Apri l'app

Materie

Biomolecole: Schema Riassuntivo per Bambini - Carboidrati, Lipidi, Proteine e Nucleotidi

Apri

11

0

user profile picture

Francesca Gnoato

02/11/2022

Scienze

le biomolecole

Biomolecole: Schema Riassuntivo per Bambini - Carboidrati, Lipidi, Proteine e Nucleotidi

Le biomolecole sono i componenti fondamentali della vita cellulare, classificate in quattro gruppi principali: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici. Queste molecole svolgono funzioni essenziali per la sopravvivenza degli organismi.

• I carboidrati sono la classe più abbondante di molecole organiche in natura
• Le proteine sono composte da amminoacidi e svolgono funzioni strutturali e regolatorie
• I lipidi sono fondamentali per le membrane cellulari e il metabolismo energetico
• Gli acidi nucleici (DNA e RNA) contengono l'informazione genetica

...

02/11/2022

622

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Vedi

Monosaccaridi: I Mattoni dei Carboidrati

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici e costituiscono i mattoni fondamentali per la costruzione di molecole più complesse. Questa pagina approfondisce la struttura e le caratteristiche dei monosaccaridi.

Definizione: I monosaccaridi sono i monomeri dei carboidrati, caratterizzati da uno scheletro carbonioso lineare e dalla presenza di gruppi funzionali specifici.

Caratteristiche principali dei monosaccaridi:

  1. Scheletro carbonioso lineare con 3, 4, 5 o 7 atomi di carbonio
  2. Presenza di un gruppo carbonilico C=OC=O di natura aldeidica o chetonica
  3. Gruppi ossidrilici OH-OH sugli altri atomi di carbonio

Vocabulary:

  • Aldosi: monosaccaridi con gruppo aldeidico
  • Chetosi: monosaccaridi con gruppo chetonico

I monosaccaridi possono essere classificati in base alla posizione del gruppo ossidrilico sul carbonio chirale più lontano dal gruppo carbonilico:

  • Serie D: gruppo -OH a destra
  • Serie L: gruppo -OH a sinistra

Example: Il glucosio è un esempio di monosaccaride della serie D, mentre il suo stereoisomero, il mannosio, appartiene alla serie L.

Esistono anche importanti derivati dei monosaccaridi:

  1. Zuccheri fosfati: presenti in molte vie metaboliche
  2. Deossizuccheri: privi di un atomo di ossigeno, come il desossiribosio nel DNA
  3. Amminozuccheri: contengono un gruppo amminico

Questi derivati svolgono ruoli cruciali in vari processi biologici e nella struttura di importanti biomolecole.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Vedi

Disaccaridi e Polisaccaridi: Carboidrati Complessi

Questa pagina esplora la formazione e le caratteristiche dei carboidrati più complessi: i disaccaridi e i polisaccaridi. Questi composti si formano attraverso il legame di unità monosaccaridiche.

Definizione: Il legame glicosidico è il legame chimico che unisce due o più monosaccaridi per formare oligosaccaridi o polisaccaridi.

Disaccaridi principali:

  1. Maltosio: composto da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosidico
  2. Cellobiosio: disaccaride del glucosio liberato nella degradazione della cellulosa
  3. Lattosio: lo zucchero del latte
  4. Saccarosio: formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio legate da un legame β-glicosidico

Highlight: Il legame glicosidico è fondamentale per la formazione di carboidrati complessi e determina molte delle loro proprietà.

Polisaccaridi:

I polisaccaridi sono carboidrati formati da più di due monosaccaridi legati insieme. Si distinguono in:

  • Omopolisaccaridi: formati da unità dello stesso tipo
  • Eteropolisaccaridi: formati da diversi tipi di monosaccaridi

Example:

  • Amido: omopolisaccaride di α-glucosio, importante riserva energetica nelle piante
  • Cellulosa: omopolisaccaride di β-D-glucosio, componente strutturale delle piante
  • Acido ialuronico: eteropolisaccaride periodico, importante nei tessuti connettivi

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni biologiche, tra cui:

  1. Deposito di energia comelamidocome l'amido
  2. Funzione strutturale comelacellulosacome la cellulosa

Infine, esistono anche glicoproteine e glicolipidi, che sono combinazioni di carboidrati con proteine o lipidi, rispettivamente. Questi composti sono coinvolti in importanti processi biologici come la risposta immunitaria e il riconoscimento cellulare.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Vedi

Proteine: Struttura e Funzioni

Le proteine sono una classe fondamentale di biomolecole, essenziali per numerose funzioni biologiche. Questa pagina introduce la struttura di base e le principali funzioni delle proteine.

