Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
La cellula
lucia
291 Followers
Condividi
Salva
46
3ªl
Presentazione
power point sulla cellula
La cellula EUCARIOTE E PROCARIOTE Evoluzione procariote a eucariote della cellula da Esistono due teorie, la prima è la TEORIA ENDOSIMBIONTICA: i mitocondri e i cloroplasti (visto che sono organuli che forniscono energia) secondo tale teoria deriverebbero da procarioti entrati in cellule di dimensioni maggiori, dando origine a un rapporto di SIMBIOSI (il termine indica vita insieme): la cellula con dimensioni maggiori secondo la teoria avrebbe fornito molecole inorganiche e sali minerali, mentre i procarioti avrebbero fornito energia e molecole organiche. -II DNA indica che i batteri da cui derivavano i cloroplasti dovevano essere simili ai CIANOBATTERI (unici batteri che operano la fotosintesi producendo come prodotto secondario OSSIGENO). Esiste un'altra ipotesi: Nel 2014, lo scienziato David Baum ha affermato che l'apparato del Golgi si è formato attraverso un ripiegamento interno della membrana. La comparsa del nucleo non è ancora oggi chiara. Secondo alcuni ricercatori la cellula ospite era già provvista di nucleo, mentre secondo altri il nucleo si sarebbe formato dopo la simbiosi. La cellula eucariotica Le cellule eucariotiche sono cellule più grandi ed evolute rispetto a quelle dei procarioti. Contraddistinguono organismi unicellulari e pluricellulari tra i quali vi sono animali, piante e funghi. Le cellule eucariotiche possono essere contraddistinte in cellule animali e cellule vegetali. Le caratteristiche comuni a tutte le cellule sono la membrana cellulare utile al trasporto e...
Scarica l'applicazione
comunicazione, che impedisce l'entrata di sostanze dannose favorendo l'entrata a quelle utili. La struttura della membrana presenta due strati di fosfolipidi disposti con le code rivolte verso l'interno e le teste all'esterno a contatto con l'ambiente acquoso. Il citoplasma in cui avvengono la maggior parte delle funzioni della cellula attraverso gli organuli, che sono come se fossero gli organi vitali della cellula, hanno funzioni diverse fra di loro che però sono tutte fondamentali. Altra caratteristica comune sono i ribosomi. Differenze tra cellula animale e vegetale Cellula eucariote: o Ha dimensioni maggiori o Ha un nucleo o Hanno una struttura interna più complessa o Il materiale genetico si trova nel nucleo Cellula procariote: o Ha dimensioni minori NON ha un nucleo o Ha una struttura di base uguale per tutti o Il materiale genetico è libero nel citoplasma (nucleoide) Cellula eucariota La cellula eucariote è più grande della procariote, ha una struttura più complessa, con un nucleo che contiene il materiale genetico, nel citoplasma come detto prima sono contenuti gli organuli che hanno diverse funzioni e diversi nomi, ad esempio il reticolo endoplasmatico ruvido, liscio, l'apparato del Golgi. Il reticolo endoplasmatico ruvido ha la funzione di sintetizzare le proteine, poiché alcune zone del reticolo sono costellate da ribosomi. Il reticolo endoplasmatico liscio invece ha la funzione di sintetizzare i lipidi. L'apparato del Golgi è formato da una serie di cisterne che sono dei sacchetti membranosi, e da delle vescicole. Viene chiamato del Golgi poiché egli scoprì questo importante organulo. La sua funzione è quella di rielaborare le proteine sintetizzate nel RER per poi portarle al di fuori della cellula. Tutto questo sistema di trasporti è gestito dalle vescicole, come se fossero dei camion che trasportano la merce da un'azienda all'altra. La cellula eucariota Non nelle piante Flagello Lisosoma Centriolo Perossisoma RER Microtubuli- Citoscheletro Filamenti intermedi Microfilamenti Copyright © 2003 Pearson Education, Inc., publishing as Benjamin Cummings. REL Nucleg 10 Membrana nucleare Pori nucleari Nucleoplasma Cromatina Nucleolo Ribosomi Mitocondrio Apparato del Golgi Membrana plasmatica
Scienze /
La cellula
lucia •
Seguire
291 Followers
power point sulla cellula
5
cellula procariote ed eucariote, vegetale ed animale
1
5ªl
7
la cellula
25
2ªl/3ªl
4
introduzione alle cellule
5
2ªl/3ªl/4ªl
3
Cellula eucariotica animale
3
1ªm/2ªm
La cellula EUCARIOTE E PROCARIOTE Evoluzione procariote a eucariote della cellula da Esistono due teorie, la prima è la TEORIA ENDOSIMBIONTICA: i mitocondri e i cloroplasti (visto che sono organuli che forniscono energia) secondo tale teoria deriverebbero da procarioti entrati in cellule di dimensioni maggiori, dando origine a un rapporto di SIMBIOSI (il termine indica vita insieme): la cellula con dimensioni maggiori secondo la teoria avrebbe fornito molecole inorganiche e sali minerali, mentre i procarioti avrebbero fornito energia e molecole organiche. -II DNA indica che i batteri da cui derivavano i cloroplasti dovevano essere simili ai CIANOBATTERI (unici batteri che operano la fotosintesi producendo come prodotto secondario OSSIGENO). Esiste un'altra ipotesi: Nel 2014, lo scienziato David Baum ha affermato che l'apparato del Golgi si è formato attraverso un ripiegamento interno della membrana. La comparsa del nucleo non è ancora oggi chiara. Secondo alcuni ricercatori la cellula ospite era già provvista di nucleo, mentre secondo altri il nucleo si sarebbe formato dopo la simbiosi. La cellula eucariotica Le cellule eucariotiche sono cellule più grandi ed evolute rispetto a quelle dei procarioti. Contraddistinguono organismi unicellulari e pluricellulari tra i quali vi sono animali, piante e funghi. Le cellule eucariotiche possono essere contraddistinte in cellule animali e cellule vegetali. Le caratteristiche comuni a tutte le cellule sono la membrana cellulare utile al trasporto e...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
comunicazione, che impedisce l'entrata di sostanze dannose favorendo l'entrata a quelle utili. La struttura della membrana presenta due strati di fosfolipidi disposti con le code rivolte verso l'interno e le teste all'esterno a contatto con l'ambiente acquoso. Il citoplasma in cui avvengono la maggior parte delle funzioni della cellula attraverso gli organuli, che sono come se fossero gli organi vitali della cellula, hanno funzioni diverse fra di loro che però sono tutte fondamentali. Altra caratteristica comune sono i ribosomi. Differenze tra cellula animale e vegetale Cellula eucariote: o Ha dimensioni maggiori o Ha un nucleo o Hanno una struttura interna più complessa o Il materiale genetico si trova nel nucleo Cellula procariote: o Ha dimensioni minori NON ha un nucleo o Ha una struttura di base uguale per tutti o Il materiale genetico è libero nel citoplasma (nucleoide) Cellula eucariota La cellula eucariote è più grande della procariote, ha una struttura più complessa, con un nucleo che contiene il materiale genetico, nel citoplasma come detto prima sono contenuti gli organuli che hanno diverse funzioni e diversi nomi, ad esempio il reticolo endoplasmatico ruvido, liscio, l'apparato del Golgi. Il reticolo endoplasmatico ruvido ha la funzione di sintetizzare le proteine, poiché alcune zone del reticolo sono costellate da ribosomi. Il reticolo endoplasmatico liscio invece ha la funzione di sintetizzare i lipidi. L'apparato del Golgi è formato da una serie di cisterne che sono dei sacchetti membranosi, e da delle vescicole. Viene chiamato del Golgi poiché egli scoprì questo importante organulo. La sua funzione è quella di rielaborare le proteine sintetizzate nel RER per poi portarle al di fuori della cellula. Tutto questo sistema di trasporti è gestito dalle vescicole, come se fossero dei camion che trasportano la merce da un'azienda all'altra. La cellula eucariota Non nelle piante Flagello Lisosoma Centriolo Perossisoma RER Microtubuli- Citoscheletro Filamenti intermedi Microfilamenti Copyright © 2003 Pearson Education, Inc., publishing as Benjamin Cummings. REL Nucleg 10 Membrana nucleare Pori nucleari Nucleoplasma Cromatina Nucleolo Ribosomi Mitocondrio Apparato del Golgi Membrana plasmatica