Sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico collega il sistema nervoso centrale alle varie parti del corpo attraverso i nervi. Si divide in:
- Nervi cranici: 12 paia che si originano nell'encefalo, classificati come sensoriali, motori o misti
- Nervi spinali: 33 paia che si originano nel midollo spinale, tutti di tipo misto
Highlight: Il sistema nervoso autonomo è una parte del sistema nervoso periferico che regola le funzioni involontarie e alcune funzioni volontarie.
Il sistema nervoso autonomo si suddivide in:
- Sistema simpatico: stimola le attività degli organi viscerali
- Sistema parasimpatico: ha effetti generalmente opposti al sistema simpatico
Vocabolario: I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche rilasciate dai neuroni per trasmettere segnali ad altre cellule. Il sistema simpatico utilizza principalmente la noradrenalina come neurotrasmettitore.
Il midollo spinale è un cordone nervoso che percorre il canale vertebrale dalla prima vertebra cervicale (atlante) alla seconda vertebra lombare. La sua struttura interna è opposta a quella del cervello:
- La sostanza grigia è interna, disposta a forma di "H"
- La sostanza bianca è esterna
Definizione: Le corna posteriori del midollo spinale ricevono impulsi sensoriali dalla periferia del corpo, mentre dalle corna anteriori partono fibre che portano impulsi motori dall'encefalo ai muscoli e alle ghiandole.
Questa organizzazione del sistema nervoso centrale e periferico permette una comunicazione rapida ed efficiente tra il cervello e il resto del corpo, consentendo risposte adeguate agli stimoli interni ed esterni.