La Storia dell'Antico Egitto: Dalle Origini alla Decadenza
L'storia dell'antico egitto si sviluppò attraverso diversi periodi fondamentali che segnarono l'evoluzione di questa straordinaria civiltà. Durante l'Antico Regno 2700−2300a.C., con capitale a Menfi, l'Egitto visse il suo primo periodo di grande splendore. In questa fase furono costruite le imponenti piramidi di El Giza, tra cui quelle di Cheope, Chefren e Micerino, che ancora oggi testimoniano la grandezza di questa civiltà.
Definizione: L'Antico Regno rappresenta la prima grande fase di unificazione e potenza dell'Egitto, caratterizzata dalla costruzione delle più famose piramidi e da un'importante espansione territoriale.
Il Medio Regno 2040−1640a.C. vide Tebe emergere come nuova capitale e centro di potere. Questo periodo fu caratterizzato da importanti conquiste territoriali finalizzate al reperimento di materie prime preziose e da un notevole sviluppo culturale e scientifico. Il complesso monumentale di Karnak, iniziato in questo periodo, divenne uno dei simboli più significativi della grandezza egizia.
La fase del Nuovo Regno 1550−1070a.C. rappresentò l'apice della potenza egizia, con la massima espansione territoriale e importanti innovazioni religiose. Durante questo periodo, sotto il regno di Amenofi IV poiEkhnaton, si tentò di introdurre il monoteismo con il culto del dio Aton, una riforma religiosa che, seppur temporanea, segnò profondamente la storia egizia.