Il Sistema Solare: Composizione e Caratteristiche
Il sistema solare è un insieme complesso di corpi celesti che ruotano attorno al Sole. Comprende otto pianeti principali, almeno 59 satelliti, migliaia di asteroidi, meteoriti e masse ghiacciate ai confini del sistema che occasionalmente diventano comete.
I pianeti del Sistema solare condividono alcune caratteristiche fondamentali:
- Forma sferica
- Orbita antioraria attorno al Sole motodirivoluzione
- Rotazione attorno al proprio asse
- Asse di rotazione inclinato
Si distinguono in due categorie principali:
- Pianeti giganti o gioviani: Giove, Saturno, Urano e Nettuno, composti principalmente da gas e ghiaccio, con bassa densità e numerosi satelliti.
- Pianeti terrestri o rocciosi: Marte, Terra, Venere e Mercurio, costituiti da materiali rocciosi ad alta densità, con atmosfera assente o poco densa.
Highlight: La distinzione tra pianeti terrestri e gioviani è fondamentale per comprendere la diversità del nostro sistema solare.
Il Sole, cuore del sistema solare, ha dimensioni impressionanti:
- Raggio: 700.000 km
- Volume: 1,4x10¹⁸ km³
- Densità: 1,4 g/cm³
Vocabulary: La fotosfera è lo strato visibile del Sole, caratterizzato da una struttura a granuli costituiti da masse di gas.
La struttura del Sole si divide in sei strati principali, dal nucleo alla corona, ciascuno con caratteristiche e funzioni specifiche nel processo di generazione e trasmissione dell'energia solare.