Venere: Il Pianeta Gemello della Terra nel Sistema Solare
Venere, il secondo pianeta del sistema solare, rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e misteriosi del nostro vicinato cosmico. Situato a circa 108 milioni di chilometri dal Sole, questo pianeta si distingue per caratteristiche uniche che lo rendono un oggetto di grande interesse scientifico.
Nonostante sia spesso chiamato il "gemello della Terra" per le sue dimensioni simili, Venere presenta condizioni estreme che lo rendono il pianeta più caldo del sistema solare. La temperatura superficiale raggiunge costantemente i 460-480 gradi Celsius, sia durante il giorno che la notte, superando persino Mercurio che è più vicino al Sole. Questo fenomeno è causato da un potente effetto serra generato dalla sua densa atmosfera ricca di anidride carbonica.
Una delle caratteristiche più peculiari di Venere è il suo movimento retrogrado: il pianeta ruota su se stesso da est verso ovest, in direzione opposta rispetto alla maggior parte degli altri pianeti del sistema solare. Il suo periodo di rotazione è straordinariamente lungo, circa 243 giorni terrestri, mentre il suo moto di rivoluzione attorno al Sole si completa in circa 224-225 giorni. Questa particolare combinazione crea un giorno venusiano più lungo del suo anno.
Evidenziazione: L'atmosfera di Venere è caratterizzata da un fenomeno meteorologico estremo: le sue nubi completano una rotazione completa intorno al pianeta in soli 4 giorni terrestri, creando venti superficiali che possono raggiungere velocità superiori a 360 km/h.
Definizione: La rotazione retrograda è un movimento di rotazione in senso orario visto dal polo nord del pianeta, contrario alla direzione antioraria comune alla maggior parte dei pianeti del sistema solare.