Storia dell'arte /
arte minoica e micenea: cretesi e micenei
arte minoica e micenea: cretesi e micenei

arte minoica e micenea: cretesi e micenei

Paula Mosneagu
69 Follower
77
Condividi
Salva
parti fondamentali
1ªm/1ªl
Appunto
be Arte minorc & micencae - Acte cretese e micenea sono le origini dell'arte greca, infatti si uniranno mei 1400 A.C. Stil. artistici differenti, ma comunque simili perché geograficamente c Storicamente sono molto vicini DIFFERENCE Guilla minoica (dal RE MINOSSE) e micenea corrispondono anche alle due grandi atta a coi fanno capo: creta e micene CIVILTA CRETESE → si basa sul commercio nel mediterraneo, più che sulle conquiste militari infatti le loro creazion artistiche corrispondono alle loro esigence, senza esaltare guerre loro palazzi non passiedono neanche Strutture difensive abitondo in mezzo al mare curebbero comunque POTUTO usare le flatte ei CIUILTA MICENEA - pasta invece sulla Terraferma, e basata Solla guerra e le conquiste Territorial, quindi immense mura aclopiche per difese e fortificacioni Creteçi 11 Palazzo di Knosso è davvero enorme, ed e composto da suariate stanze anche Su livelli differenti, infatti la sua conformazione segue quella del terreno. Il palazzo è realmente una città molto incasinata, ecco perche forse è nato il mito del labirinto, dato che tutte le stance e gli ambient, uniti da scale egradini formano un luogo in cui è facile perdersi parte delle abitudini e della vita quotidiama cretese si svolgeva all'aperto al centro c'è un enorme cortile per riunirsi (anche se spazi aperti Sono molto spars, e frequentil addirittura Tutte le pareti del palazzo sono affrescate con colori sgargianti amche le colonne sono rosso fuoco, perciò colori molto intensi...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
come la natura, vivaci. ļ IL SALTO DEL TORO, rappresenta il primo esempio di pittura parietale in movimento a secco sul muro. il colto per il toro era molto diffuso in TUTTO il mediterramed (animale sacro). Vengono quindi ben distinti nell'opera tre momenti: afferrare staro per le corma, cavakario e sopravvivere In questo caso le figure sono due donne ed un como, lo capiamo anche du colore della pelle. L'como sta cavalcando il Toro, messo in maniera anche "sproporzionata" per for proprio capire quanto era difficile l'atto che stava Compiendo. Sono TUTT: di profilo come nell'arte egizia, però è come se si muovessero davvero. Cormice decorata con motivi astratti che ricordano le pietre PITTURA VASCOLARE -> dipingere sui Jadi, molto importanti per trasporti ecom. T Possiamo riconoscere 2 Stili fondamentali KAMABES decora: vasi con elementi del mondo naturale, ridotti poi a forme geometriche Conche se notamo le linee morbide). "BROUCHETTA Stile naturalistico, soggetti spesso tratti dal mondo marino e DI GORNIA" vegetale ma rappresentati in maniera molto particolareggiata SOGGETTI NATURALI, molto presenti anche perche sono comunque popolazion: che vivono immerse nella natura (piante, animali marini, onde, colori del mare, anche le profession: legate al mare). Spesso si nota l'attaccamento ancora presente alla civila egizia, infate gli comini sono tratti di profilo, con compitura piatta contorno mero: Unica cosa che li differencia e la presenza di movimento e naturalezza. Mianci Caratterizzata ta tradizioni bellicose, atta fortificate con mura altissime (anche 17 m), tanto spesse da essere percorribili all'interno. Il loro palazzo è una alta fortezza, messo in posizione dominante (pio in alto) per poter wedere l'arrivo del nemico. Al centro del palazzo trova posto il MEGARON". uno spazio con un camino circondato da colonne Micene è circondata da immense mura che protleggono ma allo stesso tempo per mostrare al mernico forca e maestosita. Éramo abiamente presenti delle porte dalla quale si poteva entrare 2₂ PORTA DEL CEOUi sistema Trilitico (DOLMEN) ed e sormontato da un Triangolo decorato da un bassorilievo con due leon: companti che uma colonna posta cu centro guardamo TESORO DI ATBED Una delle Tombe ipogee presso questa civiltà, generalmente riunite in neropoli MICENEO ANTICO - (dal 1600, caratterizzato dalle maschere funerarie) MICENEO TARDO MICENGO MEDIO - (invasioni doriche e fortificazion: tombe a THOLOS) TAZZA DA VAFIO - Tecnica dello sbalco per far risaltare le immagini su laming di metallo lavorandole da dietro. Presente un toro nell'atto MASCHERA DI AGAMENNONE di caricare con le corna degli umani che soccombono alla sua furia. Visione naturalistica distanti dallo schematiomo T = Chiamata in questo modo ispiromdosi ai poem: omeria (da schliemanm). Non ci sono elementi e documentari che possono effettivamente ricondura al re acheo, ond la maschera è stata realizzata almeno 300 amm: prima, 'uso dei calchi è stato Realizzata con la tecnica a shallo. DUE FASI rolto utilizzato no all'epoca modern. oppiantata dalla Juscita della Potografia) Calico 1 la lamina è stata pasta sul viso del defunto per ricavare un 2. L'artista ha rifinito a sbalto i dettagli TOMBA A THOLOS: PSEUDOCUPOLA OGIVALE La maschera appena vista si trovava in una tomba insieme ad altro teson comiera uso all'epora, e per questo il luogo del ritrovamento e chiamato TESORO DI ATREON (padre di Agamennone). Gli oggetti servivamo per affrontare la vita nell'aldila 2 A THOLOS con pianta circolare. Dalla visione laterale e dalvalro vediamo la presenza di un corridoio chiamato DROHOs che conduce alla camera sepolcrale 11 Termine PSEUDOWU ROCA" ci fa capire che non è una vera comportamento statico. Nella struttura e propria cupola e che non ha lo stesso le pietre della costruzione sono messe uma sopra all'altra leggermente aggettanti (sporgenti) rispetto a quelli Sottostanti Į Una volta terminata la cupola i conci vengono levigati e la superficie diventa quindi liscia ed uniforme. E` il peso dei vari elementi che sorregge la pseudocupola OGIUALE indica la forma della sezione della preudocupola che ha la forma. di un arco a sesto acuto (AD OGINA). (Nella cupola i conci sono sagomati e disposic secondo dei coni che como a restringersi indirizzati verso il centro ENTRATA a Triangolo di scarico, consiste nel lasciare il Triangolo vuoto al di Sopra dell'architrave per evitare di caricare Troppo peso PORTA decorata con motivi a concorrente. simili ad onde in bassorilievo, colorato secondo lo stile pittorico dei vadi KAMARES HTI 1 LA TOMBA a THOLOS crea una sorta di collina artificiale, per cui rimome il modello apogeo T