Definizione: Le proteine sono eteropolimeri non periodici composti da amminoacidi disposti in catene con una sequenza e una lunghezza specifica per ogni tipo di molecola.

Ruoli principali delle proteine:

  1. Strutturali: forniscono supporto e forma alle cellule e ai tessuti
  2. Contrattili: responsabili del movimento muscolare
  3. Di trasporto: trasportano molecole all'interno dell'organismo
  4. Di difesa: parte del sistema immunitario
  5. Di controllo: regolano vari processi biologici
  6. Enzimatiche: catalizzano reazioni chimiche
  7. Regolatrici: controllano l'espressione genica

Highlight: La diversità delle funzioni proteiche deriva dalla loro struttura unica, determinata dalla sequenza specifica di amminoacidi.

Gli amminoacidi, i mattoni costitutivi delle proteine, possono essere classificati in due serie principali: L e D, basate sulla disposizione spaziale dei gruppi attorno al carbonio α carboniochiralecarbonio chirale.

Vocabulary:

  • Carbonio chirale: un atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi
  • L-amminoacidi: il gruppo amminico è posto alla sinistra del carbonio α
  • D-amminoacidi: il gruppo amminico è posto alla destra del carbonio α

La maggior parte delle proteine negli organismi viventi è composta da L-amminoacidi, mentre i D-amminoacidi sono rari in natura ma possono avere ruoli specifici in alcuni organismi.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Vedi

Classificazione degli Amminoacidi e Legame Peptidico

Questa pagina approfondisce la classificazione degli amminoacidi e il processo di formazione del legame peptidico, fondamentale per la struttura delle proteine.

Gli amminoacidi possono essere classificati in base alle proprietà delle loro catene laterali:

  1. Non polari: con catena laterale idrocarboniosa es.glicina,alanina,prolinaes. glicina, alanina, prolina
  2. Aromatici: con catena laterale idrofila es.fenilalanina,tirosina,triptofanoes. fenilalanina, tirosina, triptofano
  3. Non dissociabili: con catena laterale idrofila es.serina,treonina,cisteinaes. serina, treonina, cisteina
  4. Carichi positivamente: con catene laterali a carica positiva es.lisina,argininaes. lisina, arginina
  5. Carichi negativamente: con catene laterali a carica negativa es.aspartato,glutammatoes. aspartato, glutammato

Highlight: La diversità delle catene laterali degli amminoacidi contribuisce alla vasta gamma di funzioni delle proteine.

Il legame peptidico:

Definizione: Il legame peptidico è un legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, con liberazione di una molecola d'acqua.

La formazione del legame peptidico avviene attraverso una reazione di condensazione, creando un legame di tipo carbammidico CNC-N tra due amminoacidi.

Example: La formazione di un dipeptide coinvolge due amminoacidi uniti da un singolo legame peptidico.

Polimeri degli amminoacidi:

  • Dipeptide: molecola formata da due amminoacidi uniti da un legame peptidico
  • Tripeptide: molecola formata da tre amminoacidi uniti da due legami peptidici
  • Oligopeptide: molecola formata da pochi amminoacidi generalmentemenodi20generalmente meno di 20
  • Polipeptide/Proteina: molecola formata da numerosi amminoacidi piuˋdi20più di 20

Vocabulary:

  • Condensazione: reazione chimica in cui due molecole si combinano formando una molecola più grande con eliminazione di una molecola più piccola spessoacquaspesso acqua

La formazione di questi polimeri di amminoacidi è alla base della struttura primaria delle proteine, che determina poi le strutture di ordine superiore e, di conseguenza, la funzione della proteina.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Vedi

Lipidi e Nucleotidi

I lipidi complessi si dividono in lipidi neutri e polari, con importanti funzioni strutturali e metaboliche.

Definition: I lipidi di membrana sono costituiti da glicerolo e gruppo fosfato, formando un doppio strato fosfolipidico.

Highlight: Gli acidi nucleici DNAeRNADNA e RNA sono fondamentali per la trasmissione dell'informazione genetica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Scienze

622

2 nov 2022

6 pagine

Biomolecole: Schema Riassuntivo per Bambini - Carboidrati, Lipidi, Proteine e Nucleotidi

user profile picture

Francesca Gnoato

@francescagnoato_tibv

Le biomolecole sono i componenti fondamentali della vita cellulare, classificate in quattro gruppi principali: carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici. Queste molecole svolgono funzioni essenziali per la sopravvivenza degli organismi.

• I carboidratisono la classe più abbondante di molecole... Mostra di più

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Monosaccaridi: I Mattoni dei Carboidrati

I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici e costituiscono i mattoni fondamentali per la costruzione di molecole più complesse. Questa pagina approfondisce la struttura e le caratteristiche dei monosaccaridi.

Definizione: I monosaccaridi sono i monomeri dei carboidrati, caratterizzati da uno scheletro carbonioso lineare e dalla presenza di gruppi funzionali specifici.

Caratteristiche principali dei monosaccaridi:

  1. Scheletro carbonioso lineare con 3, 4, 5 o 7 atomi di carbonio
  2. Presenza di un gruppo carbonilico C=OC=O di natura aldeidica o chetonica
  3. Gruppi ossidrilici OH-OH sugli altri atomi di carbonio

Vocabulary:

  • Aldosi: monosaccaridi con gruppo aldeidico
  • Chetosi: monosaccaridi con gruppo chetonico

I monosaccaridi possono essere classificati in base alla posizione del gruppo ossidrilico sul carbonio chirale più lontano dal gruppo carbonilico:

  • Serie D: gruppo -OH a destra
  • Serie L: gruppo -OH a sinistra

Example: Il glucosio è un esempio di monosaccaride della serie D, mentre il suo stereoisomero, il mannosio, appartiene alla serie L.

Esistono anche importanti derivati dei monosaccaridi:

  1. Zuccheri fosfati: presenti in molte vie metaboliche
  2. Deossizuccheri: privi di un atomo di ossigeno, come il desossiribosio nel DNA
  3. Amminozuccheri: contengono un gruppo amminico

Questi derivati svolgono ruoli cruciali in vari processi biologici e nella struttura di importanti biomolecole.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Disaccaridi e Polisaccaridi: Carboidrati Complessi

Questa pagina esplora la formazione e le caratteristiche dei carboidrati più complessi: i disaccaridi e i polisaccaridi. Questi composti si formano attraverso il legame di unità monosaccaridiche.

Definizione: Il legame glicosidico è il legame chimico che unisce due o più monosaccaridi per formare oligosaccaridi o polisaccaridi.

Disaccaridi principali:

  1. Maltosio: composto da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosidico
  2. Cellobiosio: disaccaride del glucosio liberato nella degradazione della cellulosa
  3. Lattosio: lo zucchero del latte
  4. Saccarosio: formato da una molecola di fruttosio e una di glucosio legate da un legame β-glicosidico

Highlight: Il legame glicosidico è fondamentale per la formazione di carboidrati complessi e determina molte delle loro proprietà.

Polisaccaridi:

I polisaccaridi sono carboidrati formati da più di due monosaccaridi legati insieme. Si distinguono in:

  • Omopolisaccaridi: formati da unità dello stesso tipo
  • Eteropolisaccaridi: formati da diversi tipi di monosaccaridi

Example:

  • Amido: omopolisaccaride di α-glucosio, importante riserva energetica nelle piante
  • Cellulosa: omopolisaccaride di β-D-glucosio, componente strutturale delle piante
  • Acido ialuronico: eteropolisaccaride periodico, importante nei tessuti connettivi

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni biologiche, tra cui:

  1. Deposito di energia comelamidocome l'amido
  2. Funzione strutturale comelacellulosacome la cellulosa

Infine, esistono anche glicoproteine e glicolipidi, che sono combinazioni di carboidrati con proteine o lipidi, rispettivamente. Questi composti sono coinvolti in importanti processi biologici come la risposta immunitaria e il riconoscimento cellulare.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Proteine: Struttura e Funzioni

Le proteine sono una classe fondamentale di biomolecole, essenziali per numerose funzioni biologiche. Questa pagina introduce la struttura di base e le principali funzioni delle proteine.

Definizione: Le proteine sono eteropolimeri non periodici composti da amminoacidi disposti in catene con una sequenza e una lunghezza specifica per ogni tipo di molecola.

Ruoli principali delle proteine:

  1. Strutturali: forniscono supporto e forma alle cellule e ai tessuti
  2. Contrattili: responsabili del movimento muscolare
  3. Di trasporto: trasportano molecole all'interno dell'organismo
  4. Di difesa: parte del sistema immunitario
  5. Di controllo: regolano vari processi biologici
  6. Enzimatiche: catalizzano reazioni chimiche
  7. Regolatrici: controllano l'espressione genica

Highlight: La diversità delle funzioni proteiche deriva dalla loro struttura unica, determinata dalla sequenza specifica di amminoacidi.

Gli amminoacidi, i mattoni costitutivi delle proteine, possono essere classificati in due serie principali: L e D, basate sulla disposizione spaziale dei gruppi attorno al carbonio α carboniochiralecarbonio chirale.

Vocabulary:

  • Carbonio chirale: un atomo di carbonio legato a quattro gruppi diversi
  • L-amminoacidi: il gruppo amminico è posto alla sinistra del carbonio α
  • D-amminoacidi: il gruppo amminico è posto alla destra del carbonio α

La maggior parte delle proteine negli organismi viventi è composta da L-amminoacidi, mentre i D-amminoacidi sono rari in natura ma possono avere ruoli specifici in alcuni organismi.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Classificazione degli Amminoacidi e Legame Peptidico

Questa pagina approfondisce la classificazione degli amminoacidi e il processo di formazione del legame peptidico, fondamentale per la struttura delle proteine.

Gli amminoacidi possono essere classificati in base alle proprietà delle loro catene laterali:

  1. Non polari: con catena laterale idrocarboniosa es.glicina,alanina,prolinaes. glicina, alanina, prolina
  2. Aromatici: con catena laterale idrofila es.fenilalanina,tirosina,triptofanoes. fenilalanina, tirosina, triptofano
  3. Non dissociabili: con catena laterale idrofila es.serina,treonina,cisteinaes. serina, treonina, cisteina
  4. Carichi positivamente: con catene laterali a carica positiva es.lisina,argininaes. lisina, arginina
  5. Carichi negativamente: con catene laterali a carica negativa es.aspartato,glutammatoes. aspartato, glutammato

Highlight: La diversità delle catene laterali degli amminoacidi contribuisce alla vasta gamma di funzioni delle proteine.

Il legame peptidico:

Definizione: Il legame peptidico è un legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, con liberazione di una molecola d'acqua.

La formazione del legame peptidico avviene attraverso una reazione di condensazione, creando un legame di tipo carbammidico CNC-N tra due amminoacidi.

Example: La formazione di un dipeptide coinvolge due amminoacidi uniti da un singolo legame peptidico.

Polimeri degli amminoacidi:

  • Dipeptide: molecola formata da due amminoacidi uniti da un legame peptidico
  • Tripeptide: molecola formata da tre amminoacidi uniti da due legami peptidici
  • Oligopeptide: molecola formata da pochi amminoacidi generalmentemenodi20generalmente meno di 20
  • Polipeptide/Proteina: molecola formata da numerosi amminoacidi piuˋdi20più di 20

Vocabulary:

  • Condensazione: reazione chimica in cui due molecole si combinano formando una molecola più grande con eliminazione di una molecola più piccola spessoacquaspesso acqua

La formazione di questi polimeri di amminoacidi è alla base della struttura primaria delle proteine, che determina poi le strutture di ordine superiore e, di conseguenza, la funzione della proteina.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lipidi e Nucleotidi

I lipidi complessi si dividono in lipidi neutri e polari, con importanti funzioni strutturali e metaboliche.

Definition: I lipidi di membrana sono costituiti da glicerolo e gruppo fosfato, formando un doppio strato fosfolipidico.

Highlight: Gli acidi nucleici DNAeRNADNA e RNA sono fondamentali per la trasmissione dell'informazione genetica.

le biomolecole
possono essere di:
piccole dimensioni (monosaccaridi, amminoacidi, acidi grassi, aldeidi chetoni,
ammine, ecc)
macromolecole

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Biomolecole: Carboidrati e Proteine

Le biomolecole sono i componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Questa pagina introduce le principali classi di biomolecole, concentrandosi in particolare sui carboidrati. I carboidrati, noti anche come glucidi o idrati di carbonio, rappresentano la classe più abbondante di molecole organiche in natura.

Definizione: I carboidrati sono molecole organiche composte principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno, con la formula generale CH2OCH₂On.

I carboidrati svolgono diverse funzioni cruciali negli organismi viventi:

  1. Trasporto di energia adesempio,ilglucosioad esempio, il glucosio
  2. Riserva energetica
  3. Componenti strutturali di piante e animali

Dal punto di vista molecolare, i carboidrati sono caratterizzati dalla presenza di gruppi chetonici o aldeidici e molteplici gruppi ossidrilici.

Highlight: I carboidrati possono formare strutture complesse come di-, oligo- e polisaccaridi attraverso legami tra le loro unità di base.

Inoltre, i carboidrati modificati possono dare origine a importanti composti come l'acido ialuronico, il peptidoglicano e il desossiribosio, un componente fondamentale del DNA.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS