Apri l'app

Materie

Le Prime Civiltà Italiche: Terramare, Nuragica, Villanoviana, Etrusca per Bambini

Apri

95

2

user profile picture

Sonia🧘🏻‍♀️

26/09/2022

Storia

civiltà italia antica

Le Prime Civiltà Italiche: Terramare, Nuragica, Villanoviana, Etrusca per Bambini

Le prime civiltà italiche si svilupparono nell'Italia antica a partire dal 50000 a.C. Tra le principali culture troviamo la civiltà terramaricola, la civiltà nuragica, i Villanoviani e gli Etruschi. Queste popolazioni introdussero importanti innovazioni nell'agricoltura, metallurgia e organizzazione sociale, gettando le basi per lo sviluppo della futura civiltà romana.

• Le prime tracce umane in Italia risalgono al Paleolitico (uomo di Neanderthal)
• Nel Neolitico (7000 a.C.) si diffusero agricoltura e allevamento
• L'età del Bronzo vide lo sviluppo di scambi commerciali e culturali
• Si distinsero popoli di origine indoeuropea e non indoeuropea
• Le principali civiltà furono: terramaricoli, nuragici, villanoviani ed etruschi

...

26/09/2022

2733

L'Italia antica-
Le prime presenze umane nell'Italia antica risalgono al 50000a.C. (età
dell'uomo di Neanderthal), le prime tracce vengono r

Vedi

Le civiltà terramaricola e appenninica

La civiltà terramaricola si sviluppò in Lombardia, Veneto e Trentino a partire dal 1600 a.C. circa. I terramaricoli vivevano inizialmente in abitazioni su palafitte, costruite per proteggersi da nemici e animali, oltre che per assicurarsi riserve idriche. La loro economia era basata principalmente sulla caccia.

Example: Le palafitte dei terramaricoli erano costruzioni su pali infissi nel terreno, spesso circondate da argini e fossati per una maggiore protezione.

In Emilia, la civiltà terramaricola si evolse costruendo palafitte anche su terra ferma, circondandole con argini e fossati per evitare i rischi di inondazioni. A differenza dei loro predecessori, questi popoli praticavano l'allevamento, l'agricoltura e il commercio di oggetti in bronzo.

Nello stesso periodo, lungo l'Appennino dall'Italia centrale fino alla Puglia, si sviluppò la civiltà appenninica. Questa cultura era basata principalmente sulla pastorizia e praticava la transumanza. Una caratteristica distintiva era l'uso di sepolture a dolmen.

Vocabulary: Transumanza - spostamento stagionale di greggi e mandrie tra pascoli di pianura e di montagna.

In Lombardia si sviluppò anche la civiltà Camuna, una popolazione seminomade di cacciatori che fu poi sottomessa dai Romani.

Highlight: Le civiltà terramaricola e appenninica rappresentano importanti tappe nell'evoluzione delle prime civiltà italiche, mostrando un progressivo sviluppo delle tecniche agricole e dell'organizzazione sociale.

L'Italia antica-
Le prime presenze umane nell'Italia antica risalgono al 50000a.C. (età
dell'uomo di Neanderthal), le prime tracce vengono r

Vedi

La civiltà nuragica e villanoviana

La civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna, prende il nome dalle sue caratteristiche costruzioni: i nuraghi. Questi erano imponenti torri a forma di cono tronco, costruite con grandi blocchi di pietra a secco, che avevano scopo difensivo o di controllo del territorio.

Definition: Nuraghe - torre megalitica tipica della civiltà nuragica sarda, utilizzata come fortezza o abitazione.

La società nuragica era divisa in due classi principali: contadini e guerrieri. Grazie alle risorse dell'isola, questa civiltà si specializzò anche nella lavorazione dei metalli. Nel VI secolo a.C. i nuragici furono conquistati dai Cartaginesi.

Highlight: La civiltà nuragica ha lasciato importanti testimonianze archeologiche, tra cui i nuraghi e i menhir, che suggeriscono l'esistenza di complesse pratiche religiose e funerarie.

La civiltà villanoviana, sviluppatasi nell'area di Villanova, si caratterizzava per:

  • Villaggi composti da capanne
  • Economia basata su agricoltura e lavorazione dei metalli
  • Pratica dell'incinerazione dei defunti, con conservazione delle ceneri in urne biconiche

Vocabulary: Urna biconica - vaso funerario a forma di due coni uniti per la base, tipico della cultura villanoviana.

Nel VI secolo a.C., i Villanoviani furono assorbiti dalla civiltà etrusca.

Quote: "La civiltà villanoviana rappresenta una fase importante nello sviluppo delle culture italiche, fungendo da ponte tra l'età del Bronzo e la civiltà etrusca."

Queste civiltà rappresentano tappe fondamentali nella formazione delle prime civiltà italiche, mostrando un progressivo sviluppo tecnologico e sociale che avrebbe poi influenzato la nascita della civiltà romana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

2733

29 giu 2025

3 pagine

Le Prime Civiltà Italiche: Terramare, Nuragica, Villanoviana, Etrusca per Bambini

user profile picture

Sonia🧘🏻‍♀️

@sonia.muraa

Le prime civiltà italichesi svilupparono nell'Italia antica a partire dal 50000 a.C. Tra le principali culture troviamo la civiltà terramaricola, la civiltà nuragica, i Villanoviani e gli Etruschi. Queste popolazioni introdussero importanti innovazioni nell'agricoltura, metallurgia e organizzazione sociale, gettando... Mostra di più

L'Italia antica-
Le prime presenze umane nell'Italia antica risalgono al 50000a.C. (età
dell'uomo di Neanderthal), le prime tracce vengono r

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le civiltà terramaricola e appenninica

La civiltà terramaricola si sviluppò in Lombardia, Veneto e Trentino a partire dal 1600 a.C. circa. I terramaricoli vivevano inizialmente in abitazioni su palafitte, costruite per proteggersi da nemici e animali, oltre che per assicurarsi riserve idriche. La loro economia era basata principalmente sulla caccia.

