Apri l'app

Materie

Le Parti dell'Occhio e Come Funziona per Bambini - Anatomia e Meccanismo Visivo

Apri

6

0

user profile picture

Luci.mery

13/09/2022

Scienze

L’occhio e il suo funzionamento

Le Parti dell'Occhio e Come Funziona per Bambini - Anatomia e Meccanismo Visivo

L'occhio è l'organo della vista, secondo solo al cervello per complessità. La cornea, la pupilla e l'iride lavorano insieme per far entrare la luce nell'occhio. Il cristallino mette a fuoco l'immagine sulla retina, dove i fotorecettori (coni e bastoncelli) la convertono in impulsi nervosi. Questi vengono poi inviati al cervello attraverso il nervo ottico per essere interpretati.

Le parti dell'occhio sono essenziali per il funzionamento della vista. La cornea protegge e focalizza la luce, mentre l'iride regola la quantità di luce che entra attraverso la pupilla. Il cristallino mette a fuoco l'immagine sulla retina, dove viene convertita in segnali elettrici dal cervello.

...

13/09/2022

71

L'OCCHIO, il picè complesso dopo il cervello
la
- Cupola esterna che copre l'occhio
= CORNEA
riceve ossigeno direttamente dall'aria,
(non na

Vedi

La struttura interna e il funzionamento dell'occhio

La retina è lo strato sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio. Contiene milioni di fotorecettori chiamati coni e bastoncelli.

Vocabolario: I coni sono responsabili della visione dei colori e dei dettagli fini, mentre i bastoncelli funzionano meglio in condizioni di scarsa luminosità.

L'immagine che si forma sulla retina è capovolta. Il cervello la "raddrizza" durante l'elaborazione.

Curiosità: Esiste un "punto cieco" sulla retina dove il nervo ottico esce dall'occhio. Non ci sono fotorecettori in questo punto, ma il cervello compensa le informazioni mancanti.

I difetti visivi come la miopia difficoltaˋavedereoggettilontanidifficoltà a vedere oggetti lontani e la presbiopia difficoltaˋamettereafuocooggettivicinidifficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini sono dovuti a problemi nella focalizzazione della luce sulla retina.

Esempio: Una persona miope ha un bulbo oculare troppo lungo, quindi l'immagine si forma davanti alla retina anziché su di essa.

Il nervo ottico trasporta gli impulsi nervosi dalla retina al cervello. Questi segnali vengono elaborati nella corteccia visiva del cervello per creare la percezione visiva.

Highlight: Il sistema visivo è un complesso insieme di strutture che lavorano in armonia per permetterci di vedere il mondo che ci circonda.

L'OCCHIO, il picè complesso dopo il cervello
la
- Cupola esterna che copre l'occhio
= CORNEA
riceve ossigeno direttamente dall'aria,
(non na

Vedi

La percezione dei colori e la visione in condizioni di scarsa luminosità

I coni sono responsabili della visione dei colori. Ci sono tre tipi di coni, sensibili rispettivamente al rosso, al verde e al blu. La combinazione di questi tre colori primari permette di percepire l'intera gamma cromatica.

Vocabolario: Il daltonismo è una condizione in cui uno o più tipi di coni non funzionano correttamente, alterando la percezione dei colori.

I bastoncelli sono più numerosi dei coni e sono responsabili della visione periferica e in condizioni di scarsa luminosità. Non distinguono i colori ma sono molto sensibili alla luce.

Esempio: Quando entriamo in una stanza buia, inizialmente vediamo solo in bianco e nero perché stiamo usando principalmente i bastoncelli.

La luce viaggia a diverse lunghezze d'onda, che percepiamo come colori diversi. Gli oggetti neri assorbono tutta la luce, mentre quelli bianchi la riflettono tutta.

Highlight: Il meccanismo della visione è un processo complesso che coinvolge non solo l'occhio ma anche il cervello, che interpreta e dà significato alle informazioni visive ricevute.

L'equilibrio del corpo è mantenuto in parte grazie alle informazioni visive, ma anche grazie al sistema vestibolare nelle orecchie.

Curiosità: Anche dopo aver chiuso gli occhi, possiamo continuare a "vedere" un'immagine per alcuni istanti. Questo fenomeno è noto come persistenza retinica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

71

13 set 2022

3 pagine

Le Parti dell'Occhio e Come Funziona per Bambini - Anatomia e Meccanismo Visivo

user profile picture

Luci.mery

@lucimery_liber

L'occhio è l'organo della vista, secondo solo al cervello per complessità. La cornea, la pupilla e l'iride lavorano insieme per far entrare la luce nell'occhio. Il cristallino mette a fuoco l'immagine sulla retina, dove i fotorecettori (coni e bastoncelli) la... Mostra di più

L'OCCHIO, il picè complesso dopo il cervello
la
- Cupola esterna che copre l'occhio
= CORNEA
riceve ossigeno direttamente dall'aria,
(non na

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La struttura interna e il funzionamento dell'occhio

La retina è lo strato sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio. Contiene milioni di fotorecettori chiamati coni e bastoncelli.

