Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Universo
Margherita Fabiani
66 Follower
192
Condividi
Salva
Schema digitale sull’ Universo: stelle, galassie, Sole, Sistema Solare e leggi di Keplero
1ªl
Appunto
Universo ANNO LUCE L'anno luce e lo spazio che comple la luce nell'arco di un anno. La distanza che compie la luce nell'arco di un anno e circa 9461 miliardi di Km. V= /1/20 V=300'000 Km/s t=31536 000 s/u t = = s= t·v. ICORPI CELESTI Le stelle producono grandi quantità' di energia e quindi brillano di luce propria. >I pianeti, invece, ci appaiono luminosi perché riflettono la luce di una stella vicina. La Luna riflette la luce del sole ed e' il corpo celeste più grande e luminoso nel ciello notturno. Le nebulose appaiono come piccole regioni lievemente illuminate. >La Via Lattea appare come una nube con un lieve bagliore lattiginoso che attraversa tutta la volta celeste. GALASSIE Le galassie sono enormi ammassi costituiti da milioni o miliardi di stelle, gas e polveri. Ci sono le galassie nane, formate da milioni di stelle, e le galassie giganti, costituite da miliardi di stelle. La nostra galassia e la Via Lattea, mentre invece quelle vicine sono Andromeda (a spirale gigante), la Piccola Nube di Magellano e la Grande Nube di Magellano, che sono due galassie satelliti. ↓ Spirale barrata ↓ Spirale Elittica Irregolare STELLE Le stelle sono grandi sfere di gas all'interno delle quali avvengono le reazioni nucleari che liberano grandi quantità di energia che le fanno brillare. La maggior parte delle stelle utilizza l'idrogeno come combustibile nucleare, tali stelle si dicono "in...
Scarica l'applicazione
sequenza principale? Il colore delle stelle dipende dalla sua temperatura -blu/bianche Le stelle di questi colori, sono le più calde. -gialle/rosse Le stelle di questi colori, sono le più fredde. >La luminosita' apparente di un oggetto celeste dipende sia dalla sua dimensione, sia dalla sua distanza Classe Temperatura °C O 28 000-50000 B 10 000-28000 A 7400-10000 F G 6000-7400 4900-6000 3500-4900 2000-3500 K M N.B.-11 Sole e' una nana gialla. Colore blu/azzurro bianco/azzurro bianco bianco/giallastro giallo arancione rosso La magnitudine apparente si utilizza per misurare la luminosita' apparente dei corpi. La magnitudine assoluta di una stella misura la sua luminosita reale: assoluta. EVOLUZIONE DI UNA STELLA Quando una stella si ammassa, il gas interstellare nelle nebulose diventa sferico e si surriscalda finche al suo interno non raggiunge una temperatura tale da consentire l'innescarsi di reazioni nucleari: ecco come nasce una stella (nane brune/giganti blu). VITA E MORTE gigante rossa All'inizio della loro vita le stelle attraver sano la fase della fusione nucleare (sequenza principale). >Se la stella e medio-piccola diventera' una gigante rossa, che brucia l'elio in carbonio. Esaurito anche l'elio, la stella diventa una nana bianca circondata da gas (nebulosa planetaria) che diverra' poi una nana nera. Se una stella e molto grande, diventerà una supergigante rossa. Esaurito l'elio, comincia la fusione di altri elementi, dunque si comprimera tanto da causare una supernova (esplosione)→→stella di neutroni. Diventa poi così densa da poter attirare a se qualsiasi cosa, persino la luce: il buco nero. IL SOLE stella supergigante ZONA CONVETTIVA CORONA FOTOSFERA nana bianca condensazione di gas interstellare nera nana nebulosa planetaria supernova stella di neutroni 11 Sole e costituito da due atmosfere: la corona, la più esterna e costituita da idrogeno e vapori; e proprio sotto la corona abbiamo un involucro trasparente di idrogeno incandescente: la cromosfera. Al di sotto della cromosfera vi e la fotosfera, uno strato opaco dal quale si generano le protuberanze solari e le macchie solari (zone più fredde). Più all'interno si trova la zona convettiva, in cui una grande quantita' di idrogeno viene ininterrottamente rimescolata e, al centro, il nucleo, in cui l'idrogeno si trasforma in elio. Il nucleo e la zona convettiva sono separati dalla zona radiativa. buco nero ZONA RADIATIVA NUCLEO CROMOSFERA forza gravitazionale forza dovuta all'energia della fusione IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole, che si trova al centro, e da tutti i corpi celesti che, attirati dalla sua gravita', compiono il moto di rivoluzione. Abbiamo inoltre 8 pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e 5 pianeti nani. Vi sono anche corpi minori: gli asteroidi e le comete. Tra Marte e Giove c'e' la principale degli asteroidi, che divide i pianeti rocciosi da quelli gassosi. >Asteroidi: sono corpi celesti 509) rocciosi simili ai pianeti ma più piccoli e concentrati nella fascia tra le orbite di Marte e Giove. E oltre l'orbita di Nettuno (Plutone e Caronte). >Heteoriti: Sono frammenti degli asteroidi, quando vengono attratti dalla Terra tanto da attraversare l'atmosfera, brucia (stella cadente) o giunge al suolo (meteorite) Comete: Sono masse ghiacciate che si trovano nelle zone più remote del Sistema Solare; prendono il tipico aspetto luminoso quando si avvicinano al Sole. LEGGI DI KEPLERO 1a legge di Keplero: I pianeti percorrono orbite a forma di ellisse e il sole occupa uno dei due fuochi. 