Apri l'app

Materie

2853

29 giu 2022

8 pagine

Guida Divertente alla Patente: Quiz e Teoria in PDF Gratis!

La patente di guida è un documento fondamentale per la... Mostra di più

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Limiti di velocità

I limiti di velocità sono fondamentali per la sicurezza stradale e variano in base al tipo di strada e di veicolo.

Tabella limiti di velocità:

  • Autostrada: 130 km/h
  • Strada extraurbana principale: 110 km/h
  • Strada extraurbana secondaria: 90 km/h
  • Strada urbana di scorrimento: 70 km/h
  • Strada urbana: 50 km/h

Per i neopatentati e alcune categorie di veicoli come autotreni e macchine operatrici, i limiti sono più bassi. Ad esempio, in autostrada il limite di velocità neopatentati è di 100 km/h.

Highlight: Il limite di velocità su strade extraurbane principali per i neopatentati è di 90 km/h.

È importante rispettare sempre i limiti e adeguare la velocità alle condizioni del traffico e della strada. In autostrada e sulle strade extraurbane è vietato procedere a velocità troppo bassa senza motivo, in quanto può costituire un pericolo.

Esempio: Un autotreno su strada extraurbana ha un limite di 80 km/h, inferiore a quello delle autovetture.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Spazio di arresto

Lo spazio di arresto è un concetto fondamentale per la sicurezza stradale. È composto da due elementi:

  1. Spazio di reazione: la distanza percorsa dal veicolo nel tempo che intercorre tra la percezione di un ostacolo e l'inizio della frenata.
  2. Spazio di frenata: la distanza percorsa dal veicolo dall'inizio della frenata fino all'arresto completo.

Formula: Spazio di arresto = Spazio di reazione + Spazio di frenata

Lo spazio di reazione dipende principalmente dalla velocità del veicolo e dal tempo di reazione del conducente, che in condizioni normali è di circa 1 secondo.

Tabella spazio di reazione:

  • 30 km/h: 8 m
  • 50 km/h: 14 m
  • 100 km/h: 28 m
  • 130 km/h: 36 m

Lo spazio di frenata invece dipende da vari fattori come la velocità, le condizioni della strada e l'efficienza dei freni. È importante notare che lo spazio di frenata aumenta in modo quadratico rispetto alla velocità.

Highlight: Se la velocità raddoppia, lo spazio di frenata quadruplica.

La conoscenza di questi concetti è fondamentale per mantenere una distanza di sicurezza adeguata e prevenire incidenti.

Esempio: A 50 km/h, lo spazio di arresto totale può essere di circa 25-30 metri in condizioni ottimali.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza è lo spazio che deve essere mantenuto tra il proprio veicolo e quello che precede per evitare collisioni in caso di frenata improvvisa.

Definizione: La distanza di sicurezza è lo spazio minimo necessario per arrestare il veicolo in caso di frenata del veicolo che precede.

La distanza minima di sicurezza dipende da vari fattori:

  • Velocità del proprio veicolo e di quello che precede
  • Condizioni psicofisiche del conducente
  • Condizioni del traffico e della strada
  • Condizioni atmosferiche
  • Stato del veicolo freni,pneumatici,caricofreni, pneumatici, carico

Highlight: Una regola pratica è mantenere una distanza in metri pari alla metà della velocità in km/h es.50ma100km/hes. 50 m a 100 km/h.

In condizioni particolari, come in caso di nebbia o pioggia, la distanza di sicurezza deve essere aumentata. Alcuni veicoli, come gli spazzaneve, richiedono distanze specifiche 20metri20 metri.

Esempio: Su autostrada, a velocità superiori a 100 km/h, la distanza minima di sicurezza dovrebbe essere di almeno 70 metri.

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è una delle principali cause di tamponamenti e incidenti stradali.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Categorie di veicoli

I veicoli si dividono in diverse categorie in base alle loro caratteristiche tecniche e all'uso a cui sono destinati.

