Apri l'app

Materie

Scopri La Nomenclatura Tradizionale e IUPAC: PDF, Schemi e Esercizi

Apri

633

2

user profile picture

Laura

29/12/2022

Scienze

nomenclature e composti

Scopri La Nomenclatura Tradizionale e IUPAC: PDF, Schemi e Esercizi

A comprehensive guide to chemical nomenclature, focusing on inorganic compounds classification and naming conventions.

Nomenclatura chimica schema pdf outlines the three main nomenclature systems: Traditional, Stock, and IUPAC
Classificazione composti inorganici schema divides compounds into organic and inorganic categories
Nomenclatura tradizionale uses suffixes (-oso, -ico) and prefixes (ipo-, per-) based on oxidation numbers
• Binary compounds include oxides, peroxides, and hydracids
• Ternary compounds encompass oxyacids, hydroxides, and ternary salts
• Each system has specific rules for naming based on metal/non-metal elements and oxidation states

...

29/12/2022

16285

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Vedi

Composti binari: ossidi e anidridi

I composti binari che contengono ossigeno sono chiamati ossidi. La formula generale è X₂Oⁿ°, dove n.o. rappresenta il numero di ossidazione dell'elemento X. Gli ossidi si dividono in due categorie principali:

  1. Ossidi basici: formati da metallo + ossigeno Nomenclatura tradizionale: "Ossido di nomedelmetallonome del metallo" con suffissi -oso n.o.piuˋbasson.o. più basso o -ico n.o.piuˋalton.o. più alto
  2. Ossidi acidi o anidridi: formati da non metallo + ossigeno Nomenclatura tradizionale: "Anidride nomedelnonmetallonome del non metallo" con prefissi e suffissi specifici in base al numero di ossidazione

Example:

  • Ossido basico: Ce₂O₃ → Ossido ceroso
  • Anidride: Cl₂O → Anidride ipoclorosa

Highlight: La nomenclatura tradizionale degli ossidi e delle anidridi si basa sul numero di ossidazione dell'elemento che si combina con l'ossigeno.

Esistono anche i perossidi, composti particolari contenenti due atomi di ossigeno legati tra loro OOO-O. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nei perossidi è -1.

Definition: I perossidi sono composti contenenti il legame O-O, con l'ossigeno che ha numero di ossidazione -1.

Example: H₂O₂ acquaossigenataacqua ossigenata è un esempio di perossido.

La nomenclatura IUPAC e tradizionale per questi composti può variare, ma è importante conoscere entrambi i sistemi per una corretta identificazione.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Vedi

Idracidi e sali binari

Gli idracidi, o idruri covalenti, sono composti binari formati da un non metallo e l'idrogeno. In questi composti, l'idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1, mentre il non metallo ha numero di ossidazione negativo.

Example: HCl acidocloridricoacido cloridrico, NH₃ ammoniacaammoniaca, PH₃ fosfinafosfina

La nomenclatura degli idracidi segue queste regole:

  • Tradizionale: "Acido nomedelnonmetallonome del non metallo-idrico"
  • IUPAC: "NomedelnonmetallocondesinenzauroNome del non metallo con desinenza -uro di idrogeno"

I sali binari sono composti ionici formati dalla reazione tra un idrossido e un idracido. La reazione generale è:

Idrossido + Idracido → Sale binario + Acqua

Example: HCN + KOH → KCN cianurodipotassiocianuro di potassio + H₂O

Nella formazione dei sali binari, il metallo forma il catione caricapositivacarica positiva e il non metallo forma l'anione caricanegativacarica negativa.

Highlight: La nomenclatura tradizionale e IUPAC dei sali binari si basa sui nomi degli ioni che li compongono.

Vocabulary:

  • Idracido: composto binario formato da idrogeno e un non metallo
  • Sale binario: composto ionico formato da un catione metallico e un anione non metallico

La comprensione della formazione e nomenclatura degli idracidi e dei sali binari è fondamentale per la classificazione dei composti chimici e la loro corretta identificazione.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Vedi

Composti ternari: ossoacidi e idrossidi

I composti ternari sono formati da tre diversi elementi. Due importanti classi di composti ternari sono gli ossoacidi e gli idrossidi.

Gli ossoacidi sono composti ternari ottenuti dalla combinazione di ossidi acidi anidridianidridi con acqua. La loro formula generale è HₓNMeOy, dove NMe rappresenta un non metallo.

Example:

  • Cl₂O + H₂O → 2HClO AcidoipoclorosoAcido ipocloroso
  • Cl₂O₃ + H₂O → 2HClO₂ AcidoclorosoAcido cloroso

La nomenclatura degli ossoacidi segue regole specifiche:

  • Tradizionale: utilizza prefissi e suffissi in base al numero di ossidazione del non metallo
  • IUPAC: si basa sul nome del non metallo seguito dalla desinenza "-ico" e preceduto da prefissi che indicano il numero di atomi di ossigeno

Highlight: La nomenclatura IUPAC degli ossoacidi richiede attenzione al conteggio degli atomi di ossigeno e idrogeno nella molecola.

Gli idrossidi sono composti ternari formati da un metallo, idrogeno e ossigeno. La loro formula contiene lo ione ossidrile OH⁻.

Example:

  • NaOH idrossidodisodioidrossido di sodio
  • CaOHOHidrossidodicalcioidrossido di calcio
  • AlOHOHidrossidodialluminioidrossido di alluminio

La nomenclatura degli idrossidi è relativamente semplice:

  • Tradizionale e Stock: "Idrossido di nomedelmetallonome del metallo" seguito dal numero di ossidazione in numeri romani se necessario
  • IUPAC: simile alla nomenclatura tradizionale, ma può includere prefissi per indicare il numero di gruppi ossidrile

Definition: Gli idrossidi sono composti ternari contenenti lo ione ossidrile OH⁻ legato a un metallo.

La comprensione della formazione e nomenclatura dei composti ternari è essenziale per la classificazione e nomenclatura dei composti inorganici.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Vedi

Approfondimenti sulla nomenclatura

La nomenclatura chimica richiede una comprensione approfondita delle regole e delle eccezioni. Alcuni punti importanti da ricordare:

  1. Prefissi speciali per gli ossoacidi: meta-: indica la perdita di una molecola d'acqua piro-: indica la combinazione di due molecole dell'acido con perdita di una molecola d'acqua orto-: indica la forma completamente idratata dell'acido

Example:

  • H₃PO₄ acidoortofosforicoacido ortofosforico
  • H₄P₂O₇ acidopirofosforicoacido pirofosforico
  • HPO₃ acidometafosforicoacido metafosforico
  1. Determinazione del numero di idrogeni nella formula IUPAC: Per determinare il numero di idrogeni in un ossoacido dalla nomenclatura IUPAC, è necessario bilanciare le cariche considerando il numero di ossidazione degli elementi.

Highlight: La capacità di determinare la formula corretta di un composto dalla sua nomenclatura IUPAC è una competenza fondamentale in chimica.

  1. Formazione degli idrossidi: Gli idrossidi si ottengono formalmente dalla reazione tra un ossido metallico e acqua.

Example: Al₂O₃ + 3H₂O → 2AlOHOH

La padronanza di questi concetti avanzati di nomenclatura è essenziale per una corretta classificazione e nomenclatura dei composti Zanichelli e per affrontare con successo esercizi di nomenclatura composti organici.

Vocabulary:

  • Ossoacido: composto ternario formato da idrogeno, non metallo e ossigeno
  • Idrossido: composto ternario contenente lo ione ossidrile OH⁻

La pratica costante e l'utilizzo di risorse come schemi di nomenclatura chimica e mappe concettuali sulla classificazione dei composti chimici sono strumenti preziosi per padroneggiare questo argomento complesso ma fondamentale della chimica.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Vedi

Page 5: Complex Acids and Hydroxides

This section covers more complex acid formations and hydroxide nomenclature.

Definition: Nomenclatura di Stock esempi shows how hydroxides are ternary compounds containing metal, hydrogen, and oxygen, characterized by the OH- ion.

Example: Prefixes used in acid nomenclature:

  • meta-
  • pyro-
  • ortho-

Vocabulary: The IUPAC naming system for determining hydrogen prefixes is explained through mathematical calculations.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

16.285

29 dic 2022

6 pagine

Scopri La Nomenclatura Tradizionale e IUPAC: PDF, Schemi e Esercizi

user profile picture

Laura

@laura0208

A comprehensive guide to chemical nomenclature, focusing on inorganic compounds classification and naming conventions.

Nomenclatura chimica schema pdf outlines the three main nomenclature systems: Traditional, Stock, and IUPAC
Classificazione composti inorganici schemadivides compounds into organic and inorganic... Mostra di più

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Composti binari: ossidi e anidridi

I composti binari che contengono ossigeno sono chiamati ossidi. La formula generale è X₂Oⁿ°, dove n.o. rappresenta il numero di ossidazione dell'elemento X. Gli ossidi si dividono in due categorie principali:

  1. Ossidi basici: formati da metallo + ossigeno Nomenclatura tradizionale: "Ossido di nomedelmetallonome del metallo" con suffissi -oso n.o.piuˋbasson.o. più basso o -ico n.o.piuˋalton.o. più alto
  2. Ossidi acidi o anidridi: formati da non metallo + ossigeno Nomenclatura tradizionale: "Anidride nomedelnonmetallonome del non metallo" con prefissi e suffissi specifici in base al numero di ossidazione

Example:

  • Ossido basico: Ce₂O₃ → Ossido ceroso
  • Anidride: Cl₂O → Anidride ipoclorosa

Highlight: La nomenclatura tradizionale degli ossidi e delle anidridi si basa sul numero di ossidazione dell'elemento che si combina con l'ossigeno.

Esistono anche i perossidi, composti particolari contenenti due atomi di ossigeno legati tra loro OOO-O. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nei perossidi è -1.

Definition: I perossidi sono composti contenenti il legame O-O, con l'ossigeno che ha numero di ossidazione -1.

Example: H₂O₂ acquaossigenataacqua ossigenata è un esempio di perossido.

La nomenclatura IUPAC e tradizionale per questi composti può variare, ma è importante conoscere entrambi i sistemi per una corretta identificazione.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Idracidi e sali binari

Gli idracidi, o idruri covalenti, sono composti binari formati da un non metallo e l'idrogeno. In questi composti, l'idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1, mentre il non metallo ha numero di ossidazione negativo.

Example: HCl acidocloridricoacido cloridrico, NH₃ ammoniacaammoniaca, PH₃ fosfinafosfina

La nomenclatura degli idracidi segue queste regole:

  • Tradizionale: "Acido nomedelnonmetallonome del non metallo-idrico"
  • IUPAC: "NomedelnonmetallocondesinenzauroNome del non metallo con desinenza -uro di idrogeno"

I sali binari sono composti ionici formati dalla reazione tra un idrossido e un idracido. La reazione generale è:

Idrossido + Idracido → Sale binario + Acqua

Example: HCN + KOH → KCN cianurodipotassiocianuro di potassio + H₂O

Nella formazione dei sali binari, il metallo forma il catione caricapositivacarica positiva e il non metallo forma l'anione caricanegativacarica negativa.

Highlight: La nomenclatura tradizionale e IUPAC dei sali binari si basa sui nomi degli ioni che li compongono.

Vocabulary:

  • Idracido: composto binario formato da idrogeno e un non metallo
  • Sale binario: composto ionico formato da un catione metallico e un anione non metallico

La comprensione della formazione e nomenclatura degli idracidi e dei sali binari è fondamentale per la classificazione dei composti chimici e la loro corretta identificazione.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Composti ternari: ossoacidi e idrossidi

I composti ternari sono formati da tre diversi elementi. Due importanti classi di composti ternari sono gli ossoacidi e gli idrossidi.

Gli ossoacidi sono composti ternari ottenuti dalla combinazione di ossidi acidi anidridianidridi con acqua. La loro formula generale è HₓNMeOy, dove NMe rappresenta un non metallo.

Example:

  • Cl₂O + H₂O → 2HClO AcidoipoclorosoAcido ipocloroso
  • Cl₂O₃ + H₂O → 2HClO₂ AcidoclorosoAcido cloroso

La nomenclatura degli ossoacidi segue regole specifiche:

  • Tradizionale: utilizza prefissi e suffissi in base al numero di ossidazione del non metallo
  • IUPAC: si basa sul nome del non metallo seguito dalla desinenza "-ico" e preceduto da prefissi che indicano il numero di atomi di ossigeno

Highlight: La nomenclatura IUPAC degli ossoacidi richiede attenzione al conteggio degli atomi di ossigeno e idrogeno nella molecola.

Gli idrossidi sono composti ternari formati da un metallo, idrogeno e ossigeno. La loro formula contiene lo ione ossidrile OH⁻.

Example:

  • NaOH idrossidodisodioidrossido di sodio
  • CaOHOHidrossidodicalcioidrossido di calcio
  • AlOHOHidrossidodialluminioidrossido di alluminio

La nomenclatura degli idrossidi è relativamente semplice:

  • Tradizionale e Stock: "Idrossido di nomedelmetallonome del metallo" seguito dal numero di ossidazione in numeri romani se necessario
  • IUPAC: simile alla nomenclatura tradizionale, ma può includere prefissi per indicare il numero di gruppi ossidrile

Definition: Gli idrossidi sono composti ternari contenenti lo ione ossidrile OH⁻ legato a un metallo.

La comprensione della formazione e nomenclatura dei composti ternari è essenziale per la classificazione e nomenclatura dei composti inorganici.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Approfondimenti sulla nomenclatura

La nomenclatura chimica richiede una comprensione approfondita delle regole e delle eccezioni. Alcuni punti importanti da ricordare:

  1. Prefissi speciali per gli ossoacidi: meta-: indica la perdita di una molecola d'acqua piro-: indica la combinazione di due molecole dell'acido con perdita di una molecola d'acqua orto-: indica la forma completamente idratata dell'acido

Example:

  • H₃PO₄ acidoortofosforicoacido ortofosforico
  • H₄P₂O₇ acidopirofosforicoacido pirofosforico
  • HPO₃ acidometafosforicoacido metafosforico
  1. Determinazione del numero di idrogeni nella formula IUPAC: Per determinare il numero di idrogeni in un ossoacido dalla nomenclatura IUPAC, è necessario bilanciare le cariche considerando il numero di ossidazione degli elementi.

Highlight: La capacità di determinare la formula corretta di un composto dalla sua nomenclatura IUPAC è una competenza fondamentale in chimica.

  1. Formazione degli idrossidi: Gli idrossidi si ottengono formalmente dalla reazione tra un ossido metallico e acqua.

Example: Al₂O₃ + 3H₂O → 2AlOHOH

La padronanza di questi concetti avanzati di nomenclatura è essenziale per una corretta classificazione e nomenclatura dei composti Zanichelli e per affrontare con successo esercizi di nomenclatura composti organici.

Vocabulary:

  • Ossoacido: composto ternario formato da idrogeno, non metallo e ossigeno
  • Idrossido: composto ternario contenente lo ione ossidrile OH⁻

La pratica costante e l'utilizzo di risorse come schemi di nomenclatura chimica e mappe concettuali sulla classificazione dei composti chimici sono strumenti preziosi per padroneggiare questo argomento complesso ma fondamentale della chimica.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Page 5: Complex Acids and Hydroxides

This section covers more complex acid formations and hydroxide nomenclature.

Definition: Nomenclatura di Stock esempi shows how hydroxides are ternary compounds containing metal, hydrogen, and oxygen, characterized by the OH- ion.

Example: Prefixes used in acid nomenclature:

  • meta-
  • pyro-
  • ortho-

Vocabulary: The IUPAC naming system for determining hydrogen prefixes is explained through mathematical calculations.

NOMENCLATURA
I composti si Odividono in:
composti organici- formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi
composti inorganic

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Introduzione alla nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è un sistema fondamentale per denominare i composti chimici in modo univoco. I composti si dividono in due grandi categorie: composti organici contenentiprincipalmentecarbonio,idrogeno,ossigenoepochialtrielementicontenenti principalmente carbonio, idrogeno, ossigeno e pochi altri elementi e composti inorganici formatidatuttiglialtrielementi,conalcuneeccezionicomeCO2ecarbonatiformati da tutti gli altri elementi, con alcune eccezioni come CO₂ e carbonati.

Per i composti inorganici esistono tre principali sistemi di nomenclatura:

  1. Nomenclatura tradizionale: basata sulle proprietà chimiche dei composti e sulla differenza tra metalli e non metalli. Utilizza suffissi come -oso perilnumerodiossidazionepiuˋbassoper il numero di ossidazione più basso e -ico perquellopiuˋaltoper quello più alto, e prefissi come ipo- e per-.
  2. Nomenclatura di Stock: si basa esclusivamente sul numero di ossidazione, espresso in numeri romani tra parentesi.
  3. Nomenclatura IUPAC: utilizza prefissi come mono-, di-, tri- ecc. per indicare il numero di atomi di ciascun elemento nel composto.

I composti inorganici si classificano ulteriormente in:

  • Composti binari: formati da due elementi
  • Composti ternari: formati da tre elementi

Highlight: La conoscenza dei diversi sistemi di nomenclatura è essenziale per identificare correttamente i composti chimici e comprenderne le proprietà.

Vocabulary:

  • Nomenclatura tradizionale: sistema basato sulle proprietà chimiche dei composti
  • Nomenclatura di Stock: sistema basato sul numero di ossidazione
  • Nomenclatura IUPAC: sistema basato sul conteggio degli atomi nel composto

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS