Il meccanismo eruttivo
Il processo che porta a un'eruzione vulcanica è complesso e coinvolge diversi fattori geologici. Il magma si forma per fusione parziale delle rocce a profondità comprese tra 30 e 100 km. Essendo meno denso delle rocce circostanti, tende a risalire formando i cosiddetti diapiri magmatici.
Il magma continua la sua ascesa finché non raggiunge rocce di densità simile, dove si ferma temporaneamente nella camera magmatica. L'equilibrio in questa fase può essere alterato da:
- Aumento di temperatura
- Fusione delle rocce circostanti
- Cristallizzazione frazionata dei minerali più densi
Definition: La cristallizzazione frazionata è il processo per cui i componenti più pesanti del magma si separano, rendendo il magma residuo più ricco di vapore acqueo e sostanze gassose.
Quando la pressione dei gas supera la resistenza delle rocce sovrastanti, si forma il camino vulcanico. La diminuzione di pressione che ne consegue causa l'espansione dei gas e l'eventuale eruzione.
Highlight: Durante la risalita del magma possono verificarsi eventi sismici come i tremori, spesso precursori di un'eruzione imminente.
L'eruzione avviene quando un improvviso abbassamento di pressione provoca l'espansione dei gas, facendo fuoriuscire il magma sotto forma di lava. Dopo l'eruzione, il condotto viene temporaneamente chiuso dal magma solidificato, fino alla successiva espansione dei gas.