La Luna: Caratteristiche e Struttura del Nostro Satellite Naturale
La Luna rappresenta l'unico satellite naturale della Terra, caratterizzato da una composizione rocciosa avvolta in uno strato di polveri sottili. Con un raggio medio di 1738 chilometri, questo corpo celeste quasi perfettamente sferico presenta caratteristiche uniche che lo distinguono dal nostro pianeta.
Una delle peculiarità più significative della Luna è la sua forza di gravità sulla Luna rispetto alla Terra, che equivale a circa 1/6 di quella terrestre. Questa ridotta forza gravitazionale ha importanti conseguenze: ad esempio, un oggetto che sulla Terra pesa 60 Newton, sulla Luna ne peserebbe solo 10. L'accelerazione di gravità sulla luna vale 1/6 di quella terrestre, influenzando significativamente il comportamento di oggetti e materiali sulla superficie lunare.
Definizione: L'assenza di atmosfera sulla Luna è dovuta alla sua ridotta forza gravitazionale, che non permette di trattenere i gas. Questo fenomeno causa escursioni termiche estreme, con temperature che oscillano tra i 130°C durante il giorno lunare e i -170°C durante la notte.
La struttura interna della Luna presenta similitudini con quella terrestre, componendosi di diversi strati concentrici: la crosta superiore e inferiore, il mantello e il nucleo. La superficie lunare si distingue in due tipologie principali: i mari lunari, zone più scure composte principalmente da basalti, e le terre lunari, aree più chiare caratterizzate dalla presenza di crateri e rilievi, costituite prevalentemente da anortositi.