sistema nervoso

64

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 Sistema nervoso e sistema andlocrino
I vari sistemi e apparati non lavorano in modo indipendente tra loro e le loro
attività sono coordinat
 Sistema nervoso e sistema andlocrino
I vari sistemi e apparati non lavorano in modo indipendente tra loro e le loro
attività sono coordinat
 Sistema nervoso e sistema andlocrino
I vari sistemi e apparati non lavorano in modo indipendente tra loro e le loro
attività sono coordinat
 Sistema nervoso e sistema andlocrino
I vari sistemi e apparati non lavorano in modo indipendente tra loro e le loro
attività sono coordinat
 Sistema nervoso e sistema andlocrino
I vari sistemi e apparati non lavorano in modo indipendente tra loro e le loro
attività sono coordinat
Contenuti simili
Know Il Sistema Nervoso thumbnail

203

2729

4ªl/5ªl

Il Sistema Nervoso

Appunti sul sistema nervoso

Know Il Sistema Nervoso thumbnail

36

531

3ªm

Il Sistema Nervoso

Mappa concettuale sul sistema nervoso in sintesi

Know Il Sistema Nervoso thumbnail

14

345

4ªl

Il Sistema Nervoso

Introduzione al sistema nervoso, con un piccolo approfondimento sull’uso dell’alcool

0

34

3ªm

sistema nervoso p1

domande basiche per il sistema nervoso centrale per sistema nervoso periferico visitale il profilo

Know Sistema Nervoso  thumbnail

98

1166

4ªl

Sistema Nervoso

il contenuto tratta in generale del sistema nervoso, con distinzione tra sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico e della trasmissione dell'impulso nervoso

Know il sistema nervoso  thumbnail

292

1641

3ªm

il sistema nervoso

appunti digitali sul sistema nervoso

Sistema nervoso e sistema andlocrino I vari sistemi e apparati non lavorano in modo indipendente tra loro e le loro attività sono coordinate grazie al lavoro del: Sistema nervoso:agisce attraverso tessuti specializzati capaci di trasmettere segnali di tipo elettrico →• sistema endocrino:opera attraverso messaggeri chimici chiamati ormoni Il sistema nervoso Il Sistema nervoso, costituito dal tessuto nervoso, riceve stimoli ed elabora le giuste risposte. Il tessuto nervoso é una rete di cellule specializzate chiamate neuroni e altre chiamate cellule della nervoglia. I neuroni sono in grado di inviare impulsi elettrici. Le cellule del sistema nervoso sono dotate di di caratteristiche essenziali: · Eccitabilità: capacità di subire un cambiamento in presenza di uno stimolo e elaborare una risposta ▶ conducibilità:ricevere segnali in arrivò e trasmettere messaggi sotto forma di impulsi elettrici In ogni neurone possiamo riconoscere: corpo cellulare:contiene nucleo e organuli cellulari ASSOne: prolungamento avvolto nella mielina, sostanza che forma un rivestimento chiamato Guaina mielinica Dendriti: prolungamenti brevi e ramificati che ricevono impulsi nervosi e li inviano al corpo cellulare ▸ I neuroni sensoriali traspor- tano gli stimoli dalla periferia al sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale). dendriti guaina mietinica ro corpo cellulare assone direzione dei segnali La mielina ha proprietà isolanti e gli assoni che ne sono rivestiti conducono gli impulsi più velocemente risposto a quelli senza un insieme di assoni forma una fibra nervosa, più fibre formano un nervo, un nervo é capace di trasportare segnali elettrici tra...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

l'encefalo e le altri parti del corpo. I nervi sono circondati da tessuto connettivo. I neuroni durano per tutta la vita. Esistono tre tipo di neuroni: ▸ I neuroni motori trasmettono gli im- pulsi dal sistema nervoso centrale agli organi periferici (muscoli, ghiandole, vasi sanguigni ecc.). guaina mielinica assone corpo cellulare guaina mielinica dendriti direzione dei segnali corpo cellulare von mielina nucleo nodo di Ranvier assone bottone sinaptico dendriti ▸ I neuroni associativi colle- gano tra loro altri neuroni. corpo cellulare dendriti assone direzione dei segnali Nei neuroni gli impulsi nervosi sono di tipo elettrico, e possono spostarsi solo in una direzione, dai dendriti verso L'assone. L'impulso nervoso passa dall'assone al dendrite di un altro neurone grazie alle sinapsi. Le sinapsi sono i punti di contatto tra due cellule nervose e servono per propagare gli impulsi nervosi. L'assone del neurone pre-sinaptico termina con una serie di ramificazioni Sinapsi neurone-neurone. Se l'impulso passa a un altro neurone, produce in questo un successivo impulso che può proseguire lungo una <catena>> di neuroni. Sinapsi neurone-cellula -muscotare. Se l'impulso agisce su una cellula muscolare, ne provoca la contrazione. Se viene distribuito su più cellule muscolari, la giunzione prende il nome di placca motrice. Sinapsi neurone-cellula ghiandolare. Se l'impulso agisce su una cellula ghiandolare, provoca la liberazione delle sostanze da essa elaborate (succhi gastrici, ormoni, saliva...). dendriti sinapsi con un altro neurone placca motrice fibre muscolari sinapsi neuroghiandolari che portano ciascuna il bottone sinaptico. Tra questo e il dendrite del neurone post-sinaptico vi è lo spazio sinaptico. L'impulso può attraversare lo spazio tra l'assone di un neurone e il dendrite del neurone post-sinaptico grazie al fatto che il bottone libera nello spazio sinaptico il neurotrasmettitore, una sostanza che permette il passaggio dell'impulso dal primo neurone al dendrite del secondo neurone. Una volta che l'impulso è passato, il neurotrasmettitore viene riassorbito nel bottone. La sinapsi può portare messaggi tra cellule di diverso tipo: cellule ghiandolari assone direzione dell'impulso nervoso neurono impulso in arrivo vescicola con- neurotrasmettitori bottone sinaptico dendrite neurone post-sinaptico neurotrasmettitore direzione dell'impulso nervoso Sistema nervoso periferico Il sistema nervoso centrale é collegato alle varie parti del corpo grazie a i nervi, loro costruiscono assieme il sistema nervoso periferico. I nervi si dividono in: • Nervi cranici:che sono 12 paia, si formano nell'encefalo e si dividono in sensoriali, motori e misti. • Nervi spinali:si originano nel midollo spinale e sono 33 paia sono tutti nervi misti. Il sistema nervoso autonomo é una parte del sistema nervoso periferico che regola le funzioni involontarie e volontarie, questo si suddivide in sistema simpatico: agisce sugli organi viscerali per stimolare le loro attività, il suo neurotrasmettitore è l'adrenalina sistema parasimpatico: agisce contemporaneamente a quello simpatico e svolge l'azione opposta, il suo neurotrasmettitore è l'aceticolina dilata la pupilla inibisce la salivazione lingua dilata i bronchi accelera il cuore inibisce l'attività digestiva stimola il rilascio di glucosio da parte del fegato SIMPATICO secrezione di adrenalina e noradrenalina inibisce l'attività intestinale ghiandole surrenali rilascia la vescica midollo allungato midollo spinale cervicale toracico lombare sacrale contrae la vescica PARASIMPATICO lingua stomaco contrae la pupilla stimola la salivazione contrae i bronchi rallenta il cuore stimola l'attività digestiva pancreas stimola la cistifellea stimola l'attività intestinale