Example: Le palafitte dei terramaricoli erano costruzioni su pali infissi nel terreno, spesso circondate da argini e fossati per una maggiore protezione.

In Emilia, la civiltà terramaricola si evolse costruendo palafitte anche su terra ferma, circondandole con argini e fossati per evitare i rischi di inondazioni. A differenza dei loro predecessori, questi popoli praticavano l'allevamento, l'agricoltura e il commercio di oggetti in bronzo.

Nello stesso periodo, lungo l'Appennino dall'Italia centrale fino alla Puglia, si sviluppò la civiltà appenninica. Questa cultura era basata principalmente sulla pastorizia e praticava la transumanza. Una caratteristica distintiva era l'uso di sepolture a dolmen.

Vocabulary: Transumanza - spostamento stagionale di greggi e mandrie tra pascoli di pianura e di montagna.

In Lombardia si sviluppò anche la civiltà Camuna, una popolazione seminomade di cacciatori che fu poi sottomessa dai Romani.

Highlight: Le civiltà terramaricola e appenninica rappresentano importanti tappe nell'evoluzione delle prime civiltà italiche, mostrando un progressivo sviluppo delle tecniche agricole e dell'organizzazione sociale.

L'Italia antica-
Le prime presenze umane nell'Italia antica risalgono al 50000a.C. (età
dell'uomo di Neanderthal), le prime tracce vengono r

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La civiltà nuragica e villanoviana

La civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna, prende il nome dalle sue caratteristiche costruzioni: i nuraghi. Questi erano imponenti torri a forma di cono tronco, costruite con grandi blocchi di pietra a secco, che avevano scopo difensivo o di controllo del territorio.

Definition: Nuraghe - torre megalitica tipica della civiltà nuragica sarda, utilizzata come fortezza o abitazione.

La società nuragica era divisa in due classi principali: contadini e guerrieri. Grazie alle risorse dell'isola, questa civiltà si specializzò anche nella lavorazione dei metalli. Nel VI secolo a.C. i nuragici furono conquistati dai Cartaginesi.

Highlight: La civiltà nuragica ha lasciato importanti testimonianze archeologiche, tra cui i nuraghi e i menhir, che suggeriscono l'esistenza di complesse pratiche religiose e funerarie.

La civiltà villanoviana, sviluppatasi nell'area di Villanova, si caratterizzava per:

  • Villaggi composti da capanne
  • Economia basata su agricoltura e lavorazione dei metalli
  • Pratica dell'incinerazione dei defunti, con conservazione delle ceneri in urne biconiche

Vocabulary: Urna biconica - vaso funerario a forma di due coni uniti per la base, tipico della cultura villanoviana.

Nel VI secolo a.C., i Villanoviani furono assorbiti dalla civiltà etrusca.

Quote: "La civiltà villanoviana rappresenta una fase importante nello sviluppo delle culture italiche, fungendo da ponte tra l'età del Bronzo e la civiltà etrusca."

Queste civiltà rappresentano tappe fondamentali nella formazione delle prime civiltà italiche, mostrando un progressivo sviluppo tecnologico e sociale che avrebbe poi influenzato la nascita della civiltà romana.

L'Italia antica-
Le prime presenze umane nell'Italia antica risalgono al 50000a.C. (età
dell'uomo di Neanderthal), le prime tracce vengono r

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le prime presenze umane nell'Italia antica

Le prime tracce di presenza umana nell'Italia preromana risalgono a circa 50.000 anni fa, con i resti dell'uomo di Neanderthal rinvenuti nella grotta di San Felice Circeo nel Lazio. Il Neolitico iniziò intorno al 7000 a.C., quando popolazioni provenienti dal Medio Oriente si stanziarono in Basilicata e Puglia, introducendo l'agricoltura.

Highlight: Le prime civiltà italiche si svilupparono a partire dal Neolitico, con l'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento.

Durante l'età del Bronzo si diffuse la lavorazione dei metalli, che portò alla nascita della figura dell'artigiano specializzato e allo sviluppo di scambi commerciali e culturali tra le diverse popolazioni.

Vocabulary: Neolitico - periodo preistorico caratterizzato dallo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento.

Tra le principali civiltà italiche antiche troviamo:

  • La civiltà terramaricola in Lombardia, Veneto e Trentino
  • La civiltà nuragica in Sardegna
  • I Liguri in Liguria
  • I Latini nel Lazio
  • I Siculi e Sicani in Sicilia
  • Gli Umbri in Emilia
  • I Villanoviani a Villanova
  • Gli Etruschi in Toscana

Definition: Civiltà terramaricola - cultura dell'età del Bronzo sviluppatasi nella Pianura Padana, caratterizzata da villaggi su palafitte.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS