Il Capolavoro: Il Decameron
Il Decameron genere letterario si configura come una raccolta di novelle che rappresenta il capolavoro di Boccaccio, scritto tra il 1349 e il 1351. La decameron trama si sviluppa attorno a dieci giovani narratori (sette ragazze e tre ragazzi) che, per sfuggire alla peste, si rifugiano in una villa di campagna.
Definizione: Il termine Decameron deriva dal greco e significa "dieci giorni", riferendosi alla struttura dell'opera che si sviluppa attraverso dieci giornate di narrazione.
I 10 personaggi del Decameron si alternano nel ruolo di re o regina della giornata, ciascuno scegliendo un tema specifico per le novelle da raccontare. La struttura dell'opera prevede che ogni giorno, eccetto venerdì e sabato, vengano narrate dieci novelle, per un totale di cento racconti che spaziano tra temi come l'amore, l'astuzia, la fortuna e la beffa.
Il decameron temi principali includono l'amore in tutte le sue forme, la fortuna che governa le vicende umane, l'intelligenza e l'ingegno come mezzi di elevazione sociale, e la critica alla corruzione del clero.