Scienze /
La Terra e la Luna
La Terra e la Luna

La Terra e la Luna

Margherita Fabiani
67 Follower
126
Condividi
Salva
Schema completo su Terra e Luna
1ªl
Appunto
MOTO DI ROTAZIONE Uno dei più importanti moti della Terra è quello di rotazione su se stessa. Questo movimento avviene da ovest verso est (e antiorario) intorno a un asse immaginario che attraversa il globo da nord a sud. La forza centrifuga spinge verso l'esterno le zone più lontane dall'asse di rotazione (Equatore) e provoca uno schiacciamento ai poli => La Terra e' un elissoide. Alternarsi del dí e della notte: La luce del Sole illumina Terra e Luna primavera Solstalo d'estate contemporaneamente solo meta' della Terra, dividendola quindi in due zone: una illuminata e una in ombra; le due zone sono separate da una zona di penombra: il circolo di illuminazione. Il giorno solare e' l'intervallo di tempo compreso tra due passaggi del Sole sopra allo stesso meridiano. Fusi orari: La Terra e divisa dai meridiani in 24 spicchi per indicare l'orario in ciascuna parte del mondo. L'ora di riferimento e quella relativa al meridiano di Greenwich. GLI ALTRI MOTI DELLA TERRA Moto di rivoluzione: Moto che la Terra compie intorno al Sole; avviene nello stesso senso di quello di rotazione secondo un'orbita ellittica dove il sole occupa uno dei due fuochi. Per compiersi richiede 365 giorni e 6ore: l'anno solare. Il punto dell'orbita più lontano dal sole è l'afelio, mentre quello più vicino e' il perielio. La traiettoria apparente del Sole...
Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!

Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!

Ottieni voti migliori senza sforzi!
Scarica l'applicazione
Didascalia alternativa:
sulla Volta celeste si chiama eclittica e il piano occupato dall'orbita terrestre, piano dell'eclittica. Equinozio di primavera Stagioni:Quando l'Emisfero Nord e illuminato e estate: il sole di mezzanotte. Intanto nell'emisfero Sud e inverno, il periodo più buio dell'anno. Nel solstizio d'estate (21 giugno) l'asse terrestre punta verso il Sole. Si ha l'equinozio d'autunno (23 settembre) quando le ore del di hanno la stessa durata di quelle della notte. Nel solstizio d'inverno (22 dicembre) i raggi solari giungono perpendicolari alla Terra sul Tropico del Capricorno, a Nord inizia l'inverno e a Sud l'estate. Nell'equinozio di Primavera (21 marzo) a Nord il di si allunga e comincia la primavera, mentre in quello Sud si accorcia e inizia l'autunno. Il moto di precessione: L'asse terrestre ruota in modo lento e impercettibile, ritornando alla posizione iniziale in circa 26000 anni, dopo aver descritto un doppio cono. Attualmente, se si prolunga l'asse terrestre verso Nord, esso va a incontrare la Stella Polare; fra 13:000 anni, a causa del moto di precessione, il prolungamento dell'asse passera per la Stella Vega. quator apricorno estate equinozio d'autunno inverno Sole Solstizio d'inverno opico del Cancro pico del Capricoma equatore del Cancro equatore Capricomo autunno di nord attuale Stella Polare circolo d'illuminazione afelio notte 152 100 000 km Sole periélio 147 100000 km asse di rotazione terrestre Stella Vega il nord fra 13000 anni piano equatoriale P piano dell'eclittica LA LUNA La Luna e il satellite naturale della Terra e orbita intorno a essa a circa 34.000 Km di distanza. La sua massa e' un ottantunesimo di quella della Terra. La Luna non ha atmosfera, infatti ha molti crateri a causa degli asteroidi che hanno avuto il loro impatto sul suolo. Moti della Luna N.B.-11 punto dell'orbita (ellittica) in cui la Luna si trova più lontana dalla Terra si chiama apogeo, quello in cui si trova più vicina e'il perigeo. ✓ Rotazione Luna nuova 27,7 giorni Rotazione sincrona Luna Piena Luna Primo Gibbosa crescente quarto crescente Sole Eclisse solare La Luna si posiziona tra la Terra e il Sole proietta il cono d'ombra dando luogo ad un'eclisse totale. Si osserva un'eclisse parziale se ci si trova in una zona in penombra proiet tata dalla Luna. Se la luna si trova all'apogeo e la Terra al perielio, si ha un'eclisse anulare. ECLISSI Le eclissi sono fenomeni di oscuramento parziale del Sole o della Luna. ✓ eclisse di Sole penombra ombra Luna Terra Gibbosa Ultimo Luna calante quarto calante orbita lunare Sole Eclisse lunare La Terra si allinea tra il sole e la Luna, proietta un cono d'ombra sulla Luna, oscurandola. Se la Luna e allineata con la Terra, si ha un'eclisse totale, ma spostandosi incontrerà la penompra proiet fata dalla Terra: eclisse parziale. alta marea B bassa marea Terra Rivoluzione bassa marea Fine ciclo lunare tot.: 29,5.gg LE MAREE Si chiama bassa marea il momento di altezza minima di livello marino, mentre l'alta marea e' quello di altezza massima. Mentre la Terra gira su se stessa, la parte di superficie che si trova orientata verso la Luna, e quindi più vicina ad essa, ne subisce l'attrazione: l'alta marea. Il Sole puo' rafforzare l'effetto della marea (marea viva/massima) o, al contrario, indebolirlo (marea morta/minima). Effetto: rallentamento della rotazione della Terra. A eclisse di Luna Terra penombra ombra acque oceaniche Luna alta marea Luna