La Prima Rivoluzione Industriale: Origini e Impatto
La prima rivoluzione industriale ebbe inizio in Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo, trasformando radicalmente l'economia e la societร inglese. Questo periodo vide un notevole aumento della produzione grazie alle innovazioni tecnologiche, alla creazione di macchinari piรน sofisticati e all'applicazione di nuovi metodi produttivi.
L'efficienza industriale crebbe grazie alla concentrazione degli impianti nelle principali cittร , nelle regioni minerarie e vicino a importanti scali ferroviari e navali. Questo innescรฒ un vasto processo di urbanizzazione, con un massiccio spostamento di forza lavoro dalle aree rurali ai centri urbani e industriali.
Highlight: La rivoluzione industriale portรฒ a profondi cambiamenti nell'organizzazione del lavoro, con la nascita di nuove figure economiche e sociali.
Emersero due nuove figure chiave: l'operaio, che vendeva la sua forza lavoro, e il capitalista, proprietario dei mezzi di produzione. Questa separazione netta tra capitale e lavoro caratterizzรฒ il nuovo sistema economico.
Vocabulary: Capitalista - Proprietario dei mezzi di produzione che investe il proprio capitale nell'attivitร industriale.
Londra divenne il fulcro di una complessa rete commerciale mondiale. Le esportazioni, in particolare dei prodotti dell'industria tessile, crebbero costantemente a partire dal 1780, permettendo l'acquisto di materie prime a basso costo per alimentare l'industria in continua espansione.