Vocabolario: I coni sono responsabili della visione dei colori e dei dettagli fini, mentre i bastoncelli funzionano meglio in condizioni di scarsa luminosità.

L'immagine che si forma sulla retina è capovolta. Il cervello la "raddrizza" durante l'elaborazione.

Curiosità: Esiste un "punto cieco" sulla retina dove il nervo ottico esce dall'occhio. Non ci sono fotorecettori in questo punto, ma il cervello compensa le informazioni mancanti.

I difetti visivi come la miopia difficoltaˋavedereoggettilontanidifficoltà a vedere oggetti lontani e la presbiopia difficoltaˋamettereafuocooggettivicinidifficoltà a mettere a fuoco oggetti vicini sono dovuti a problemi nella focalizzazione della luce sulla retina.

Esempio: Una persona miope ha un bulbo oculare troppo lungo, quindi l'immagine si forma davanti alla retina anziché su di essa.

Il nervo ottico trasporta gli impulsi nervosi dalla retina al cervello. Questi segnali vengono elaborati nella corteccia visiva del cervello per creare la percezione visiva.

Highlight: Il sistema visivo è un complesso insieme di strutture che lavorano in armonia per permetterci di vedere il mondo che ci circonda.

L'OCCHIO, il picè complesso dopo il cervello
la
- Cupola esterna che copre l'occhio
= CORNEA
riceve ossigeno direttamente dall'aria,
(non na

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La percezione dei colori e la visione in condizioni di scarsa luminosità

I coni sono responsabili della visione dei colori. Ci sono tre tipi di coni, sensibili rispettivamente al rosso, al verde e al blu. La combinazione di questi tre colori primari permette di percepire l'intera gamma cromatica.

Vocabolario: Il daltonismo è una condizione in cui uno o più tipi di coni non funzionano correttamente, alterando la percezione dei colori.

I bastoncelli sono più numerosi dei coni e sono responsabili della visione periferica e in condizioni di scarsa luminosità. Non distinguono i colori ma sono molto sensibili alla luce.

Esempio: Quando entriamo in una stanza buia, inizialmente vediamo solo in bianco e nero perché stiamo usando principalmente i bastoncelli.

La luce viaggia a diverse lunghezze d'onda, che percepiamo come colori diversi. Gli oggetti neri assorbono tutta la luce, mentre quelli bianchi la riflettono tutta.

Highlight: Il meccanismo della visione è un processo complesso che coinvolge non solo l'occhio ma anche il cervello, che interpreta e dà significato alle informazioni visive ricevute.

L'equilibrio del corpo è mantenuto in parte grazie alle informazioni visive, ma anche grazie al sistema vestibolare nelle orecchie.

Curiosità: Anche dopo aver chiuso gli occhi, possiamo continuare a "vedere" un'immagine per alcuni istanti. Questo fenomeno è noto come persistenza retinica.

L'OCCHIO, il picè complesso dopo il cervello
la
- Cupola esterna che copre l'occhio
= CORNEA
riceve ossigeno direttamente dall'aria,
(non na

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La struttura esterna dell'occhio

La cornea è la cupola esterna trasparente che copre e protegge l'occhio. Non ha vasi sanguigni ma riceve ossigeno direttamente dall'aria. I nervi della cornea sono molto sensibili e permettono di percepire rapidamente corpi estranei.

Vocabolario: La cornea è la parte anteriore trasparente dell'occhio che focalizza la luce entrante.

L'iride è la parte colorata dell'occhio che controlla la dimensione della pupilla. In condizioni di luce intensa, i muscoli dell'iride si contraggono per restringere la pupilla e limitare la quantità di luce che entra nell'occhio.

Esempio: Quando entriamo in una stanza buia, la pupilla si dilata per far entrare più luce.

La pupilla è l'apertura al centro dell'iride attraverso cui passa la luce. Appare nera perché assorbe tutta la luce che vi entra.

Curiosità: Nelle foto con il flash, la pupilla può apparire rossa a causa della luce riflessa dai vasi sanguigni nella parte posteriore dell'occhio.

Il cristallino è una lente naturale che mette a fuoco l'immagine sulla retina. La sua forma può essere modificata per mettere a fuoco oggetti a diverse distanze.

Definizione: Il cristallino è una struttura trasparente e flessibile che aiuta a mettere a fuoco la luce sulla retina.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS