La Struttura e le Funzioni della Cellula
Il trasporto attraverso la membrana cellulare rappresenta uno dei processi fondamentali per la sopravvivenza cellulare. Le acquaporine, proteine specializzate nel trasporto dell'acqua, svolgono un ruolo cruciale specialmente a livello renale dove facilitano il riassorbimento idrico.
Definizione: Il trasporto attivo รจ un processo che richiede energia per spostare molecole contro il loro gradiente di concentrazione, dalla zona meno concentrata a quella piรน concentrata.
La pompa sodio-potassio rappresenta un esempio emblematico di trasporto attivo, consumando una molecola di ATP per trasportare tre ioni sodio all'esterno e due ioni potassio all'interno della cellula. I trasportatori ABC ATPbindingcassettes sono particolarmente rilevanti in ambito medico, essendo coinvolti nella resistenza ai chemioterapici nelle cellule tumorali.
L'osmosi, processo spontaneo di diffusione dell'acqua attraverso membrane semipermeabili, si verifica sempre dal compartimento con potenziale idrico maggiore verso quello minore. Questo meccanismo รจ fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio idrico cellulare.
Esempio: L'endocitosi si manifesta in diverse forme:
- Fagocitosi: inglobamento di particelle solide mediante pseudopodi
- Pinocitosi: assorbimento di goccioline liquide
- Endocitosi mediata da recettori: processo selettivo per molecole specifiche
La parete cellulare, presente nelle cellule vegetali e nella maggior parte dei procarioti ma assente nelle cellule animali, รจ composta da materiali diversi a seconda dell'organismo: cellulosa nelle piante, chitina nei funghi e peptidoglicani nei batteri. Questa struttura conferisce protezione meccanica e mantiene la forma cellulare.