Solfuri, solfati e alogenuri: proprietà e esempi
Questa sezione esplora tre importanti gruppi di minerali: solfuri, solfati e alogenuri, ciascuno con caratteristiche chimiche e fisiche distintive.
Solfuri:
- Contengono lo zolfo come anione
- Esempi: pirite (FeS2), galena (PbS), cinabro (HgS)
Esempio: La pirite, nota come "l'oro degli stolti", ha un colore giallo-oro ma una durezza superiore all'oro vero (6-6,5 sulla scala di Mohs).
Solfati:
- Contengono l'anione solfato (SO4)
- Esempi: gesso (CaSO4·2H2O), anidrite (CaSO4)
Highlight: Il gesso è un minerale solfato molto comune, utilizzato in edilizia e nell'arte, con una durezza di 2 sulla scala di Mohs.
Alogenuri:
- Contengono un alogeno con carica negativa
- Esempio principale: salgemma (NaCl)
Vocabulary: Alogenuri: composti chimici formati da un alogeno (come cloro, fluoro, bromo) legato a un elemento meno elettronegativo.
Definizione: Il salgemma, o cloruro di sodio, è un minerale alogenuro con struttura cubica, colore bianco e durezza 2.
La comprensione delle proprietà di questi gruppi di minerali è essenziale per la loro identificazione e utilizzo in vari campi, dalla geologia all'industria.