2ª legge di Keplero: I segmenti che uniscono il centro del pianeta al centro del sole aree uguali in tempi uguali. >3° legge di Keplero: I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali al cubo delle loro distanze dal Sole. ORIGINI DELL'UNIVERSO Nel 1939, il fisico Edwin Hubble scopri che le galassie Si allontanano una dall'altra tanto velocemente tanto più sono lontane tra loro. Legge di Hubble: L'Universo non è fermo e immutabile, benst in continua espansione. dopo un secondo Big Bang Os inizia il tempo... neutroni protoni 1s orbita ellittica elettroni fotoni felio FORMAZIONE SISTEMA SOLARE રે 5 miliardi di anni fa una nube di polveri e gas ha cominciato a contrarsi ⇒disco. Dunque e comparso un centro più denso circondato da anelli concentrici. A questo punto si formarono corpi più consistenti (polveri, gas, ghiaccio) che attiravano materia. Al centro si accese il Sole. T. T₁ pianeta Sole d' S' perielio pero l'Universo si espanse e si raffreddo. Un secondo dopo il Big Bang, si formarono protoni, neutroni, elettroni e fotoni. Con il passare del tempo si formarono i nuclei degli elementi più leggeri: l'idrogeno e l'elio. Big Bang: L'Universo e' in continua espansione in seguito a una grande esplosione avvenuta 13,7 miliardi di anni fa. All'inizio la sua energia era contenuta in uno spazio minuscolo, ad altissima temperatura e con densità' altissima. In seguito
Scienze /
Universo
Margherita Fabiani
66 Follower
Schema digitale sull’ Universo: stelle, galassie, Sole, Sistema Solare e leggi di Keplero
9
descrizione del sole
2
Sintesi sulle stelle e il sistema solare
9
i corpi del sistema solare, le leggi che regolano i moti
4
Descrizione delle tipologie di nebulose esistenti, caratteristiche delle stelle e descrizione della vita di una stella è differenza di evoluzione tra stelle di diversa massa.
7
Presentazione PPT sul pianeta blu: Nettuno; sì parla delle generalità, composizione, caratteristiche e particolarità, dei satelliti e della spedizione Voyager 2.
7
universo, stelle, galassie, sistema solare, pianeti, leggi di Keplero
Universo ANNO LUCE L'anno luce e lo spazio che comple la luce nell'arco di un anno. La distanza che compie la luce nell'arco di un anno e circa 9461 miliardi di Km. V= /1/20 V=300'000 Km/s t=31536 000 s/u t = = s= t·v. ICORPI CELESTI Le stelle producono grandi quantità' di energia e quindi brillano di luce propria. >I pianeti, invece, ci appaiono luminosi perché riflettono la luce di una stella vicina. La Luna riflette la luce del sole ed e' il corpo celeste più grande e luminoso nel ciello notturno. Le nebulose appaiono come piccole regioni lievemente illuminate. >La Via Lattea appare come una nube con un lieve bagliore lattiginoso che attraversa tutta la volta celeste. GALASSIE Le galassie sono enormi ammassi costituiti da milioni o miliardi di stelle, gas e polveri. Ci sono le galassie nane, formate da milioni di stelle, e le galassie giganti, costituite da miliardi di stelle. La nostra galassia e la Via Lattea, mentre invece quelle vicine sono Andromeda (a spirale gigante), la Piccola Nube di Magellano e la Grande Nube di Magellano, che sono due galassie satelliti. ↓ Spirale barrata ↓ Spirale Elittica Irregolare STELLE Le stelle sono grandi sfere di gas all'interno delle quali avvengono le reazioni nucleari che liberano grandi quantità di energia che le fanno brillare. La maggior parte delle stelle utilizza l'idrogeno come combustibile nucleare, tali stelle si dicono "in...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