Veicoli senza motore:

  • Velocipedi biciclettebiciclette
  • Veicoli a braccia
  • Veicoli a trazione animale

Veicoli a motore:

  • Ciclomotori max45km/h,max50cm3max 45 km/h, max 50 cm³
  • Motocicli
  • Tricicli
  • Quadricicli
  • Autovetture
  • Autobus
  • Autocarri
  • Autocaravan

Definizione: Un ciclomotore è un veicolo a due ruote con velocità massima di 45 km/h e cilindrata non superiore a 50 cm³.

Ogni categoria ha specifiche caratteristiche tecniche e limitazioni. Ad esempio, le autovetture possono trasportare al massimo 9 persone compreso il conducente e avere una massa massima di 3,5 tonnellate.

Esempio: Un quadriciclo leggero è un veicolo a quattro ruote con massa a vuoto fino a 350 kg e velocità massima di 45 km/h.

La conoscenza delle diverse categorie di veicoli è importante per comprendere le norme che si applicano a ciascuna di esse, come i limiti di velocità e le regole di circolazione.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Rimorchi e targhe

I rimorchi sono veicoli senza motore destinati ad essere trainati da altri veicoli. Si distinguono in:

  • Rimorchi leggeri massa750kgmassa ≤ 750 kg
  • Rimorchi pesanti massa>750kgmassa > 750 kg

Definizione: Un carrello appendice è un rimorchio di massa non superiore a 750 kg trainato da un'autovettura.

Le targhe di immatricolazione sono obbligatorie per la maggior parte dei veicoli. Hanno caratteristiche diverse in base al tipo di veicolo:

  • Autovetture: targa anteriore e posteriore
  • Motoveicoli e rimorchi: solo targa posteriore

Highlight: La targa ripetitrice per i rimorchi deve essere di colore giallo.

Esistono anche targhe speciali come la targa prova e la targa per la guida accompagnata GAGA.

Per il trasporto di merci pericolose o carichi sporgenti sono previsti pannelli e segnalazioni specifiche:

  • Pannelli arancioni per il trasporto di merci pericolose
  • Pannelli a strisce bianche e rosse per carichi sporgenti

Esempio: Un rimorchio con lunghezza superiore a 6 metri deve avere catadiottri gialli laterali.

La corretta applicazione delle targhe e dei pannelli è fondamentale per la sicurezza stradale e il rispetto delle normative.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Categorie di patenti

Le patenti di guida si dividono in diverse categorie, ognuna delle quali abilita alla guida di specifici tipi di veicoli:

  • AM 14anni14 anni: ciclomotori e quadricicli leggeri
  • A1 16anni16 anni: motocicli fino a 11 kW
  • A2 18anni18 anni: motocicli fino a 35 kW
  • A 24annio20con2annidiA224 anni o 20 con 2 anni di A2: tutti i motocicli
  • B1 16anni16 anni: quadricicli non leggeri
  • B 18anni18 anni: autovetture, autocarri fino a 3,5t, autocaravan fino a 3,5t

Definizione: La patente B abilita alla guida di autovetture con massa massima di 3,5 tonnellate e fino a 9 posti compreso il conducente.

Ogni categoria ha requisiti specifici di età e, in alcuni casi, di esperienza pregressa. Ad esempio, la patente A può essere ottenuta a 24 anni o a 20 anni se si possiede la patente A2 da almeno due anni.

Highlight: La patente B consente anche di guidare motocicli fino a 125 cm³ e 11 kW, ma solo in Italia.

È importante conoscere i limiti e le possibilità di ogni categoria di patente per guidare in modo legale e sicuro.

Esempio: Con la patente B si possono guidare anche macchine agricole e operatrici, ma con alcune limitazioni.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Traino e sanzioni

La patente B permette di trainare diversi tipi di rimorchi, con alcune limitazioni:

  • Carrello appendice sempreconsentitosempre consentito
  • Rimorchio leggero ≤ 750 kg sempreconsentitosempre consentito
  • Rimorchio > 750 kg, se la massa complessiva del complesso veicolare non supera 3500 kg

Definizione: La patente B96 consente di trainare rimorchi più pesanti, fino a un complesso veicolare di 4250 kg.

Per trainare rimorchi più pesanti è necessaria la patente BE.

Il sistema della patente a punti prevede decurtazioni per le infrazioni al Codice della Strada:

  • 6 punti: passaggio con semaforo rosso
  • 5 punti: mancato uso di cinture o casco
  • 2 punti: immissione in circolazione pericolosa

Highlight: Per i neopatentati, nei primi tre anni, le decurtazioni sono raddoppiate.

In caso di azzeramento dei punti o infrazioni gravi, è previsto il ritiro della patente e l'obbligo di sostenere nuovamente l'esame di teoria e/o pratica.

Esempio: La sosta in un parcheggio per disabili senza autorizzazione comporta la decurtazione di 2 punti dalla patente.

È fondamentale conoscere queste regole per evitare sanzioni e guidare in modo responsabile, preservando la propria patente e la sicurezza stradale.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Struttura della strada

La strada è un'infrastruttura complessa composta da diversi elementi. La carreggiata è la parte centrale destinata allo scorrimento dei veicoli, suddivisa in corsie. Ai lati troviamo le banchine e altri elementi come marciapiedi e piste ciclabili.

Definizione: La carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli.

Le strade possono essere a senso unico o doppio senso, separate da segnaletica orizzontale come la striscia continua. In alcuni casi sono presenti corsie specializzate per mezzi pubblici o biciclette.

Highlight: La linea continua divide i sensi di marcia e non può essere superata, tranne in casi eccezionali.

Elementi come spartitraffico e salvagente servono a separare i flussi di traffico e proteggere i pedoni. La segnaletica orizzontale e verticale regola la circolazione e fornisce indicazioni agli utenti della strada.

Esempio: Una strada extraurbana principale ha generalmente due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Scienze

2853

29 giu 2022

8 pagine

Guida Divertente alla Patente: Quiz e Teoria in PDF Gratis!

La patente di guida è un documento fondamentale per la circolazione stradale. Questo manuale copre gli argomenti principali dell'esame di teoria per la patente B, tra cui la struttura delle strade, i limiti di velocità, le distanze di sicurezza... Mostra di più

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Limiti di velocità

I limiti di velocità sono fondamentali per la sicurezza stradale e variano in base al tipo di strada e di veicolo.

Tabella limiti di velocità:

  • Autostrada: 130 km/h
  • Strada extraurbana principale: 110 km/h
  • Strada extraurbana secondaria: 90 km/h
  • Strada urbana di scorrimento: 70 km/h
  • Strada urbana: 50 km/h

Per i neopatentati e alcune categorie di veicoli come autotreni e macchine operatrici, i limiti sono più bassi. Ad esempio, in autostrada il limite di velocità neopatentati è di 100 km/h.

Highlight: Il limite di velocità su strade extraurbane principali per i neopatentati è di 90 km/h.

È importante rispettare sempre i limiti e adeguare la velocità alle condizioni del traffico e della strada. In autostrada e sulle strade extraurbane è vietato procedere a velocità troppo bassa senza motivo, in quanto può costituire un pericolo.

Esempio: Un autotreno su strada extraurbana ha un limite di 80 km/h, inferiore a quello delle autovetture.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Spazio di arresto

Lo spazio di arresto è un concetto fondamentale per la sicurezza stradale. È composto da due elementi:

  1. Spazio di reazione: la distanza percorsa dal veicolo nel tempo che intercorre tra la percezione di un ostacolo e l'inizio della frenata.
  2. Spazio di frenata: la distanza percorsa dal veicolo dall'inizio della frenata fino all'arresto completo.

Formula: Spazio di arresto = Spazio di reazione + Spazio di frenata

Lo spazio di reazione dipende principalmente dalla velocità del veicolo e dal tempo di reazione del conducente, che in condizioni normali è di circa 1 secondo.

Tabella spazio di reazione:

  • 30 km/h: 8 m
  • 50 km/h: 14 m
  • 100 km/h: 28 m
  • 130 km/h: 36 m

Lo spazio di frenata invece dipende da vari fattori come la velocità, le condizioni della strada e l'efficienza dei freni. È importante notare che lo spazio di frenata aumenta in modo quadratico rispetto alla velocità.

Highlight: Se la velocità raddoppia, lo spazio di frenata quadruplica.

La conoscenza di questi concetti è fondamentale per mantenere una distanza di sicurezza adeguata e prevenire incidenti.

Esempio: A 50 km/h, lo spazio di arresto totale può essere di circa 25-30 metri in condizioni ottimali.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Distanza di sicurezza

La distanza di sicurezza è lo spazio che deve essere mantenuto tra il proprio veicolo e quello che precede per evitare collisioni in caso di frenata improvvisa.

Definizione: La distanza di sicurezza è lo spazio minimo necessario per arrestare il veicolo in caso di frenata del veicolo che precede.

La distanza minima di sicurezza dipende da vari fattori:

  • Velocità del proprio veicolo e di quello che precede
  • Condizioni psicofisiche del conducente
  • Condizioni del traffico e della strada
  • Condizioni atmosferiche
  • Stato del veicolo freni,pneumatici,caricofreni, pneumatici, carico

Highlight: Una regola pratica è mantenere una distanza in metri pari alla metà della velocità in km/h es.50ma100km/hes. 50 m a 100 km/h.

In condizioni particolari, come in caso di nebbia o pioggia, la distanza di sicurezza deve essere aumentata. Alcuni veicoli, come gli spazzaneve, richiedono distanze specifiche 20metri20 metri.

Esempio: Su autostrada, a velocità superiori a 100 km/h, la distanza minima di sicurezza dovrebbe essere di almeno 70 metri.

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è una delle principali cause di tamponamenti e incidenti stradali.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Categorie di veicoli

I veicoli si dividono in diverse categorie in base alle loro caratteristiche tecniche e all'uso a cui sono destinati.

Veicoli senza motore:

  • Velocipedi biciclettebiciclette
  • Veicoli a braccia
  • Veicoli a trazione animale

Veicoli a motore:

  • Ciclomotori max45km/h,max50cm3max 45 km/h, max 50 cm³
  • Motocicli
  • Tricicli
  • Quadricicli
  • Autovetture
  • Autobus
  • Autocarri
  • Autocaravan

Definizione: Un ciclomotore è un veicolo a due ruote con velocità massima di 45 km/h e cilindrata non superiore a 50 cm³.

Ogni categoria ha specifiche caratteristiche tecniche e limitazioni. Ad esempio, le autovetture possono trasportare al massimo 9 persone compreso il conducente e avere una massa massima di 3,5 tonnellate.

Esempio: Un quadriciclo leggero è un veicolo a quattro ruote con massa a vuoto fino a 350 kg e velocità massima di 45 km/h.

La conoscenza delle diverse categorie di veicoli è importante per comprendere le norme che si applicano a ciascuna di esse, come i limiti di velocità e le regole di circolazione.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Rimorchi e targhe

I rimorchi sono veicoli senza motore destinati ad essere trainati da altri veicoli. Si distinguono in:

  • Rimorchi leggeri massa750kgmassa ≤ 750 kg
  • Rimorchi pesanti massa>750kgmassa > 750 kg

Definizione: Un carrello appendice è un rimorchio di massa non superiore a 750 kg trainato da un'autovettura.

Le targhe di immatricolazione sono obbligatorie per la maggior parte dei veicoli. Hanno caratteristiche diverse in base al tipo di veicolo:

  • Autovetture: targa anteriore e posteriore
  • Motoveicoli e rimorchi: solo targa posteriore

Highlight: La targa ripetitrice per i rimorchi deve essere di colore giallo.

Esistono anche targhe speciali come la targa prova e la targa per la guida accompagnata GAGA.

Per il trasporto di merci pericolose o carichi sporgenti sono previsti pannelli e segnalazioni specifiche:

  • Pannelli arancioni per il trasporto di merci pericolose
  • Pannelli a strisce bianche e rosse per carichi sporgenti

Esempio: Un rimorchio con lunghezza superiore a 6 metri deve avere catadiottri gialli laterali.

