Dettagli tecnici e descrizione dell'opera
"Amor sacro e Amor profano" è un olio su tela di Tiziano Vecellio, datato intorno al 1515 e conservato nella Galleria Borghese di Roma. Le sue dimensioni sono 118x278 cm.
L'opera raffigura due donne sedute ai lati di un antico sarcofago trasformato in fontana. Una figura è riccamente vestita, l'altra è seminuda. Sul sarcofago siede un putto alato, identificato come Cupido, che rimesta l'acqua all'interno.
Highlight: Il dipinto è caratterizzato da una ricca simbologia e da un paesaggio sullo sfondo che contrappone una veduta montana a sinistra e un villaggio lacustre a destra.
La composizione è stata oggetto di numerose interpretazioni nel corso dei secoli, rendendo l'opera un vero e proprio enigma artistico.
Vocabulary: Sarcofago - Antica cassa funeraria in pietra o marmo, spesso decorata con bassorilievi.
Il committente dell'opera fu probabilmente Niccolò Aurelio, segretario del Consiglio dei Dieci di Venezia, in occasione del suo matrimonio con Laura Bagarotto. Gli stemmi di entrambe le famiglie sono visibili sul sarcofago e su un bacile d'argento.
Example: Gli elementi simbolici del dipinto includono una coroncina di mirto e una fibbia, attributi dell'amore coniugale, indossati dalla figura vestita.