Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
la respirazione
Emma Fanetti
144 Followers
Condividi
Salva
66
3ªm
Mappa concettuale
schema sulla respirazione
FUNZIONE: ESSA INFATTI PERMETTE IL TRASPORTO DELL'OSSIGENO, RICAVATO DALA RESPIRAZIONE ESTERNA, ALLE CELLULE, DOVE AVVIENE LA RESPIRAZIONE INTERNA La Respirazione RECUPERO OSSIGENO PER PRODURRE ENERGIA COMPRENDE LA VENTILAZIONE (INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE) E LA DIFFUSIONE L'ARIA ENTRA "MECCANICAMENTE" ESSI SONO RIVESTITI DI CAPILLARI ATTRAVERSO LE PARETI DEGLI ALVEOLI L'OSSIGENO VIENE SCAMBIATO CON L'ANIDRIDE CARBONICA ESSA FA LA STESSA STRADA DELL'OSSIGENO MA IL CONTRARIO RESPIRAZIONE ESTERNA abbassa LA FUNZIONE CHE UNISCE LA RESPIRAZIONE ESTERNA E QUELLA INTERNA È LA CIRCOLAZIONE L'ARIA ENTRA DAL NASO E DALLA BOCCA inarca PASSA ALLA FARINGE E ALLA LARINGE IL DIAFRAMMA É un muscolo INVOLONTARIO e POI ARRIVA AI BRONCHI E AI BRONCHIOLI determina la respirazione durante l'INSPIRAZIONE si DOVE TROVIAMO GLI ALVEOLI ● durante l'ESPIRAZIONE si RESPIRAZIONE INTERNA UNA VOLTA CHE L'OSSIGENO ARRIVA NEL SANGUE ESSO LO TRASPORTA NELLE CELLULE NEI MITOCONDRI DOVE AVVIENE UNA REAZIONE CHIMICA, UNA COMBUSTIONE GLUCOSIO + OSSIGENO = ANIDRIDE CARBONICA, ACQUA E ENERGIA ZUCCHERO CHE RICAVIAMO DALL'ALIMENTAZIONE
Scarica l'applicazione
Scienze /
la respirazione
Emma Fanetti •
Seguire
144 Followers
schema sulla respirazione
4
l’apparto respiratorio
17
4ªl
6
l’apparato respiratorio
47
4ªl
8
Apparato respiratorio
5
4ªl
5
L’apparato respiratorio
5
3ªl/4ªl/5ªl
FUNZIONE: ESSA INFATTI PERMETTE IL TRASPORTO DELL'OSSIGENO, RICAVATO DALA RESPIRAZIONE ESTERNA, ALLE CELLULE, DOVE AVVIENE LA RESPIRAZIONE INTERNA La Respirazione RECUPERO OSSIGENO PER PRODURRE ENERGIA COMPRENDE LA VENTILAZIONE (INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE) E LA DIFFUSIONE L'ARIA ENTRA "MECCANICAMENTE" ESSI SONO RIVESTITI DI CAPILLARI ATTRAVERSO LE PARETI DEGLI ALVEOLI L'OSSIGENO VIENE SCAMBIATO CON L'ANIDRIDE CARBONICA ESSA FA LA STESSA STRADA DELL'OSSIGENO MA IL CONTRARIO RESPIRAZIONE ESTERNA abbassa LA FUNZIONE CHE UNISCE LA RESPIRAZIONE ESTERNA E QUELLA INTERNA È LA CIRCOLAZIONE L'ARIA ENTRA DAL NASO E DALLA BOCCA inarca PASSA ALLA FARINGE E ALLA LARINGE IL DIAFRAMMA É un muscolo INVOLONTARIO e POI ARRIVA AI BRONCHI E AI BRONCHIOLI determina la respirazione durante l'INSPIRAZIONE si DOVE TROVIAMO GLI ALVEOLI ● durante l'ESPIRAZIONE si RESPIRAZIONE INTERNA UNA VOLTA CHE L'OSSIGENO ARRIVA NEL SANGUE ESSO LO TRASPORTA NELLE CELLULE NEI MITOCONDRI DOVE AVVIENE UNA REAZIONE CHIMICA, UNA COMBUSTIONE GLUCOSIO + OSSIGENO = ANIDRIDE CARBONICA, ACQUA E ENERGIA ZUCCHERO CHE RICAVIAMO DALL'ALIMENTAZIONE
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile