Scienze /

Soluzioni acide e basiche. La scala del pH

Soluzioni acide e basiche. La scala del pH

 SOLUZIONI ACIDE
BASICHE E LA SCALA DEL PH
disciolte, le molecole si
trasformano in IONI POSITIVI
(di carica +) di idrogeno H* e
in IONI NON

Soluzioni acide e basiche. La scala del pH

user profile picture

Forest🐸

1.311 Follower

74

Condividi

Salva

Mappa e sintesi sulle soluzione e il pH.

 

1ªm/2ªm

Mappa concettuale

SOLUZIONI ACIDE BASICHE E LA SCALA DEL PH disciolte, le molecole si trasformano in IONI POSITIVI (di carica +) di idrogeno H* e in IONI NON METALLICI NEGATIVI ovvero, ioni di non metalli di carica negativa (segno -) IMPORTANTE Se in una soluzione la concertazione di ioni di H+ è maggiore rispetto a quella di OH-, allora è acida. è ottenuta sciogliendo un IDROSSIDO (o base), in una soluzione IMPORTANTE Se in una soluzione la concertazione di ioni di OH- è maggiore rispetto a quella di H+, allora è basica SOLUZIONE ACIDA esempio: L'ACIDO CLORIDICO (sostanza acida) quando si discioglie in acqua, tende a trasformarsi in molecole di ioni di H+ e di ioni di CI- (cloruro) SOLUZIONE BASICA esempio: L'IDROSSIDO DI SODIO (idrossido, simbolo NaOH), quando si discioglie in acqua tende a trasformarsi in molecole di ioni Na+ (sodio con carica positiva) e in ioni di OH- è ottenuta sciogliendo un ACIDO (es. succo di limone) in una soluzione AMMONIUM HYDROXIDE NH,OH HYDROCHLORK ACID CON. HC1 disciolte, le molecole si trasformano in IONI OH- (ovvero di idrossidi di carica negativa) e di IONI METALLICI POSITIVI, ovvero ioni di metalli di carica positiva (segno -) by Forest La scala del pH permette di misurare l'acidità di una sostanza o di verificare se essa è basica. Specificatamente, questa è legata al RAPPORTO tra le concentrazioni di H* e OH-. succhi gastrici pH = 1 pomodoro pH = 4,5 saliva pH = 6 acqua distillata pH = 7 acqua di mare pH-8 dentifricio pH-10 detersivo pH-11,5 ~ ON pH 10 11 12 13 14 LA SCALA DEL PH TORNASOLE succo di limone pH = 2,5 aceto pH = 5,5 latte di mucca pH = 6,5 sangue pH =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

7,5 ammoniaca per uso domestico pH = 11 candeggina pH = 13 IN PORTICE ACETO PH4 ACIDO 8 10 12 14 CARTINE TORNASOLE I NUMERI La scala va da 0 a 14; lo 0 indica la MASSIMA ACIDITÀ possibile in una soluzione mentre il 14 indica la MASSIMA "BASICITÀ” raggiungibile in una soluzione. Il 7, nel mezzo, indica invece il pH di una SOLUZIONE NEUTRA, ovvero dive le concentrazioni di H+ e OH- sono uguali GLI INDICATORI Spesso nel pH, vengono usati gli indicatori, questi sono particolari sostanze che a contatto con una soluzione SI COLORANO a seconda del suo pH. Più questa è ACIDA, più il colore sarà ROSSA, più questa è BASICA, più il colore sarà BLU. STRUMENTI L'indicatore più utilizzato è il TORNASOLE, un colorante di origine vegetale. Le CARTINE INDICATRICI UNIVERSALI vengono realizzate con quest'ultimo. In laboratorio è utilizzato invece il PICCAMETRO ELETTRONICO. HAND 25.2 -37 357 PICCAMETRO ELETTRONICO by Forest

Scienze /

Soluzioni acide e basiche. La scala del pH

user profile picture

Forest🐸

1.311 Follower

 SOLUZIONI ACIDE
BASICHE E LA SCALA DEL PH
disciolte, le molecole si
trasformano in IONI POSITIVI
(di carica +) di idrogeno H* e
in IONI NON

Apri

Mappa e sintesi sulle soluzione e il pH.

Contenuti simili
Know Equilibrio in fase liquida: equilibri acido-base thumbnail

5

Equilibrio in fase liquida: equilibri acido-base

Materia trattata: Chimica generale ed Inorganica. Questi sono appunti universitari del corso di laurea in Chimica. Argomenti trattati: teoria i Arrhenius, Brønsted-Lowry, Lewis; Ka e Kb; acidi poliprotici, pH.

Know soluzioni thumbnail

24

soluzioni

composti

Know LE BIOMOLECOLE  thumbnail

14

LE BIOMOLECOLE

biomolecole e chimica di base

Know Le soluzioni thumbnail

453

Le soluzioni

Soluzioni, Molarità e Molalità, Proprietà Colligative, Osmosi, Solubilità

Know Acidi e basi (e ph) thumbnail

9

Acidi e basi (e ph)

acidi e basi (definizioni) con esempi di esercizi ph e poh con esempi

Know L'autoionizzazione dell'acqua thumbnail

2

L'autoionizzazione dell'acqua

Autoionizzazione dell'acqua, il prodotto ionico e le caratteristiche di una soluzione acido, basica o neutra

SOLUZIONI ACIDE BASICHE E LA SCALA DEL PH disciolte, le molecole si trasformano in IONI POSITIVI (di carica +) di idrogeno H* e in IONI NON METALLICI NEGATIVI ovvero, ioni di non metalli di carica negativa (segno -) IMPORTANTE Se in una soluzione la concertazione di ioni di H+ è maggiore rispetto a quella di OH-, allora è acida. è ottenuta sciogliendo un IDROSSIDO (o base), in una soluzione IMPORTANTE Se in una soluzione la concertazione di ioni di OH- è maggiore rispetto a quella di H+, allora è basica SOLUZIONE ACIDA esempio: L'ACIDO CLORIDICO (sostanza acida) quando si discioglie in acqua, tende a trasformarsi in molecole di ioni di H+ e di ioni di CI- (cloruro) SOLUZIONE BASICA esempio: L'IDROSSIDO DI SODIO (idrossido, simbolo NaOH), quando si discioglie in acqua tende a trasformarsi in molecole di ioni Na+ (sodio con carica positiva) e in ioni di OH- è ottenuta sciogliendo un ACIDO (es. succo di limone) in una soluzione AMMONIUM HYDROXIDE NH,OH HYDROCHLORK ACID CON. HC1 disciolte, le molecole si trasformano in IONI OH- (ovvero di idrossidi di carica negativa) e di IONI METALLICI POSITIVI, ovvero ioni di metalli di carica positiva (segno -) by Forest La scala del pH permette di misurare l'acidità di una sostanza o di verificare se essa è basica. Specificatamente, questa è legata al RAPPORTO tra le concentrazioni di H* e OH-. succhi gastrici pH = 1 pomodoro pH = 4,5 saliva pH = 6 acqua distillata pH = 7 acqua di mare pH-8 dentifricio pH-10 detersivo pH-11,5 ~ ON pH 10 11 12 13 14 LA SCALA DEL PH TORNASOLE succo di limone pH = 2,5 aceto pH = 5,5 latte di mucca pH = 6,5 sangue pH =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

7,5 ammoniaca per uso domestico pH = 11 candeggina pH = 13 IN PORTICE ACETO PH4 ACIDO 8 10 12 14 CARTINE TORNASOLE I NUMERI La scala va da 0 a 14; lo 0 indica la MASSIMA ACIDITÀ possibile in una soluzione mentre il 14 indica la MASSIMA "BASICITÀ” raggiungibile in una soluzione. Il 7, nel mezzo, indica invece il pH di una SOLUZIONE NEUTRA, ovvero dive le concentrazioni di H+ e OH- sono uguali GLI INDICATORI Spesso nel pH, vengono usati gli indicatori, questi sono particolari sostanze che a contatto con una soluzione SI COLORANO a seconda del suo pH. Più questa è ACIDA, più il colore sarà ROSSA, più questa è BASICA, più il colore sarà BLU. STRUMENTI L'indicatore più utilizzato è il TORNASOLE, un colorante di origine vegetale. Le CARTINE INDICATRICI UNIVERSALI vengono realizzate con quest'ultimo. In laboratorio è utilizzato invece il PICCAMETRO ELETTRONICO. HAND 25.2 -37 357 PICCAMETRO ELETTRONICO by Forest