La Cellula Eucariota: Struttura e Organuli Fondamentali
La cellula eucariote rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla cellula procariote, caratterizzandosi per dimensioni maggiori e una struttura notevolmente più complessa. Il tratto distintivo è la presenza del nucleo, un organulo specializzato che racchiude il materiale genetico, separandolo dal resto del citoplasma.
Nel citoplasma troviamo diversi organuli specializzati, tra cui il reticolo endoplasmatico rugoso RER e il reticolo endoplasmatico liscio REL. Il RER, caratterizzato dalla presenza di ribosomi sulla sua superficie, svolge un ruolo cruciale nella sintesi proteica. Il REL, privo di ribosomi, si occupa invece della sintesi dei lipidi, componenti essenziali per le membrane cellulari.
L'apparato di Golgi, scoperto dallo scienziato Camillo Golgi, costituisce un sistema di cisterne membranose e vescicole che lavora in stretta collaborazione con il reticolo endoplasmatico. La sua funzione principale è quella di modificare, impacchettare e distribuire le proteine prodotte dal RER, operando come un vero e proprio centro di smistamento cellulare.
Definizione: L'apparato di Golgi funziona come un sistema di "spedizione" cellulare, dove le vescicole agiscono come trasportatori che spostano materiali tra i vari compartimenti della cellula.