Disaccaridi e Polisaccaridi
I disaccaridi sono formati dall'unione di due monosaccaridi attraverso un legame glicosidico.
Esempi di disaccaridi importanti:
- Lattosio (glucosio + galattosio)
- Saccarosio (glucosio + fruttosio)
- Maltosio (glucosio + glucosio)
Definizione: Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra il gruppo -OH di un monosaccaride e il carbonio anomerico di un altro monosaccaride, con eliminazione di una molecola d'acqua.
I polisaccaridi sono lunghe catene di unità di glucosio (fino a 100 unità) e svolgono due funzioni principali:
- Funzione energetica
- Funzione strutturale
Esempio: L'amido nelle cellule vegetali e il glicogeno nelle cellule animali hanno funzione energetica, mentre la cellulosa nelle cellule vegetali ha funzione strutturale.
Gli oligosaccaridi sono carboidrati formati da 2 a 5 molecole di monosaccaridi unite da legami glicosidici.
Highlight: Il tipo di legame glicosidico (α o β) e la posizione degli atomi di carbonio coinvolti determinano le proprietà strutturali e funzionali dei disaccaridi e polisaccaridi.
La comprensione della struttura e delle funzioni dei carboidrati è fondamentale per comprendere il metabolismo glucidico e il ruolo dei carboidrati nel metabolismo del glucosio.