sequenza principale? Il colore delle stelle dipende dalla sua temperatura -blu/bianche Le stelle di questi colori, sono le più calde. -gialle/rosse Le stelle di questi colori, sono le più fredde. >La luminosita' apparente di un oggetto celeste dipende sia dalla sua dimensione, sia dalla sua distanza Classe Temperatura °C O 28 000-50000 B 10 000-28000 A 7400-10000 F G 6000-7400 4900-6000 3500-4900 2000-3500 K M N.B.-11 Sole e' una nana gialla. Colore blu/azzurro bianco/azzurro bianco bianco/giallastro giallo arancione rosso La magnitudine apparente si utilizza per misurare la luminosita' apparente dei corpi. La magnitudine assoluta di una stella misura la sua luminosita reale: assoluta. EVOLUZIONE DI UNA STELLA Quando una stella si ammassa, il gas interstellare nelle nebulose diventa sferico e si surriscalda finche al suo interno non raggiunge una temperatura tale da consentire l'innescarsi di reazioni nucleari: ecco come nasce una stella (nane brune/giganti blu). VITA E MORTE gigante rossa All'inizio della loro vita le stelle attraver sano la fase della fusione nucleare (sequenza principale). >Se la stella e medio-piccola diventera' una gigante rossa, che brucia l'elio in carbonio. Esaurito anche l'elio, la stella diventa una nana bianca circondata da gas (nebulosa planetaria) che diverra' poi una nana nera. Se una stella e molto grande, diventerà una supergigante rossa. Esaurito l'elio, comincia la fusione di altri elementi, dunque si comprimera tanto da causare una supernova (esplosione)→→stella di neutroni. Diventa poi così densa da poter attirare a se qualsiasi cosa, persino la luce: il buco nero. IL SOLE stella supergigante ZONA CONVETTIVA CORONA FOTOSFERA nana bianca condensazione di gas interstellare nera nana nebulosa planetaria supernova stella di neutroni 11 Sole e costituito da due atmosfere: la corona, la più esterna e costituita da idrogeno e vapori; e proprio sotto la corona abbiamo un involucro trasparente di idrogeno incandescente: la cromosfera. Al di sotto della cromosfera vi e la fotosfera, uno strato opaco dal quale si generano le protuberanze solari e le macchie solari (zone più fredde). Più all'interno si trova la zona convettiva, in cui una grande quantita' di idrogeno viene ininterrottamente rimescolata e, al centro, il nucleo, in cui l'idrogeno si trasforma in elio. Il nucleo e la zona convettiva sono separati dalla zona radiativa. buco nero ZONA RADIATIVA NUCLEO CROMOSFERA forza gravitazionale forza dovuta all'energia della fusione IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole, che si trova al centro, e da tutti i corpi celesti che, attirati dalla sua gravita', compiono il moto di rivoluzione. Abbiamo inoltre 8 pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) e 5 pianeti nani. Vi sono anche corpi minori: gli asteroidi e le comete. Tra Marte e Giove c'e' la principale degli asteroidi, che divide i pianeti rocciosi da quelli gassosi. >Asteroidi: sono corpi celesti 509) rocciosi simili ai pianeti ma più piccoli e concentrati nella fascia tra le orbite di Marte e Giove. E oltre l'orbita di Nettuno (Plutone e Caronte). >Heteoriti: Sono frammenti degli asteroidi, quando vengono attratti dalla Terra tanto da attraversare l'atmosfera, brucia (stella cadente) o giunge al suolo (meteorite) Comete: Sono masse ghiacciate che si trovano nelle zone più remote del Sistema Solare; prendono il tipico aspetto luminoso quando si avvicinano al Sole. LEGGI DI KEPLERO 1a legge di Keplero: I pianeti percorrono orbite a forma di ellisse e il sole occupa uno dei due fuochi. 2ª legge di Keplero: I segmenti che uniscono il centro del pianeta al centro del sole aree uguali in tempi uguali. >3° legge di Keplero: I quadrati dei tempi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali al cubo delle loro distanze dal Sole. ORIGINI DELL'UNIVERSO Nel 1939, il fisico Edwin Hubble scopri che le galassie Si allontanano una dall'altra tanto velocemente tanto più sono lontane tra loro. Legge di Hubble: L'Universo non è fermo e immutabile, benst in continua espansione. dopo un secondo Big Bang Os inizia il tempo... neutroni protoni 1s orbita ellittica elettroni fotoni felio FORMAZIONE SISTEMA SOLARE રે 5 miliardi di anni fa una nube di polveri e gas ha cominciato a contrarsi ⇒disco. Dunque e comparso un centro più denso circondato da anelli concentrici. A questo punto si formarono corpi più consistenti (polveri, gas, ghiaccio) che attiravano materia. Al centro si accese il Sole. T. T₁ pianeta Sole d' S' perielio pero l'Universo si espanse e si raffreddo. Un secondo dopo il Big Bang, si formarono protoni, neutroni, elettroni e fotoni. Con il passare del tempo si formarono i nuclei degli elementi più leggeri: l'idrogeno e l'elio. Big Bang: L'Universo e' in continua espansione in seguito a una grande esplosione avvenuta 13,7 miliardi di anni fa. All'inizio la sua energia era contenuta in uno spazio minuscolo, ad altissima temperatura e con densità' altissima. In seguito