Camillo Benso di Cavour e la strategia per l'unificazione
Camillo Benso conte di Cavour: riassunto della sua azione politica:
Divenuto capo del governo del Regno di Sardegna nel 1852, Cavour si impegnò su due fronti principali:
-
Sviluppo economico interno:
- Promozione dell'agricoltura e dell'industria in Piemonte
- Miglioramento del sistema fiscale
- Potenziamento del sistema bancario
- Efficientamento della burocrazia
- Costruzione di infrastrutture (strade e ferrovie)
-
Politica estera:
- Miglioramento dei rapporti con altri stati europei
- Ricerca di alleanze contro l'Austria
Curiosità: Camillo Benso Cavour curiosità includono il fatto che non ebbe moglie e figli, dedicandosi interamente alla politica.
Cavour comprese che per sconfiggere l'Austria era necessario l'appoggio di una grande potenza europea. Si concentrò quindi sulla Francia di Napoleone III, unico stato apertamente antiaustriaco.
Quote: Cavour affermò: "L'Austria non può essere cacciata dall'Italia senza l'aiuto straniero".
La strategia di Cavour portò alla partecipazione del Regno di Sardegna alla Guerra di Crimea (1853-1856), alleandosi con Francia e Gran Bretagna contro la Russia.
Highlight: La partecipazione alla Guerra di Crimea, sebbene non portò vantaggi territoriali immediati, fu un successo politico poiché la questione italiana venne discussa per la prima volta in un congresso internazionale.