La corretta applicazione delle targhe e dei pannelli è fondamentale per la sicurezza stradale e il rispetto delle normative.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Categorie di patenti

Le patenti di guida si dividono in diverse categorie, ognuna delle quali abilita alla guida di specifici tipi di veicoli:

  • AM 14anni14 anni: ciclomotori e quadricicli leggeri
  • A1 16anni16 anni: motocicli fino a 11 kW
  • A2 18anni18 anni: motocicli fino a 35 kW
  • A 24annio20con2annidiA224 anni o 20 con 2 anni di A2: tutti i motocicli
  • B1 16anni16 anni: quadricicli non leggeri
  • B 18anni18 anni: autovetture, autocarri fino a 3,5t, autocaravan fino a 3,5t

Definizione: La patente B abilita alla guida di autovetture con massa massima di 3,5 tonnellate e fino a 9 posti compreso il conducente.

Ogni categoria ha requisiti specifici di età e, in alcuni casi, di esperienza pregressa. Ad esempio, la patente A può essere ottenuta a 24 anni o a 20 anni se si possiede la patente A2 da almeno due anni.

Highlight: La patente B consente anche di guidare motocicli fino a 125 cm³ e 11 kW, ma solo in Italia.

È importante conoscere i limiti e le possibilità di ogni categoria di patente per guidare in modo legale e sicuro.

Esempio: Con la patente B si possono guidare anche macchine agricole e operatrici, ma con alcune limitazioni.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Traino e sanzioni

La patente B permette di trainare diversi tipi di rimorchi, con alcune limitazioni:

  • Carrello appendice sempreconsentitosempre consentito
  • Rimorchio leggero ≤ 750 kg sempreconsentitosempre consentito
  • Rimorchio > 750 kg, se la massa complessiva del complesso veicolare non supera 3500 kg

Definizione: La patente B96 consente di trainare rimorchi più pesanti, fino a un complesso veicolare di 4250 kg.

Per trainare rimorchi più pesanti è necessaria la patente BE.

Il sistema della patente a punti prevede decurtazioni per le infrazioni al Codice della Strada:

  • 6 punti: passaggio con semaforo rosso
  • 5 punti: mancato uso di cinture o casco
  • 2 punti: immissione in circolazione pericolosa

Highlight: Per i neopatentati, nei primi tre anni, le decurtazioni sono raddoppiate.

In caso di azzeramento dei punti o infrazioni gravi, è previsto il ritiro della patente e l'obbligo di sostenere nuovamente l'esame di teoria e/o pratica.

Esempio: La sosta in un parcheggio per disabili senza autorizzazione comporta la decurtazione di 2 punti dalla patente.

È fondamentale conoscere queste regole per evitare sanzioni e guidare in modo responsabile, preservando la propria patente e la sicurezza stradale.

STRADA sempre e solo 1, la parte costruita
amea de
margime
-
catsca
-
arsca
сахegg сала
Strada
вансала
sempre 2
ПI тени течеа corsса
соседg

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Struttura della strada

La strada è un'infrastruttura complessa composta da diversi elementi. La carreggiata è la parte centrale destinata allo scorrimento dei veicoli, suddivisa in corsie. Ai lati troviamo le banchine e altri elementi come marciapiedi e piste ciclabili.

Definizione: La carreggiata è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli.

Le strade possono essere a senso unico o doppio senso, separate da segnaletica orizzontale come la striscia continua. In alcuni casi sono presenti corsie specializzate per mezzi pubblici o biciclette.

Highlight: La linea continua divide i sensi di marcia e non può essere superata, tranne in casi eccezionali.

Elementi come spartitraffico e salvagente servono a separare i flussi di traffico e proteggere i pedoni. La segnaletica orizzontale e verticale regola la circolazione e fornisce indicazioni agli utenti della strada.

Esempio: Una strada extraurbana principale ha generalmente due corsie per senso di marcia separate da spartitraffico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS