Apri l'app

Materie

Scopri i Protisti e i Funghi: Esempi e Curiosità

Apri

13

1

L

lara

21/09/2022

Scienze

mappe protisti funghi e piante

Scopri i Protisti e i Funghi: Esempi e Curiosità

Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:

I protisti sono organismi eucarioti unicellulari che si nutrono in modi diversi. Le alghe sono autotrofe e fanno la fotosintesi, i protozoi sono eterotrofi, mentre alcuni protisti sono mixotrofi. Gli Unikonta includono protisti imparentati con funghi e animali. L'evoluzione dei protisti e delle eucarioti eterotrofi è avvenuta attraverso l'endosimbiosi. Le piante terrestri si sono evolute dalle alghe e si dividono in piante non vascolari e vascolari. Il loro ciclo vitale alterna tra gametofito e sporofito. I funghi sono organismi eucarioti eterotrofi, per lo più pluricellulari, con una struttura e funzione caratteristica.

• I protisti si dividono in autotrofi (alghe), eterotrofi (protozoi) e mixotrofi
• Le piante terrestri derivano dalle alghe e si sono adattate alla vita sulla terraferma
• Il ciclo vitale delle piante alterna fasi aploidi (gametofito) e diploidi (sporofito)
• I funghi sono decompositori e possono formare associazioni simbiotiche come i licheni

...

21/09/2022

312

organismi eucarioti
(perlopun unicellular)
K
i proteste rucavano nutrimento
in modi
molto diversi
↓
alghe
autotrofi
protozoi
fanno la
fotosi

Vedi

La Struttura e la Riproduzione delle Piante

Le piante terrestri si sono evolute dalle alghe e hanno sviluppato strutture specializzate per la vita sulla terraferma. Le principali parti di una pianta includono:

  1. Radici: ancorano la pianta al terreno e assorbono acqua e sali minerali
  2. Fusto: sostiene le foglie
  3. Foglie: catturano CO₂ e luce solare per la fotosintesi

Vocabolario: I meristemi apicali sono tessuti che permettono alla pianta di crescere in altezza e lunghezza.

Le piante hanno sviluppato tessuti vascolari specializzati:

  • Xilema: trasporta acqua e sali minerali dalle radici alle foglie
  • Floema: distribuisce gli zuccheri prodotti dalla fotosintesi in tutta la pianta

Le piante terrestri si classificano in:

  1. Piante non vascolari briofitebriofite: prive di vasi conduttori
  2. Piante vascolari: Senza semi pteridofite,licopodiofitepteridofite, licopodiofite Con semi gimnosperme,angiospermegimnosperme, angiosperme

Highlight: La riproduzione delle piante può essere sessuata o asessuata. La riproduzione sessuata nelle piante avviene attraverso l'incontro tra il polline e l'ovulo.

Il ciclo vitale delle piante alterna stati aploidi e diploidi:

  • Gametofito: produce i gameti
  • Sporofito: produce le spore

Esempio: Nelle felci lo sporofito è la generazione dominante, mentre nei muschi è il gametofito.

La riproduzione nelle piante superiori coinvolge:

  • Gametangi: strutture che contengono i gameti
  • Granuli pollinici: contengono le cellule spermatiche e possono essere trasportati dal vento

Schema riproduzione piante scuola primaria: Polline maschiomaschio → Impollinazione → Ovulo femminafemmina → Fecondazione → Seme → Nuova pianta

organismi eucarioti
(perlopun unicellular)
K
i proteste rucavano nutrimento
in modi
molto diversi
↓
alghe
autotrofi
protozoi
fanno la
fotosi

Vedi

Il Regno dei Funghi: Struttura e Riproduzione

I funghi sono organismi eucarioti eterotrofi, prevalentemente pluricellulari, con una struttura cellulare unica. Le principali componenti dei funghi sono:

  1. Ife: filamenti cellulari che formano il corpo del fungo
  2. Micelio: rete di ife che costituisce la maggior parte del corpo fungino
  3. Corpo fruttifero: struttura che produce le spore

Definizione: Il micelio funghi è la rete di filamenti ifeife che costituisce la parte vegetativa del fungo e assorbe i nutrienti dal substrato.

