La percezione dei colori e la visione in condizioni di scarsa luminosità
I coni sono responsabili della visione dei colori. Ci sono tre tipi di coni, sensibili rispettivamente al rosso, al verde e al blu. La combinazione di questi tre colori primari permette di percepire l'intera gamma cromatica.
Vocabolario: Il daltonismo è una condizione in cui uno o più tipi di coni non funzionano correttamente, alterando la percezione dei colori.
I bastoncelli sono più numerosi dei coni e sono responsabili della visione periferica e in condizioni di scarsa luminosità. Non distinguono i colori ma sono molto sensibili alla luce.
Esempio: Quando entriamo in una stanza buia, inizialmente vediamo solo in bianco e nero perché stiamo usando principalmente i bastoncelli.
La luce viaggia a diverse lunghezze d'onda, che percepiamo come colori diversi. Gli oggetti neri assorbono tutta la luce, mentre quelli bianchi la riflettono tutta.
Highlight: Il meccanismo della visione è un processo complesso che coinvolge non solo l'occhio ma anche il cervello, che interpreta e dà significato alle informazioni visive ricevute.
L'equilibrio del corpo è mantenuto in parte grazie alle informazioni visive, ma anche grazie al sistema vestibolare nelle orecchie.
Curiosità: Anche dopo aver chiuso gli occhi, possiamo continuare a "vedere" un'immagine per alcuni istanti. Questo fenomeno è noto come persistenza retinica.