Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
l'apparato tegumentario
AURORA LUCCHET
28 Followers
38
Condividi
Salva
scienze
2ªm
Appunto
È formato dalla pelle e dagli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole) La pelle è l'organo è più esteso, 2m2 con spessore di pochi mm al suo interno ci sono vasi sanguigni e linfatici, recettori nervosi e ghiandole esocrine È costituita da: L'EPIDERMIDE formata da un epitelio pavimentoso pluristratificato privo di vasi sanguigni È composto da diversi strati: · . . L'APPARATO TEGUMETARIO . . STRATO BASALE (o germinativo) è composto da cellule staminali in attiva proliferazione Ogni cellula da vita a una cellula staminale e a un CHERATINICITA Il suo colore è dovuto dalla melanina prodotta dai melanociti (contengono estroflessioni cellulari che trasferiscono il pigmento nelle cellule epiteliali) Protegge dai raggi UV L'IPODERMA si trova al di sotto del derma Non fa parte dell'apparato tegumentario ma lo stabilizza Ha una funzione isolante e di riserva energetica È costituito da un tessuto connettivo lasso con cellule adipose (funzione riserva-cuscinetto) Gli adipociti si trovano immersi in un tessuto connettivo lasso • i cheratinociti producono cheratina (sostanza resistente e impermeabile) di cui si inzuppano e muoiono Sono presenti anche cellule di Merkel (recettori del tatto) e mela Epidermide nociuti che producono melanina (protegge dai raggi ultravioletti) Derma Ipoderma IL DERMA Inizia sotto l'epidermide in corrispondenza della giunzione dermoepidermica (zona ondulata con papille dermiche) • È formato da uno stato papillare di tessuto connettivo formato da una sostanza fondamentale dove ci sono fibre collagene, elastiche e cellule Fibroblasti, mastociti, macrofagi e linfociti Negli spazi vuoti si trova uno stato reticolare costituito da tessuto connettivo denso È formato da 2 strati: STARTO SUPERFICIALE è formato da connettivo lasso . . Muscolo erettore del pelo Ghiandola sebacea. FUNZIONI: Proteggere il corpo dagli agenti estranei Termoregolazione Impedisce la disidratazione dei...
Scarica l'applicazione
tessuti interni Recepisce gli stimoli esterni Produce vitamina D Pelo Follicolo pilifero Ghiandola sudoripara Neurone sensoriale STRATO PROFONDO O RETICOLARE è formato da connettivo denso Le fibre reticolari si trovano attorno ai vasi sanguigni e hanno un ruolo importante nel processo di cicatrizzazione . LO STRATO SPINOSO è formato da 6-8 di cheratinociti provenienti dallo strato sottostante, con estroflessioni che fanno gli assumerne un aspetto spinoso Ci sono anche cellule dendritiche di Langerhans implicate nella risposta immunitaria LO STRATO GRANULOSO è formato da 3-5 strati di cheratinociti appiattiti contenenti granuli di cheratoialina (precursore della cheratina) LO STRATO LUCIDO è formato da 3-5 strati di cellule ripiene di cheratina prossime all'apoptosi LO STRATO CORNEO è formato da cellule morte cheratinizzate che vengono eliminate per desquamazione DISCHI DI MERKEL si trovano negli starti superficiali del derma • Si adatta lentamente Forniscono informazioni su ciò che è in contatto con la pelle Strato corneo Strato lucido Le sensazioni prodotte dal contatto con l'esterno sono elaborate dai meccanocettori presenti nella pelle i più importanti sono 5: . Strato granuloso Strato spinoso Strato basale CORPUSCOLI DI MEISSNER si trovano in superficie Sono molto sensibili Si adattano velocemente Forniscono informazioni tattili che riguarda piccoli cambiamenti CORPUSCOLI DI RUFFINI si trovano in fondo al derma Si adattano lentamente agli stimoli Rilevano le vibrazioni a bassa frequenza Cheratinocita morto . Granuli lamellari Cheratinocita Superficiale Cellula di Langerhans Cellula di Merkel Disco tattile Neurone sensitivo Melanocita Derma Semplici terminazioni di neuroni sensoriali sensibili alla temperatura (termocettori) e al dolore (noicettori) Profondo CORPUSCOLI DI PACINI sono i più profondi Si adattano rapidamente Rispondono alle vibrazioni di frequenza elevate LE IMPRONTE DIGITALI La cute delle falangi è sollevata in creste o rilievi determinate dalle sottostanti papille dermiche della giunzione dermo- epidermica . Il muscolo orripilatore o erettore del pelo è responsabile della pelle d'oca che rappresenta una vestigia genetica (strutture che nell'uomo persistono ma con l'evoluzione hanno perso la loro funzionalità, es. coccige residuo della coda, l'appendice residuo di una parte d'intestino, denti del giudizio, i tubercoli di Darwin padiglioni auricolari, l'organo vomero-nasale dietro le narici) I PROBLEMI DELLA PELLE UNGHIE formate da cellule morte cheratinizzate che derivano da uno strato germinativo situato sotto la lunetta bianca Crescono di 0,1 mm al giorno . I tumori alla pelle sono di 3 tipi a seconda che si originano da una CELLULA DEL DERMA, da un CHERATINOCITA o da un MELANOCITA (si chiamano melanomi, sono i tumori più temibili) FORMAZIONE EPIDERMICA formata da cellule cheratinizzate, morte sovrapposte I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili GLI ANNESSI CUTANEI Sulla pelle umana si trovano 5 milioni di peli e Si hanno tra i 100.000 ei 150.000 capelli La parte più profonda del pelo è attaccata a un muscolo detto erettore del pelo Nel pelo si distingue: . FOLLICOLO è la cavità del derma in cui il pelo è impiantato Termina con un rigonfiamento detto bulbo Il bulbo è l'unica parte viva del pelo e alimenta il resto L'ACNE i batteri della pelle a volte procurano infezioni (foruncoli). Molto diffuso negli adolescenti con pelle grassa (seborroica) per l'intensa attività delle ghiandole sebacee I punti neri sono ricchi di melanina (comedoni) e si possono trasformare in papule (rilievi solidi della cute) . GHIANDOLE SEBACEE GHIANDOLE SUDORIPARE si distinguono in base al modo in cui secernono il sudore: ghiandole merocrine (espellono Il sudore formato dall'urea (composto da h20 e cloruro di sodio) con goccioline. Regola la temperatura ), ghiandole apocrinel insieme al citoplasma apicale) sono associate ai follicoli piliferi, producono un secreto lattiginoso ricco di lipidi e proteine che diventa maleodorante, iniziano la loro attività con la pubertà . situate attorno ai follicoli Producono il serbo che lubrifica, impermeabilizza e mantiene elastica la pelle . I raggi ultravioletti (UV) costituiscono un pericolo per la pelle Gli UVA penetrano nella pelle fino al derma danneggiando le fibre elastiche e collagene; sono responsabili dell'invecchiamento cutaneo; provocano l'ossidazione della melanina responsabile del suo arrossamento • Gli UVB, sono poco penetranti, arrivano agli strati superficiali dell'epidermide; sono responsabili degli eritemi solari e dei tumori LE USTIONI la gravità dipende dalla profondità e dall'estensione Sulla base della profondità le estensioni sono di 4 tipi: 1 grado (interessano l'epidermide e producono un eritema, dolore e edema), 2 grado (interessano anche il derma, possono determinare cicatrici), 3/4 grado (distruggono la pelle, non è presente dolore per distruzione dei recettori nervosi) Sulla base dell'estensione: le ustioni molto estese possono causare alterazioni idrico-saline con conseguente shock e insufficienza renale acuta
Scienze /
l'apparato tegumentario
AURORA LUCCHET
28 Followers
scienze
4
non so che scrivere. però è una mappa sulla pelle
3
derma, epidermine, annessi cutanei + malattie dell'apparato tegumentario
50
Appunti completi dell'apparato tegumentario con relative immagini e descrizioni. Riassunto semplificato ma che contiene tutto.
8
i tessuti del corpo umano, organi sistemi e apparati, l’omeostasi e le cellule staminali
112
Descrizione dell'apparato tegumentario.
17
organizzazione del corpo umano.
È formato dalla pelle e dagli annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole) La pelle è l'organo è più esteso, 2m2 con spessore di pochi mm al suo interno ci sono vasi sanguigni e linfatici, recettori nervosi e ghiandole esocrine È costituita da: L'EPIDERMIDE formata da un epitelio pavimentoso pluristratificato privo di vasi sanguigni È composto da diversi strati: · . . L'APPARATO TEGUMETARIO . . STRATO BASALE (o germinativo) è composto da cellule staminali in attiva proliferazione Ogni cellula da vita a una cellula staminale e a un CHERATINICITA Il suo colore è dovuto dalla melanina prodotta dai melanociti (contengono estroflessioni cellulari che trasferiscono il pigmento nelle cellule epiteliali) Protegge dai raggi UV L'IPODERMA si trova al di sotto del derma Non fa parte dell'apparato tegumentario ma lo stabilizza Ha una funzione isolante e di riserva energetica È costituito da un tessuto connettivo lasso con cellule adipose (funzione riserva-cuscinetto) Gli adipociti si trovano immersi in un tessuto connettivo lasso • i cheratinociti producono cheratina (sostanza resistente e impermeabile) di cui si inzuppano e muoiono Sono presenti anche cellule di Merkel (recettori del tatto) e mela Epidermide nociuti che producono melanina (protegge dai raggi ultravioletti) Derma Ipoderma IL DERMA Inizia sotto l'epidermide in corrispondenza della giunzione dermoepidermica (zona ondulata con papille dermiche) • È formato da uno stato papillare di tessuto connettivo formato da una sostanza fondamentale dove ci sono fibre collagene, elastiche e cellule Fibroblasti, mastociti, macrofagi e linfociti Negli spazi vuoti si trova uno stato reticolare costituito da tessuto connettivo denso È formato da 2 strati: STARTO SUPERFICIALE è formato da connettivo lasso . . Muscolo erettore del pelo Ghiandola sebacea. FUNZIONI: Proteggere il corpo dagli agenti estranei Termoregolazione Impedisce la disidratazione dei...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
tessuti interni Recepisce gli stimoli esterni Produce vitamina D Pelo Follicolo pilifero Ghiandola sudoripara Neurone sensoriale STRATO PROFONDO O RETICOLARE è formato da connettivo denso Le fibre reticolari si trovano attorno ai vasi sanguigni e hanno un ruolo importante nel processo di cicatrizzazione . LO STRATO SPINOSO è formato da 6-8 di cheratinociti provenienti dallo strato sottostante, con estroflessioni che fanno gli assumerne un aspetto spinoso Ci sono anche cellule dendritiche di Langerhans implicate nella risposta immunitaria LO STRATO GRANULOSO è formato da 3-5 strati di cheratinociti appiattiti contenenti granuli di cheratoialina (precursore della cheratina) LO STRATO LUCIDO è formato da 3-5 strati di cellule ripiene di cheratina prossime all'apoptosi LO STRATO CORNEO è formato da cellule morte cheratinizzate che vengono eliminate per desquamazione DISCHI DI MERKEL si trovano negli starti superficiali del derma • Si adatta lentamente Forniscono informazioni su ciò che è in contatto con la pelle Strato corneo Strato lucido Le sensazioni prodotte dal contatto con l'esterno sono elaborate dai meccanocettori presenti nella pelle i più importanti sono 5: . Strato granuloso Strato spinoso Strato basale CORPUSCOLI DI MEISSNER si trovano in superficie Sono molto sensibili Si adattano velocemente Forniscono informazioni tattili che riguarda piccoli cambiamenti CORPUSCOLI DI RUFFINI si trovano in fondo al derma Si adattano lentamente agli stimoli Rilevano le vibrazioni a bassa frequenza Cheratinocita morto . Granuli lamellari Cheratinocita Superficiale Cellula di Langerhans Cellula di Merkel Disco tattile Neurone sensitivo Melanocita Derma Semplici terminazioni di neuroni sensoriali sensibili alla temperatura (termocettori) e al dolore (noicettori) Profondo CORPUSCOLI DI PACINI sono i più profondi Si adattano rapidamente Rispondono alle vibrazioni di frequenza elevate LE IMPRONTE DIGITALI La cute delle falangi è sollevata in creste o rilievi determinate dalle sottostanti papille dermiche della giunzione dermo- epidermica . Il muscolo orripilatore o erettore del pelo è responsabile della pelle d'oca che rappresenta una vestigia genetica (strutture che nell'uomo persistono ma con l'evoluzione hanno perso la loro funzionalità, es. coccige residuo della coda, l'appendice residuo di una parte d'intestino, denti del giudizio, i tubercoli di Darwin padiglioni auricolari, l'organo vomero-nasale dietro le narici) I PROBLEMI DELLA PELLE UNGHIE formate da cellule morte cheratinizzate che derivano da uno strato germinativo situato sotto la lunetta bianca Crescono di 0,1 mm al giorno . I tumori alla pelle sono di 3 tipi a seconda che si originano da una CELLULA DEL DERMA, da un CHERATINOCITA o da un MELANOCITA (si chiamano melanomi, sono i tumori più temibili) FORMAZIONE EPIDERMICA formata da cellule cheratinizzate, morte sovrapposte I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili GLI ANNESSI CUTANEI Sulla pelle umana si trovano 5 milioni di peli e Si hanno tra i 100.000 ei 150.000 capelli La parte più profonda del pelo è attaccata a un muscolo detto erettore del pelo Nel pelo si distingue: . FOLLICOLO è la cavità del derma in cui il pelo è impiantato Termina con un rigonfiamento detto bulbo Il bulbo è l'unica parte viva del pelo e alimenta il resto L'ACNE i batteri della pelle a volte procurano infezioni (foruncoli). Molto diffuso negli adolescenti con pelle grassa (seborroica) per l'intensa attività delle ghiandole sebacee I punti neri sono ricchi di melanina (comedoni) e si possono trasformare in papule (rilievi solidi della cute) . GHIANDOLE SEBACEE GHIANDOLE SUDORIPARE si distinguono in base al modo in cui secernono il sudore: ghiandole merocrine (espellono Il sudore formato dall'urea (composto da h20 e cloruro di sodio) con goccioline. Regola la temperatura ), ghiandole apocrinel insieme al citoplasma apicale) sono associate ai follicoli piliferi, producono un secreto lattiginoso ricco di lipidi e proteine che diventa maleodorante, iniziano la loro attività con la pubertà . situate attorno ai follicoli Producono il serbo che lubrifica, impermeabilizza e mantiene elastica la pelle . I raggi ultravioletti (UV) costituiscono un pericolo per la pelle Gli UVA penetrano nella pelle fino al derma danneggiando le fibre elastiche e collagene; sono responsabili dell'invecchiamento cutaneo; provocano l'ossidazione della melanina responsabile del suo arrossamento • Gli UVB, sono poco penetranti, arrivano agli strati superficiali dell'epidermide; sono responsabili degli eritemi solari e dei tumori LE USTIONI la gravità dipende dalla profondità e dall'estensione Sulla base della profondità le estensioni sono di 4 tipi: 1 grado (interessano l'epidermide e producono un eritema, dolore e edema), 2 grado (interessano anche il derma, possono determinare cicatrici), 3/4 grado (distruggono la pelle, non è presente dolore per distruzione dei recettori nervosi) Sulla base dell'estensione: le ustioni molto estese possono causare alterazioni idrico-saline con conseguente shock e insufficienza renale acuta