La riproduzione dei funghi può essere:

  • Asessuata: attraverso la produzione di spore es.muffees. muffe
  • Sessuata: attraverso la fusione di ife compatibili es.funghiconcappelloes. funghi con cappello

Curiosità: Il tipo di riproduzione dei funghi varia in base alle condizioni ambientali. La riproduzione asessuata è più comune quando il cibo è abbondante, mentre quella sessuata quando le risorse sono scarse.

I funghi si classificano in cinque gruppi principali basati sulle loro strutture riproduttive:

  1. Basidiomiceti es.porcinies. porcini
  2. Ascomiceti es.lievities. lieviti
  3. Chitriomiceti
  4. Zigomiceti muffemuffe
  5. Glomeromiceti

Esempio: I funghi porcini appartengono al gruppo dei basidiomiceti e formano corpi fruttiferi commestibili molto apprezzati in cucina.

Un'importante associazione simbiotica che coinvolge i funghi sono i licheni, che si formano tra funghi e organismi fotosintetici. I licheni si distinguono in tre tipi:

  1. Crostosi
  2. Fogliosi
  3. Fruticosi

Highlight: I funghi svolgono ruoli ecologici cruciali come decompositori, simbionti e patogeni, contribuendo al ciclo dei nutrienti negli ecosistemi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

312

24 giu 2025

3 pagine

Scopri i Protisti e i Funghi: Esempi e Curiosità

L

lara

@lara_xmxg

Ecco il riassunto ottimizzato in italiano:

I protisti sono organismi eucarioti unicellulari che si nutrono in modi diversi. Le alghe sono autotrofe e fanno la fotosintesi, i protozoi sono eterotrofi, mentre alcuni protisti sono mixotrofi. Gli Unikonta includono protisti imparentati... Mostra di più

organismi eucarioti
(perlopun unicellular)
K
i proteste rucavano nutrimento
in modi
molto diversi
↓
alghe
autotrofi
protozoi
fanno la
fotosi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Struttura e la Riproduzione delle Piante

Le piante terrestri si sono evolute dalle alghe e hanno sviluppato strutture specializzate per la vita sulla terraferma. Le principali parti di una pianta includono:

  1. Radici: ancorano la pianta al terreno e assorbono acqua e sali minerali
  2. Fusto: sostiene le foglie
  3. Foglie: catturano CO₂ e luce solare per la fotosintesi

Vocabolario: I meristemi apicali sono tessuti che permettono alla pianta di crescere in altezza e lunghezza.

Le piante hanno sviluppato tessuti vascolari specializzati:

  • Xilema: trasporta acqua e sali minerali dalle radici alle foglie
  • Floema: distribuisce gli zuccheri prodotti dalla fotosintesi in tutta la pianta

Le piante terrestri si classificano in:

  1. Piante non vascolari briofitebriofite: prive di vasi conduttori
  2. Piante vascolari: Senza semi pteridofite,licopodiofitepteridofite, licopodiofite Con semi gimnosperme,angiospermegimnosperme, angiosperme

Highlight: La riproduzione delle piante può essere sessuata o asessuata. La riproduzione sessuata nelle piante avviene attraverso l'incontro tra il polline e l'ovulo.

Il ciclo vitale delle piante alterna stati aploidi e diploidi:

  • Gametofito: produce i gameti
  • Sporofito: produce le spore

Esempio: Nelle felci lo sporofito è la generazione dominante, mentre nei muschi è il gametofito.

La riproduzione nelle piante superiori coinvolge:

  • Gametangi: strutture che contengono i gameti
  • Granuli pollinici: contengono le cellule spermatiche e possono essere trasportati dal vento

Schema riproduzione piante scuola primaria: Polline maschiomaschio → Impollinazione → Ovulo femminafemmina → Fecondazione → Seme → Nuova pianta

organismi eucarioti
(perlopun unicellular)
K
i proteste rucavano nutrimento
in modi
molto diversi
↓
alghe
autotrofi
protozoi
fanno la
fotosi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Regno dei Funghi: Struttura e Riproduzione

I funghi sono organismi eucarioti eterotrofi, prevalentemente pluricellulari, con una struttura cellulare unica. Le principali componenti dei funghi sono:

  1. Ife: filamenti cellulari che formano il corpo del fungo
  2. Micelio: rete di ife che costituisce la maggior parte del corpo fungino
  3. Corpo fruttifero: struttura che produce le spore

Definizione: Il micelio funghi è la rete di filamenti ifeife che costituisce la parte vegetativa del fungo e assorbe i nutrienti dal substrato.

La riproduzione dei funghi può essere:

  • Asessuata: attraverso la produzione di spore es.muffees. muffe
  • Sessuata: attraverso la fusione di ife compatibili es.funghiconcappelloes. funghi con cappello

Curiosità: Il tipo di riproduzione dei funghi varia in base alle condizioni ambientali. La riproduzione asessuata è più comune quando il cibo è abbondante, mentre quella sessuata quando le risorse sono scarse.

I funghi si classificano in cinque gruppi principali basati sulle loro strutture riproduttive:

  1. Basidiomiceti es.porcinies. porcini
  2. Ascomiceti es.lievities. lieviti
  3. Chitriomiceti
  4. Zigomiceti muffemuffe
  5. Glomeromiceti

Esempio: I funghi porcini appartengono al gruppo dei basidiomiceti e formano corpi fruttiferi commestibili molto apprezzati in cucina.

Un'importante associazione simbiotica che coinvolge i funghi sono i licheni, che si formano tra funghi e organismi fotosintetici. I licheni si distinguono in tre tipi:

  1. Crostosi
  2. Fogliosi
  3. Fruticosi

Highlight: I funghi svolgono ruoli ecologici cruciali come decompositori, simbionti e patogeni, contribuendo al ciclo dei nutrienti negli ecosistemi.

organismi eucarioti
(perlopun unicellular)
K
i proteste rucavano nutrimento
in modi
molto diversi
↓
alghe
autotrofi
protozoi
fanno la
fotosi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Protisti: Organismi Eucarioti Diversificati

I protisti sono un gruppo eterogeneo di organismi eucarioti, principalmente unicellulari, che si nutrono in modi molto diversi. Questa categoria include:

  • Alghe: organismi autotrofi che effettuano la fotosintesi
  • Protozoi: organismi eterotrofi
  • Organismi mixotrofi: in grado di nutrirsi sia come autotrofi che come eterotrofi a seconda dell'ambiente

Definizione: I protisti sono organismi eucarioti prevalentemente unicellulari che possono essere autotrofi, eterotrofi o mixotrofi.

I protisti eterotrofi si nutrono in vari modi, inclusi:

  • Fagocitosi di batteri
  • Parassitismo a spese di altri organismi

Un importante gruppo di protisti è quello degli Unikonta, che include organismi imparentati con funghi e animali, come:

  • Muffe mucillaginose plasmodiali
  • Muffe mucillaginose cellulari

Esempio: Il Plasmodium, l'agente infettivo della malaria, è un protista parassita trasmesso dalle zanzare che attacca le cellule del sangue e può essere mortale.

I protisti si sono evoluti attraverso processi di endosimbiosi:

  1. Endosimbiosi primaria: cellule eucariote evolute da piccoli procarioti all'interno di procarioti più grandi
  2. Endosimbiosi secondaria: eucarioti autotrofi diventati endosimbionti all'interno di eucarioti eterotrofi

Alcuni importanti gruppi di protisti includono:

  • Cromialveolati: dinoflagellati, ciliati, oomiceti
  • Diatomee: organismi acquatici fotosintetici unicellulari
  • Alghe brune: autotrofe, pluricellulari, prevalentemente marine

Curiosità sui protisti: Alcuni protisti, come i dinoflagellati, vivono all'interno di coralli e contribuiscono alla loro colorazione e nutrizione.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS