'area cultuale con il Mausoleo dell'imperatore e un peristilio con colonne corinzie che sorreggono archi sormontati da architravi.
Vocabolario Il mausoleo di Diocleziano presenta una pianta ottagonale con cupola, caratterizzata da un estradosso piramidale e un intradosso cilindrico, dimostrando la sofisticata conoscenza architettonica romana.
La Basilica di Massenzio rappresenta uno dei più impressionanti esempi dell'arte romana imperiale, costruita tra il 308 e il 312 d.C. Questo monumentale edificio pubblico incarna la grandiosità dell'architettura romana, caratterizzata da una struttura imponente e al tempo stesso elegante nella sua semplicità costruttiva.
La struttura architettonica si distingue per la sua navata centrale maestosa, coperta da una straordinaria volta a crociera che si elevava considerevolmente rispetto alle navate laterali. Queste ultime, in numero di tre, erano coperte da volte a botte e separate tra loro da robusti pilastri. L'edificio terminava originariamente con un'abside che ospitava il trono, simbolo del potere imperiale.
Definizione La basilica romana era inizialmente un edificio civile con funzioni amministrative e giudiziarie. Solo successivamente il termine "basilica" venne associato agli edifici religiosi cristiani.
Un momento cruciale nella storia dell'edificio si verificò quando Costantino, dopo aver sconfitto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, modificò significativamente la struttura. Aggiunse una nuova abside a una delle navate laterali e creò un nuovo ingresso, trasformando così l'orientamento e la fruizione dell'edificio. Il soffitto presentava una decorazione raffinata con lacunari esagonali, che oltre alla funzione estetica servivano anche per alleggerire il peso della struttura.
Le città romane rappresentavano l'espressione più compiuta dell'organizzazione urbanistica dell'impero. Lo schema della città romana seguiva un modello preciso e razionale, basato sull'intersezione di due assi principali il cardo e il decumano.
Le città romane più importanti in Italia si distinguevano per la loro pianificazione metodica e per la presenza di edifici pubblici monumentali. La disposizione degli spazi urbani seguiva criteri precisi, con il foro posto all'intersezione degli assi principali e gli edifici pubblici più importanti distribuiti strategicamente nel tessuto urbano.
Esempio Le città con cardo e decumano più ben conservate includono Torino (Augusta Taurinorum) e Aosta (Augusta Praetoria), dove ancora oggi è possibile osservare l'impianto urbanistico originale.
Le caratteristiche delle città romane includevano un sistema di infrastrutture all'avanguardia, con acquedotti, terme, teatri e anfiteatri. Questi elementi non solo garantivano i servizi essenziali ma rappresentavano anche il livello di civilizzazione e potenza raggiunto dall'impero romano. La standardizzazione dell'impianto urbano permetteva una rapida ed efficiente fondazione di nuove colonie in tutto il territorio dell'impero.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
372
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Storia dell'arte
14 ott 2025
9302
12 pagine
Rebecca Poggi @rebeccapoggi_
L'arte romana rappresenta uno dei periodi più significativi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica antica.
L'arte romana repubblicanasi distingue per la sua praticità e funzionalità, caratteristiche che si... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'arte romana repubblicana rappresenta un periodo fondamentale nella storia dell'architettura antica, caratterizzato da un approccio pragmatico e funzionale. Durante il periodo repubblicano , i Romani svilupparono un'architettura basata principalmente sulle esigenze pratiche della società, concentrandosi sulla costruzione di infrastrutture e opere pubbliche.
Le città romane furono pianificate secondo uno schema preciso e razionale, con due assi principali perpendicolari il cardo e il decumano. Questo sistema di città romane caratteristiche creava una griglia ordinata di isolati regolari, con il foro posizionato all'intersezione delle vie principali. La precisione nella pianificazione urbana era garantita dall'uso della groma, uno strumento di misurazione che permetteva di tracciare angoli retti perfetti.
Definizione Il foro romano rappresentava il cuore pulsante della città, fungendo da centro politico, economico e religioso. Qui si trovavano la basilica, i templi principali e le attività commerciali più importanti.
Le strade romane, veri capolavori di ingegneria, presentavano una struttura stratificata con materiali di dimensioni decrescenti verso la superficie. La caratteristica curvatura a "schiena d'asino" facilitava il deflusso dell'acqua piovana, dimostrando l'attenzione dei Romani per gli aspetti pratici della costruzione.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'arco romano rappresenta una delle più significative innovazioni architettoniche dell'antichità. A differenza del sistema trilitico greco, l'arco a tutto sesto permetteva di distribuire il peso in modo più efficiente, consentendo la costruzione di strutture più ampie e stabili.
L'Arco di Augusto a Rimini, edificato nel 27 a.C., è uno degli esempi più significativi di questa tipologia architettonica. Questo monumento, che celebra sia l'imperatore Augusto sia il completamento della Via Flaminia, rappresenta una perfetta fusione tra funzionalità e simbolismo del potere.
Esempio L'Arco di Augusto dove si trova precisamente a Rimini marca l'ingresso della Via Flaminia nella città, combinando la funzione di porta urbica con quella celebrativa.
La scultura romana di questo periodo si concentrava principalmente sul contesto privato, con particolare attenzione ai ritratti commemorativi, inizialmente realizzati in cera, che servivano a preservare la memoria dei defunti.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Durante l'età Giulio-Claudia , l'arte romana imperiale raggiunse nuovi livelli di raffinatezza e monumentalità. L'Ara Pacis Augustae rappresenta uno dei massimi esempi di arte celebrativa romana, combinando elementi decorativi con un preciso messaggio politico.
Evidenziazione L'Ara Pacis unisce magistralmente elementi naturalistici, come i girali d'acanto, con scene storiche e mitologiche, creando un programma iconografico complesso che celebra la pace augustea.
La statua di Augusto loricato di Prima Porta esemplifica perfettamente la scultura celebrativa di questo periodo. L'opera, che mostra l'imperatore in veste militare, utilizza il linguaggio formale greco della posa ponderata per esprimere ideali romani di potere e autorità.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il Teatro di Marcello, completato nel 17 a.C., rappresenta un'evoluzione significativa nell'architettura teatrale romana. A differenza dei teatri greci, costruiti sfruttando il pendio naturale del terreno, i teatri romani erano strutture completamente autoportanti, realizzate grazie all'uso innovativo di archi e volte.
Vocabolario La frons scenae del teatro romano era una parete architettonica riccamente decorata che fungeva da sfondo permanente alle rappresentazioni teatrali.
La Domus Aurea di Nerone rappresenta invece un esempio straordinario di architettura residenziale imperiale. Questo complesso monumentale, che si estendeva su una vasta area di Roma, includeva edifici, giardini e un lago artificiale, dimostrando come l'architettura romana potesse adattarsi anche a progetti di grandissima scala.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La Sala Ottagona rappresenta uno dei più significativi esempi dell'arte romana imperiale, caratterizzata da una straordinaria cupola che permetteva un movimento rotatorio completo di 360 gradi. Questa sala, utilizzata principalmente come ambiente di ricevimento, vantava un pavimento girevole che dimostrava l'incredibile ingegnosità degli architetti romani.
L'innovazione più rivoluzionaria dell'architettura romana fu l'invenzione del cemento e della malta, che trasformò radicalmente le tecniche costruttive. La struttura muraria tipica dell'epoca prevedeva un doppio strato di mattoni tra i quali veniva colato il cemento (calcestruzzo), una tecnica che garantiva resistenza e spessore ottimali con un notevole risparmio di manodopera e materiali.
Definizione Il calcestruzzo romano era composto da una miscela di calce, acqua e detriti, creando un materiale resistente e versatile che ha permesso la realizzazione di strutture monumentali ancora oggi esistenti.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
L'anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, rappresenta il massimo esempio dell'architettura dell'età Flavia . Costruito sui terreni precedentemente occupati dalla Domus Aurea di Nerone, questo monumentale edificio poteva ospitare tra i 43.000 e i 50.000 spettatori.
La struttura, alta 48,5 metri, si sviluppa su quattro piani, di cui tre caratterizzati da arcate (80 per ogni piano) e un attico superiore chiuso. I materiali utilizzati comprendevano laterizio e opus caementicium per gli interni, mentre l'esterno era rivestito in travertino. Gli ordini architettonici si susseguono dal basso verso l'alto tuscanico, ionico e corinzio.
Esempio L'arena, il cui nome deriva dal latino e significa "sabbia", era il luogo dove si svolgevano i combattimenti tra gladiatori e le battaglie navali. La struttura era dotata di un velarium per proteggere gli spettatori dalle intemperie.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La Colonna Traiana rappresenta uno dei più importanti monumenti dell'arte romana, combinando funzioni celebrative, propagandistiche e funerarie. Alta quasi 30 metri, la colonna presenta un'entasi (restringimento verso l'alto) ed è coronata da un capitello che originariamente sosteneva la statua dell'imperatore Traiano, oggi sostituita da quella di San Pietro.
Il monumento è celebre per il suo fregio narrativo a spirale che si sviluppa per circa 200 metri, raccontando le campagne militari in Dacia attraverso 155 scene e 2500 figure. La narrazione è divisa in due parti da una Vittoria alata, rappresentando rispettivamente le campagne del 101-102 e del 105-107 d.C.
Highlight Una caratteristica unica della Colonna Traiana è la distorsione prospettica le fasce narrative aumentano progressivamente in altezza dalla base alla cima per apparire visivamente uniformi all'osservatore.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il Pantheon rappresenta il culmine dell'architettura romana con la sua imponente cupola di 43,24 metri di diametro. Il pronao, sostenuto da colonne corinzie monolitiche in granito egizio, si collega al corpo circolare attraverso un avancorpo. La struttura muraria, studiata attraverso carotaggi, rivela un sapiente utilizzo di materiali diversi e sistemi di alleggerimento.
Il Palazzo di Diocleziano a Spalato, costruito tra il 293 e il 305 d.C., rappresenta invece un esempio unico di residenza imperiale fortificata. La struttura comprende una zona residenziale, un'area cultuale con il Mausoleo dell'imperatore e un peristilio con colonne corinzie che sorreggono archi sormontati da architravi.
Vocabolario Il mausoleo di Diocleziano presenta una pianta ottagonale con cupola, caratterizzata da un estradosso piramidale e un intradosso cilindrico, dimostrando la sofisticata conoscenza architettonica romana.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La Basilica di Massenzio rappresenta uno dei più impressionanti esempi dell'arte romana imperiale, costruita tra il 308 e il 312 d.C. Questo monumentale edificio pubblico incarna la grandiosità dell'architettura romana, caratterizzata da una struttura imponente e al tempo stesso elegante nella sua semplicità costruttiva.
La struttura architettonica si distingue per la sua navata centrale maestosa, coperta da una straordinaria volta a crociera che si elevava considerevolmente rispetto alle navate laterali. Queste ultime, in numero di tre, erano coperte da volte a botte e separate tra loro da robusti pilastri. L'edificio terminava originariamente con un'abside che ospitava il trono, simbolo del potere imperiale.
Definizione La basilica romana era inizialmente un edificio civile con funzioni amministrative e giudiziarie. Solo successivamente il termine "basilica" venne associato agli edifici religiosi cristiani.
Un momento cruciale nella storia dell'edificio si verificò quando Costantino, dopo aver sconfitto Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, modificò significativamente la struttura. Aggiunse una nuova abside a una delle navate laterali e creò un nuovo ingresso, trasformando così l'orientamento e la fruizione dell'edificio. Il soffitto presentava una decorazione raffinata con lacunari esagonali, che oltre alla funzione estetica servivano anche per alleggerire il peso della struttura.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Le città romane rappresentavano l'espressione più compiuta dell'organizzazione urbanistica dell'impero. Lo schema della città romana seguiva un modello preciso e razionale, basato sull'intersezione di due assi principali il cardo e il decumano.
Le città romane più importanti in Italia si distinguevano per la loro pianificazione metodica e per la presenza di edifici pubblici monumentali. La disposizione degli spazi urbani seguiva criteri precisi, con il foro posto all'intersezione degli assi principali e gli edifici pubblici più importanti distribuiti strategicamente nel tessuto urbano.
Esempio Le città con cardo e decumano più ben conservate includono Torino (Augusta Taurinorum) e Aosta (Augusta Praetoria), dove ancora oggi è possibile osservare l'impianto urbanistico originale.
Le caratteristiche delle città romane includevano un sistema di infrastrutture all'avanguardia, con acquedotti, terme, teatri e anfiteatri. Questi elementi non solo garantivano i servizi essenziali ma rappresentavano anche il livello di civilizzazione e potenza raggiunto dall'impero romano. La standardizzazione dell'impianto urbano permetteva una rapida ed efficiente fondazione di nuove colonie in tutto il territorio dell'impero.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
372
Strumenti Intelligenti NUOVO
Trasforma questi appunti in: ✓ 50+ Domande di Pratica ✓ Flashcard Interattive ✓ Simulazione Completa d'Esame ✓ Schemi per Saggi
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS