Gli Etruschi: Storia e Civiltà
La civiltà etrusca si sviluppò in Italia centrale tra il 900 a.C. e l'89 a.C., attraversando diverse fasi storiche. Gli Etruschi fondarono 12 città principali, governate da lucumoni, che si riunivano periodicamente a Voltumna. La loro storia fu caratterizzata da conflitti e spostamenti, culminando nell'assorbimento da parte dei Romani dopo nove secoli.
Highlight: Gli Etruschi fondarono 12 città in punti strategici, guidati dalla divinazione dei sacerdoti.
Le città etrusche erano costruite in posizioni favorevoli all'economia, con mura in opus poligonalis o opus quadratus. Le porte urbane ad arco permettevano aperture più ampie e un aspetto più imponente. Le case etrusche si evolsero da modelli villanoviani a strutture più complesse con atrio centrale.
Vocabulary: Opus poligonalis - tecnica costruttiva che utilizza pietre poligonali irregolari disposte a secco.
Le necropoli etrusche comprendevano vari tipi di tombe:
- Sepolture a pozzo
- Sepolture a fossa
- Tombe a camera
- Tombe a tholos
Example: La tomba a tholos, parzialmente ipogea, utilizzava la falsa cupola ed era destinata ai ricchi.
I templi etruschi erano costruiti in legno e mattoni crudi, decorati con terracotta. Caratteristiche distintive includevano:
- Podio in pietra
- Pianta quadrangolare
- Tre celle, con quella centrale più grande
- Pronao senza peristasi
- Colonne in legno con capitello tuscanico
Definition: Capitello tuscanico - variante etrusca del capitello dorico, più semplice e slanciato.