Scienze /

I tessuti

I tessuti

 Dal punto di vista biochimico, il corpo umano è organizzato in livelli
gerarchici mantenuti dall'equilibrio omeostico:
1) Atomo → 2) moleco

I tessuti

user profile picture

Sabrina Corellas

273 Followers

58

Condividi

Salva

I tessuti

 

3ªl/4ªl

Sintesi

Dal punto di vista biochimico, il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici mantenuti dall'equilibrio omeostico: 1) Atomo → 2) molecola I tessuti 3 Più atomi di diversi elementi si uniscono a formare molecole semplici o complesse cellula singoli elementi chimici K macromolecola 3) macromolecola →4) cellula → 5) tessuto ↓ 8) organismo ← 7) apparato/sistema le cellule si riuniscono a formare i tessuti atomo molecola gli organi sono costituiti da diversi tessuti che interagiscono tra loro tessuto es. di macromolecole: le biomolecole sistema: insieme di tessuti con la stessa origine embrionale I sisteml e gli apparati sono associazioni di organi che cooperano tra loro apparato: insieme di tessuti di diversa origine embrionale, accomunati dal punto di vista funzionale. organo i tessuti sono formati da cellule che svolgono la stessa funzione carboidrati lipidi proteine acidi nucleici apparato ←6) organo Ciascun organismo è costituito dall'insieme di tutti I suol sistemi e apparati che funzionano in modo coordinato per mantenere II corpo e le sue attività organismo anatomia: organizzazione del corpo umano fisiologia: funzionamento degli apparati del corpo umano il corpo umano è formato da 4 tipi di tessuto: il tessuto connettivo è uno del tessuti più abbondanti dell'organismo umano e le sue cellule sono immerse In una matrice extracellulare. il tessuto epiteliale è composto da cellule di forma regolare che creano una superficie continua il tessuto muscolare costituisce I muscoli che permettono il movimento e il mantenimento della postura il tessuto nervoso costituisce il sistema nervoso e consente di le funzioni e le parti del corpo il tessuto epiteliale è composto da cellule di forma regolare unite tra loro. Le cellule epiteliali sono connesse tra loro grazie...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

a tre tipi di giunzioni: occludenti, di ancoraggio e comunicanti. ha funzione di secrezione, assorbimento selettivo e protezione. giunzione di ancoraggio 84 00000000 giunzione occludente giunzione comunicante occludenti: impediscono il passaggio di sostante unendo strettamente le cellule. proteine canale) di ancoraggio: permettono alle cellule di piegarsi e allungarsi comunicanti: assicurano il passaggio di sostante nucleo) Le cellule epiteliali sono da un lato esposte all'esterno del corpo o verso una cavità corporea, mentre dall'altro lato appoggiano su una struttura chiamata membrana basale, costituita semplicemente da due sottili strati di proteine che ancorano l'epitelio al tessuto connettivo sottostante. Grazie a questa membrana, le cellule epiteliali, situate alla base di essa, ricevono le sostanze che le tiene in vita. L'epitelio pavimentoso semplice riveste i polmoni e i vasi sanguigni; ha funzione protettiva. È molto sottile e permette la diffusione delle sostanze. L'epitelio cubico semplice riveste i tubuli renali e varie ghiandole; ha funzione di assorbimento. L'epitelio cilindrico semplice riveste l'intestino tenue e gli ovidotti; ha funzione di assorbimento. L'epitelio pseudostratificato riveste la trachea, dalla quale rimuove le impurità spingendole verso la gola. D A TIDI tesouto epitelio pavimentoso semplice Oooo 000 epitelio cubico semplice epitelio cilindrico semplice LED epitelio pseudostratificato 000000000 Il tess Ato compettivo forma le ossa, la cartilagine, i tendini e i legamenti, costituisce le valvole cardiache e parte della parete dei grossi vasi sanguigni, riveste le articolazioni, forma uno strato sotto l'epidermide, sostiene alcuni organi tra cui l'occhio e il cuore. Si tratta del tessuto più abbondante dei vertebrati. Le cellule del tessuto connettivo sono chiamate FIBROBLASTI e sono immerse in una matrice, ossia un materiale di natura non cellulare e di aspetto assai variabile, che può essere più o meno fluida. La matrice solitamente contiene delle fibre, tra cui le più diffuse sono le fibre di collagene, la proteina che dà elasticità e consistenza al tessuto connettivo. esistono vari tipi di tessuto connettivo che svolgono tutti il ruolo di collegare tra loro gli organi e garantirne il sostegno e la protezione. il sangue ha una matrice extracellulare fluida, il plasma, formato da acqua, proteine ecc. Ta Il tessuto cartilagineo è flessibile e resistente. Si divide in cartilagine ialina, cartilagine elastica e fibrocartilagine (nei dischi intervertebrali). dream Il connettivo denso contrasta i traumi e conferisce robustezza agli organi che riveste. T 0 il tessuto osseo di tipo compatto è il più abbondante nel corpo umano, sostiene, protegge e funge da riserva di calcio. Il tessuto adiposo ha funzione di riserva e di isolante in grado di contrastare la dispersione del calore. D Il connettivo lasso è più molle degli altri e occupa gli spazi liberi tra gli organi. Provvede al nutrimento e alla protezione dagli agenti patogeni. 16 It fees its moscolivie Il tessuto muscolare è formato da cellule allungate chiamate fibre muscolari, contenenti actina e miosina. Il tessuto muscolare scheletrico è formato da fibre muscolari plurinuceate e compatte, in cui sono visibili le striature dovute alla disposizione ordinata di actina e miosina. Il tessuto muscolare cardiaco è costituito da fibre muscolari mononucleate e ramificate. Presenta le tipiche striature per l'alternanza di actina e miosina. Il tessuto muscolare si può contrarre poiché contiene i filamenti proteici (l'actina e la miosina) che, interagendo tra loro, provocano l'accorciamento di tutti i tipi di muscolo presenti nei vertebrati. Le principali funzioni del tessuto muscolare riguardano la locomozione dell'organismo e il movimento delle diverse parti e degli organi interni. 00 Il tessuto muscolare liscio ha fibre molto più piccole, formate da singole cellule allungate e con un solo nucleo. Non sono evidenti striature perché l'actina e la miosina sono presenti in quantità e allineamento differenti al tessuto nervoso Il tessuto nervoso costituisce il sistema nervoso, ha funzione di coordinamento tra le varie parti del corpo ed è formato da due tipi di cellule: le cellule gliali, proteggono, sostengono e nutrono i neuroni; i neuroni, cellule in grado di generare e trasmettere impulsi elettrici La maggior parte dei neuroni è costituita da un corpo cellulare oligodendrocita con il nucleo e da due tipi di prolungamenti che consentono di raggiungere altre cellule: ● • i dendriti: corti, ramificati e neurone numerosi; • l' assone: molto più lungo e ramificato solo nella parte finale. ܡܣܐ sinapsi ZAN guaina mielinica assone dendrite Omerstier significa mantenere costante l'ambiente corporeo interno. L'ambiente interno del corpo è rappresentato dal liquido interstiziale e dal sangue. Tutti i sistemi di organi contribuiscono a mantenere l'ambiente corporeo interno entro parametri vitali (temperatura corporea, contenuto idrico, pH, concentrazione di glucosio, concentrazione di diossido di carbonio). L'omeostasi è garantita da meccanismi di retroazione negativa La retroazione negativa, o feedback negativo, è il meccanismo omeostatico principale che permette al corpo di mantenere l'ambiente interno costante. Il modello di retroazione negativa ha due componenti: un sensore e un centro di controllo. Sistema digerente Nutrienti- Fegato Cibo Cuore Sistema cardiovascolare Scarti metabolici Resti di alimenti indigeriti (urina) (feci) CO₂ Reni .02 Sistema respiratorio Liquido interstiziale Cellule Sistema urinario

Scienze /

I tessuti

user profile picture

Sabrina Corellas

273 Followers

 Dal punto di vista biochimico, il corpo umano è organizzato in livelli
gerarchici mantenuti dall'equilibrio omeostico:
1) Atomo → 2) moleco

Apri

I tessuti

Contenuti simili

Know apparato locomotore  thumbnail

66

apparato locomotore

apparato locomotore appunti liceo scientifico

Know Tessuti: epiteliale e muscolare  thumbnail

31

Tessuti: epiteliale e muscolare

descrizione dei tessuti, tessuto epiteliale e muscolare

Know I TESSUTI DEL CORPO thumbnail

24

I TESSUTI DEL CORPO

i tessuti del nostro corpo

Know il sistema muscolare  thumbnail

39

il sistema muscolare

tipi di tessuto muscolare, fibre muscolari e miofibrille, contrazione muscolare

Know I tessuti  thumbnail

95

I tessuti

i tessuti: tessuto muscolare, tessuto nervoso, tessuto connettivo, tessuto epitelaile

Know Tipi di tessuti, apparato tegumentario, sistema nervoso e malattie correlate  thumbnail

5

Tipi di tessuti, apparato tegumentario, sistema nervoso e malattie correlate

appunti dalla parte introduttiva sul corpo umano, alle cellule staminali, diversi tipi di tessuto, apparato tegumentario e sistema nervoso con malattie correlate

Dal punto di vista biochimico, il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici mantenuti dall'equilibrio omeostico: 1) Atomo → 2) molecola I tessuti 3 Più atomi di diversi elementi si uniscono a formare molecole semplici o complesse cellula singoli elementi chimici K macromolecola 3) macromolecola →4) cellula → 5) tessuto ↓ 8) organismo ← 7) apparato/sistema le cellule si riuniscono a formare i tessuti atomo molecola gli organi sono costituiti da diversi tessuti che interagiscono tra loro tessuto es. di macromolecole: le biomolecole sistema: insieme di tessuti con la stessa origine embrionale I sisteml e gli apparati sono associazioni di organi che cooperano tra loro apparato: insieme di tessuti di diversa origine embrionale, accomunati dal punto di vista funzionale. organo i tessuti sono formati da cellule che svolgono la stessa funzione carboidrati lipidi proteine acidi nucleici apparato ←6) organo Ciascun organismo è costituito dall'insieme di tutti I suol sistemi e apparati che funzionano in modo coordinato per mantenere II corpo e le sue attività organismo anatomia: organizzazione del corpo umano fisiologia: funzionamento degli apparati del corpo umano il corpo umano è formato da 4 tipi di tessuto: il tessuto connettivo è uno del tessuti più abbondanti dell'organismo umano e le sue cellule sono immerse In una matrice extracellulare. il tessuto epiteliale è composto da cellule di forma regolare che creano una superficie continua il tessuto muscolare costituisce I muscoli che permettono il movimento e il mantenimento della postura il tessuto nervoso costituisce il sistema nervoso e consente di le funzioni e le parti del corpo il tessuto epiteliale è composto da cellule di forma regolare unite tra loro. Le cellule epiteliali sono connesse tra loro grazie...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

a tre tipi di giunzioni: occludenti, di ancoraggio e comunicanti. ha funzione di secrezione, assorbimento selettivo e protezione. giunzione di ancoraggio 84 00000000 giunzione occludente giunzione comunicante occludenti: impediscono il passaggio di sostante unendo strettamente le cellule. proteine canale) di ancoraggio: permettono alle cellule di piegarsi e allungarsi comunicanti: assicurano il passaggio di sostante nucleo) Le cellule epiteliali sono da un lato esposte all'esterno del corpo o verso una cavità corporea, mentre dall'altro lato appoggiano su una struttura chiamata membrana basale, costituita semplicemente da due sottili strati di proteine che ancorano l'epitelio al tessuto connettivo sottostante. Grazie a questa membrana, le cellule epiteliali, situate alla base di essa, ricevono le sostanze che le tiene in vita. L'epitelio pavimentoso semplice riveste i polmoni e i vasi sanguigni; ha funzione protettiva. È molto sottile e permette la diffusione delle sostanze. L'epitelio cubico semplice riveste i tubuli renali e varie ghiandole; ha funzione di assorbimento. L'epitelio cilindrico semplice riveste l'intestino tenue e gli ovidotti; ha funzione di assorbimento. L'epitelio pseudostratificato riveste la trachea, dalla quale rimuove le impurità spingendole verso la gola. D A TIDI tesouto epitelio pavimentoso semplice Oooo 000 epitelio cubico semplice epitelio cilindrico semplice LED epitelio pseudostratificato 000000000 Il tess Ato compettivo forma le ossa, la cartilagine, i tendini e i legamenti, costituisce le valvole cardiache e parte della parete dei grossi vasi sanguigni, riveste le articolazioni, forma uno strato sotto l'epidermide, sostiene alcuni organi tra cui l'occhio e il cuore. Si tratta del tessuto più abbondante dei vertebrati. Le cellule del tessuto connettivo sono chiamate FIBROBLASTI e sono immerse in una matrice, ossia un materiale di natura non cellulare e di aspetto assai variabile, che può essere più o meno fluida. La matrice solitamente contiene delle fibre, tra cui le più diffuse sono le fibre di collagene, la proteina che dà elasticità e consistenza al tessuto connettivo. esistono vari tipi di tessuto connettivo che svolgono tutti il ruolo di collegare tra loro gli organi e garantirne il sostegno e la protezione. il sangue ha una matrice extracellulare fluida, il plasma, formato da acqua, proteine ecc. Ta Il tessuto cartilagineo è flessibile e resistente. Si divide in cartilagine ialina, cartilagine elastica e fibrocartilagine (nei dischi intervertebrali). dream Il connettivo denso contrasta i traumi e conferisce robustezza agli organi che riveste. T 0 il tessuto osseo di tipo compatto è il più abbondante nel corpo umano, sostiene, protegge e funge da riserva di calcio. Il tessuto adiposo ha funzione di riserva e di isolante in grado di contrastare la dispersione del calore. D Il connettivo lasso è più molle degli altri e occupa gli spazi liberi tra gli organi. Provvede al nutrimento e alla protezione dagli agenti patogeni. 16 It fees its moscolivie Il tessuto muscolare è formato da cellule allungate chiamate fibre muscolari, contenenti actina e miosina. Il tessuto muscolare scheletrico è formato da fibre muscolari plurinuceate e compatte, in cui sono visibili le striature dovute alla disposizione ordinata di actina e miosina. Il tessuto muscolare cardiaco è costituito da fibre muscolari mononucleate e ramificate. Presenta le tipiche striature per l'alternanza di actina e miosina. Il tessuto muscolare si può contrarre poiché contiene i filamenti proteici (l'actina e la miosina) che, interagendo tra loro, provocano l'accorciamento di tutti i tipi di muscolo presenti nei vertebrati. Le principali funzioni del tessuto muscolare riguardano la locomozione dell'organismo e il movimento delle diverse parti e degli organi interni. 00 Il tessuto muscolare liscio ha fibre molto più piccole, formate da singole cellule allungate e con un solo nucleo. Non sono evidenti striature perché l'actina e la miosina sono presenti in quantità e allineamento differenti al tessuto nervoso Il tessuto nervoso costituisce il sistema nervoso, ha funzione di coordinamento tra le varie parti del corpo ed è formato da due tipi di cellule: le cellule gliali, proteggono, sostengono e nutrono i neuroni; i neuroni, cellule in grado di generare e trasmettere impulsi elettrici La maggior parte dei neuroni è costituita da un corpo cellulare oligodendrocita con il nucleo e da due tipi di prolungamenti che consentono di raggiungere altre cellule: ● • i dendriti: corti, ramificati e neurone numerosi; • l' assone: molto più lungo e ramificato solo nella parte finale. ܡܣܐ sinapsi ZAN guaina mielinica assone dendrite Omerstier significa mantenere costante l'ambiente corporeo interno. L'ambiente interno del corpo è rappresentato dal liquido interstiziale e dal sangue. Tutti i sistemi di organi contribuiscono a mantenere l'ambiente corporeo interno entro parametri vitali (temperatura corporea, contenuto idrico, pH, concentrazione di glucosio, concentrazione di diossido di carbonio). L'omeostasi è garantita da meccanismi di retroazione negativa La retroazione negativa, o feedback negativo, è il meccanismo omeostatico principale che permette al corpo di mantenere l'ambiente interno costante. Il modello di retroazione negativa ha due componenti: un sensore e un centro di controllo. Sistema digerente Nutrienti- Fegato Cibo Cuore Sistema cardiovascolare Scarti metabolici Resti di alimenti indigeriti (urina) (feci) CO₂ Reni .02 Sistema respiratorio Liquido interstiziale Cellule Sistema urinario